• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Con Dialogando Stintino torna al centro del Mediterraneo

Il 4 dicembre torna al Mut il convegno incentrato sui temi interreligiosi, interculturali e della cooperazione. Sei sessioni con esponenti religiosi, politici, accademici, del terzo settore e della cooperazione. Tra i temi portanti quello dell'Afghanistan. A chiusura della sesta edizione sarà inaugurato il presepe a grandezza naturale allestito per le vie del paese

30 Novembre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Con Dialogando Stintino torna al centro del Mediterraneo
Dopo un anno di pausa, causa Covid-19, ritorna a Stintino Dialogando, l’appuntamento sui temi interreligiosi, interculturali e della cooperazione che dal 2015 a oggi ha portato il paese costiero al centro del Mediterraneo. Quella che si aprirà sabato 4 dicembre, alle ore 9,30, al museo della Tonnara sarà la sesta edizione del convegno internazionale che metterà a confronto esponenti religiosi, politici, diplomatici, accademici, del mondo del volontariato e tecnici della cooperazione. Quest’anno una sessione del convegno sarà dedicata al tema dell’Afghanistan. Il convegno sarà anche l’occasione per inaugurare il presepe a grandezza naturale di Stintino, “Betlemme d’Europa”, allestito per le vie del paese.
Il convegno è organizzato dal comune di Stintino, in collaborazione con l’associazione il Tempo della Memoria, il Centro studi sulla civiltà del mare, la Fondazione di Sardegna, l’Università di Sassari.  
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Stintino, Antonio Diana, ad aprire le relazioni sarà la lettura inaugurale di fra Jerzy Norel, delegato generale per il dialogo ecumenico e interreligioso, nonché direttore del Centro francescano internazionale per il dialogo (Cefid) di Assisi. Norel illustrerà al pubblico la sua esperienza francescana attraverso una relazione dal titolo “Dialogando con la vita – qualche spunto per costruire la cultura del dialogo in contesto interreligioso”.
Sono sei le sessioni previste, durante le quali si alterneranno personaggi di spicco della cultura e della politica italiana e internazionale.
La prima sessione dal titolo “Dialogando sul Mediterraneo”, moderata dall’assessore alla Cultura del comune di Stintino Francesca Demontis, vedrà partecipare con collegamento a distanza il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Saranno presenti, invece, l’ambasciatore libanese alla Santa Sede Farid El Khazen, il vice direttore centrale per i paesi dell’Africa subsahariana al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Fabrizio Lobasso, per l’Ufficio coordinamento per il Mediterraneo OIM sarà presente Rossella Celmi, quindi Claudio Rossi, docente dell’Università La Sapienza e dell’Università di Roma Coris.
La seconda sessione avrà come tema il “Dialogo interculturale” e sarà moderata dalla direttrice del Mut di Stintino Esmeralda Ughi. Tra i relatori Anna Paolini direttrice dell’Ufficio Unesco a Doha, Aziz Pollazhani rettore dell’Università Mother Theresa, Skopje del Nord Macedonia, Marija Efremova ambasciatrice del Nord Macedonia alla Santa Sede; Giuseppe Rao consigliere alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Enrico La Rosa, dell’Osservatorio di Geopolitica e Antropologia, Federico Antonelli direttore dell’Istituto italiano di Cultura in Cina, Mariantonietta Cocco dell’Università di Sassari.
La terza sessione, sul tema della cooperazione decentrata, sarà moderata dal professor Alberto Merler dell’Università di Sassari. Tra i relatori si alterneranno Federico Chiodi direttore dell’Associazione italiana per la solidarietà tra i popoli, Alfio Foti, quindi Lavinia Rosa dell’associazione Ponti non Muri, Salvatore Sanna dell’Acli provinciale di Sassari, Franco Cuccureddu copresidente Isprom ed Alessandro Lai, Ceo di Wau.
Il tema attuale sull’Afghanistan troverà spazio nella quarta sessione, moderata da Plinio Innocenzi. Si alterneranno al tavolo dei relatori Sergio Maffettone capo di Gabinetto del sottosegretario del ministero degli Affari esteri, quindi Susanna Fioretti presidente di Nove Onlus ed Alberto Bortolan, esperto di cooperazione e già responsabile Utc Kabul.
La quinta sessione sarà incentrata sulla cooperazione universitaria. All’incontro, moderato dalla docente dell’Università di Sassari Stefania Zanetti, parteciperanno Piero Cappuccinelli dell’Accademia nazionale dei Lincei, Giovanna Seddaiu del Centro interdipartimentale sulla Desertificazione dell’Università di Sassari e Michele Guirguis dell’Università di Sassari.
La sesta e ultima sessione, moderata del docente dell’Università di Sassari Quirico Migheli, sarà l’occasione per Luciana Goisis, docente del corso di Sicurezza e Cooperazione internazionale, per parlare delle esperienze di cooperazione degli studenti del corso.
Tags: A>nna PaoliniAlberto BortolanAlberto MerlerAlessandro LaiAlfio FotiAntonio DianaAziz PollazhaniClaudio RossiEnrico La RosaEsmeralda UghiFabrizio LobassoFederico AntonelliFederico ChiodiFrancesca DemontisGiuseppe RaoGivanna SeddaiuJerzy NorelLeoluca OrlandoLuciana GoisisMariantonietta CoccoMarija EfremovaMichele GuirguisPiero CappuccinelliQuirico MigheliRossella CelmiSergio MaffettoneStefania ZanettiSusanna Fioretti
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il gruppo consiliare di opposizione a Stintino presenta un’interrogazione sul fenomeno della ludopatia
Enti locali

Il gruppo consiliare di opposizione a Stintino presenta un’interrogazione sul fenomeno della ludopatia

26 Febbraio 2025
146
“Divagazioni e Delizie” giovedì a Ozieri, venerdì a Lanusei, sabato a Meana Sardo, domenica a Macomer e lunedì a Sanluri, per la Stagione di Prosa 2024-2025 del CeDAC
Spettacolo

“Divagazioni e Delizie” giovedì a Ozieri, venerdì a Lanusei, sabato a Meana Sardo, domenica a Macomer e lunedì a Sanluri, per la Stagione di Prosa 2024-2025 del CeDAC

19 Febbraio 2025
145
I giovani protagonisti alla processione per l’Immacolata a Stintino 
Eventi

I giovani protagonisti alla processione per l’Immacolata a Stintino 

5 Dicembre 2024
15
Stintino ha celebrato i 160 anni della Confraternita tra fede e storia
Chiesa

Stintino ha celebrato i 160 anni della Confraternita tra fede e storia

2 Dicembre 2024
105
Stintino: i 160 anni della Confraternita “Madonna della Difesa”
Eventi

Stintino: i 160 anni della Confraternita “Madonna della Difesa”

14 Novembre 2024
158
Stintino: Antonio Melis è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine della Difesa 
Chiesa

Stintino: Antonio Melis è il nuovo priore della Confraternita della Beata Vergine della Difesa 

16 Settembre 2024
179

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
11 maggio: festa della mamma. Poste italiane armonizza lavoro e famiglia

11 maggio: festa della mamma. Poste italiane armonizza lavoro e famiglia

11 Maggio 2025
Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
1
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
1
11 maggio: festa della mamma. Poste italiane armonizza lavoro e famiglia

11 maggio: festa della mamma. Poste italiane armonizza lavoro e famiglia

11 Maggio 2025
3
Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

Basket MSP: il Panda Monserrato è campione senza sconfitte nell’Open femminile

11 Maggio 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.