• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Cinema in festa, la festa del Cinema. Fino al 22 settembre prezzi bassi per accogliere le famiglie

20 Settembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cinema in festa, la festa del Cinema. Fino al 22 settembre prezzi bassi per accogliere le famiglie

Dopo una stagione fatta per lo più di proiezioni all’aperto, le sale cinematografiche rivivono. In molti casi dopo il blackout dovuto al Covid, per molte sale si tratta di una rinascita. In questo contesto si inserisce una bella proposta di Anica e Anec con il supporto del MiC e la collaborazione del David di Donatello – Accademia del Cinema Italiano che lanciano una nuova iniziativa promozionale senza precedenti in Italia per invitare al cinema gli spettatori, esaltare l’esperienza cinematografica, presentare le stagioni autunnale ed estiva del cinema e garantire continuità all’offerta di film per 12 mesi.
L’iniziativa si chiama “Cinema in festa” è un progetto che abbraccia cinque anni, a partire dal 2022 e fino al prossimo 2026 e la prima edizione si terrà in questi giorni fino al 22 settembre 2022. Il format, ispirato alla “Fête du Cinéma” francese, prevede una “festa” di cinque giorni in cui il biglietto costerà soltanto 3,50 € dalla domenica al giovedì, ovvero dal giorno preferito delle famiglie fino al giorno di uscita in sala delle nuove proposte settimanali.
Due appuntamenti l’anno: uno a settembre e uno a giugno. Il pubblico potrà assistere a tutti i film in programmazione, ma anche ad anteprime, masterclass e altri eventi speciali, spesso anche con la presenza di attrici, attori, registi, sceneggiatori, e altri protagonisti del mondo dello spettacolo.
L’iniziativa svolgerà ogni anno la terza settimana di settembre e la seconda di giugno.
In Sardegna si spera che il vento positivo che ha portato “Bentu” al Festival di Venezia, riporti anche il pubblico al cinema. Bentu è stato l’unico film italiano in concorso alla 19ª edizione delle Giornate degli Autori di Venezia. Il film, liberamente tratto da “Il vento e altri racconti” di Antonio Cossu è il sesto lungometraggio di Salvatore Mereu. “Bentu” racconta di una Sardegna arcaica, di un vecchio contadino e di un giovane; è un racconto sul tempo e sull’attitudine a viverlo senza fretta in totale armonia con l’ambiente.
Il caro bollette si fa sentire anche in questo settore, ma ciò non ferma l’entusiasmo dei gestori delle sale cinematografiche che in tutta l’isola hanno riaperto con film capaci di fare cassetta.

Tags: Antonio CossuSalvatore Mereu
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nessuna positività alla New Delhi è emersa dagli esami specifici effettuati all’Aou di Sassari
Sanità

A Sassari il primo prelievo a cuore fermo

15 Ottobre 2024
81
Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”
Eventi

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”

27 Luglio 2024
48
Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna

22 Novembre 2023
78
Macomer: dal 23 al 26 novembre la 21ª mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Macomer: dal 23 al 26 novembre la 21ª mostra regionale del libro edito in Sardegna

17 Novembre 2023
199
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda
Cultura

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

23 Settembre 2023
31
Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda
Cultura

Arrexini 2023: a Ussaramanna e Villanovaforru è tutto pronto per l’edizione 2023 del festival di cultura sarda

5 Settembre 2023
135

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
3
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
4
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
4
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
64
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.