• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Carte geografiche come opere d’arte fino al 10 novembre in mostra alla Biblioteca universitaria di Sassari

22 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Carte geografiche come opere d’arte fino al 10 novembre in mostra alla Biblioteca universitaria di Sassari

Quindici rarissime carte geografiche, vere e proprie opere d’arte esposte per la prima volta al pubblico, resteranno in mostra alla Biblioteca universitaria di Sassari, in piazza Fiume, fino al 10 novembre. L’esposizione “Carte. Isole. Confini.”, è parte del festival “Mediterranea – Culture. Scambi. Passaggi.” organizzato dall’AES-Associazioni editori sardi in collaborazione con l’Università “L’Orientale” di Napoli e la stessa Biblioteca di piazza Fiume. La mostra è stata inaugurata il 18 novembre con una tavola rotonda cui hanno partecipato la presidente dell’AES Simonetta Castia, il direttore della Biblioteca Giovanni Fiori e lo storico Antonello Mattone.
«Il mare, da sempre, non è solo un limite – ha spiegato Simonetta Castia – ma anche un invito a esplorare e mettere in relazione diverse civiltà. Questa esposizione, come il Mediterraneo, è dinamica e non statica: abbiamo prediletto documenti che danno un’idea soggettiva del mondo, superando la visione arida della classica mappa.»

Tra i pezzi esposti, anche la splendida Carta nautica del Mediterraneo, manoscritto miniato cinque-seicentesco fortunosamente recuperato all’inizio degli anni ’80 perché utilizzata per la legatura in pergamena di un ignoto volume, purtroppo priva del riquadro inferiore destro.
La maggior parte delle opere in esposizione proviene dal Fondo cartografico della Biblioteca universitaria, ed è tratta da pubblicazioni dal XVI al XIX secolo, ma è anche costituito da acquisizioni degli anni ’70-’80 volute dall’allora direttrice Lalla Sotgiu Cavagnis: «Restaurate nel 2003, saranno presto valorizzate anche attraverso i portali del Ministero della Cultura», ha spiegato il direttore dell’ente Giovanni Fiori. La più antica del Fondo, “Sardinia Insula”, risale al 1550 ed è opera di Sigismondo Arquer. Alcuni pezzi provengono invece da collezioni private.
Un lungo viaggio attraverso le carte dell’isola è stato infine compiuto da Antonello Mattone, che ha raccontato l’evoluzione della cartografia in specifica relazione con la Sardegna. «Questi documenti – ha detto lo storico – erano funzionali alle rotte commerciali, tanto che in alcune vengono riportati non solo i tragitti più brevi tra i porti principali, ma anche gli approdi sicuri dove le navi potevano trovare riparo in caso di emergenza. Nelle carte più antiche, dei portolani quasi “stradali”, vengono citate solo le coste, necessarie per la rivoluzione commerciale del Medioevo. Alcune di queste, come i capolavori di Jacques Pétré, ingegnere reale alla corte del re di Francia Luigi XIV, erano incredibilmente realistiche e definite, quasi delle fotografie, da essere conservate sottochiave e non stampate perché i dettagli erano descritti con tale precisione da essere considerati segreti militari».
Accanto alle carte originali, l’esposizione propone una breve rassegna delle riproduzioni di alcuni manoscritti miniati su pergamena provenienti dai fondi della Bibliothèque nationale de France. La mostra, progettata graficamente da Stefano Serio, resterà visitabile alla Biblioteca Universitaria fino al 10 novembre prossimo.

 

 

Tags: Antonello MattoneGiovanni FioriJacques PétréLalla Sotgiu CavagnisSigismondo ArquerSimonetta CastiaStefano Serio
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna
Cultura

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
17
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
18
A Seui è tutto pronto per Su Prugadoriu
Eventi

A Seui è tutto pronto per Su Prugadoriu

28 Ottobre 2024
103
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
46
Vincenzo Mura, poeta illuminato, con radicato senso politico-ideologico sul versante sociale
Cultura

Vincenzo Mura, poeta illuminato, con radicato senso politico-ideologico sul versante sociale

12 Marzo 2024
46
La Carta de Logu conquista il pubblico della biblioteca universitaria di Sassari
Politica

La Carta de Logu conquista il pubblico della biblioteca universitaria di Sassari

14 Febbraio 2024
114

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
4
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
10
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
23
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
28
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.