• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Così gli antichi misuravano spazio e tempo

Rivelati i profondi legami celesti nei siti nuragici della Sardegna al XI Convegno di archeoastronomia a Sassari

3 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Così gli antichi misuravano spazio e tempo

Le strutture di culto nuragiche erano legate tra loro dai cicli solari che guidano le stagioni. Gli sviluppi di quest’affascinante teoria che porta anche in questa edizione a nuove scoperte è stata esposta durante l’undicesimo Convegno di archeoastronomia “La misura del tempo”, tenuto a Sassari, alla Fondazione di Sardegna, venerdì 25 novembre, organizzato dalla Società Astronomica Turritana e dal Circolo Aristeo. È noto che gli antichi considerassero il Sole e gli astri per orientarsi nello spazio e nel tempo e in Sardegna sono presenti importanti testimonianze di questo tipo: tra queste il tempietto di Malchittu, in Gallura, particolarmente interessante perché costruito in una zona impervia, insolitamente elevata e isolata. Come hanno spiegato Michele Forteleoni della SAT e Simonetta Castia (Aristeo), l’edificio sacro è costruito lungo l’asse nordovest-sudest e con ingresso orientato esattamente all’alba del solstizio d’inverno. Allineato verso il sorgere della stella Sirio è invece il tempio di Sa Carcaredda, in Ogliastra. Altrettanto importante è il legame astronomico che parrebbe unire alcuni templi nuragici edificati presso i complessi archeologici di Serra Orrios (Dorgali), Romanzesu (Bitti), S’arcu ’e is forros (Villagrande Strisaili) e che si ripete anche nel complesso archeologico di Oes, a Torralba. Secondo i rilevamenti effettuati, tra il tempietto 2 di Oes e le vicine aree del nuraghe Oes e di Paule s’ittiri gli orientamenti reciproci corrispondono rispettivamente ai solstizi d’inverno e d’estate.

Saper interpretare i solstizi e gli equinozi era fondamentale per l’agricoltura, come per esercitare il culto e, spesso, chi teneva il conto “ufficiale” dei giorni era in qualche caso considerato una figura sacerdotale. Durante il convegno sono stati illustrati casi in cui, in tutto il mondo, l’orientamento degli edifici è chiaramente ispirato al sorgere del sole in determinati periodi dell’anno, come il tempio di Amon-Ra in Egitto, illustrato dall’archeologa Marina De Franceschini, o il santuario etrusco di Diana Tifatina a Capua, dedicato alla dea della luna, come spiegato da Ilaria Cristofaro dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Per misurare il tempo nell’antichità, senza gli strumenti disponibili oggi, venivano utilizzate le stelle e la proiezione del sole sul terreno: esemplificativi, ha detto Alberto Scuderi (Gruppi archeologici d’Italia), i casi di Marettimo, nelle isole Egadi, ed Ejanina, in provincia di Cosenza, dove sono stati scoperti dei piccoli menhir strategicamente posizionati in modo tale da permettere il succedersi delle stagioni. Una riprova ulteriore che, come ha ricordato l’astronomo Elio Antonello citando Platone, abbiamo imparato a contare seguendo i giorni e da quel momento è nato lo studio dell’aritmetica, che ha poi originato quello della geometria, quindi la filosofia e le scienze umanistiche.

Numeri e misure sono stati al centro degli interventi di Marcello Ranieri (Inaf di Roma) che ha riportato la precisione pitagorica in alcune stele egizie e di Flavio Carnevale e Marzia Monaco dell’Università “La Sapienza” di Roma che hanno condotto rilievi metrici nel sito di Romanzesu, a Bitti, evidenziando come nell’antichità venissero adottate, analoghe unità di misura. Ma che le stelle fossero intimamente legate alla vita dell’uomo l’hanno ricordato anche Paolo Colona dell’Accademia delle stelle di Roma che ha parlato del mito di Orione e Alberto Cora dell’Inaf di Torino, che ha parlato di possibili schemi celesti riguardo ad alcune tipologie di coppelle presenti in diversi contesti monumentali.

L’incontro è stato diviso in due sessioni: la prima moderata dal giornalista Pier Giorgio Pinna e la seconda, pomeridiana, da Elio Antonello. L’evento è stato possibile grazie al patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, il patrocinio del comune di Sassari e dell’Università turritana.

Tags: Alberto CoraAlberto ScuderiDiana TifatinaElio AntonelloFlavio CarnevaleLuigi VanvitelliMarcello RanieriMarina De FranceschiniMarzia MonacoMichele ForteleoniPier Giorgio PinnaPlatoneSimonetta Castia
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
13
A Torralba una serata “Col naso all’insù”
Eventi

A Torralba una serata “Col naso all’insù”

27 Giugno 2024
189
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
46
Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia
Scienza

Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia

18 Dicembre 2023
56
Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia
Cultura

Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia

12 Dicembre 2023
50
La storia di Sassari raccontata dalle sue vie
Cultura

La storia di Sassari raccontata dalle sue vie

10 Dicembre 2023
45

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
197
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.