• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Dal 1 al 5 maggio ritorna S’Atobiu (l’incontro), festival della piccola editoria indipendente, a Tertenia e Selargius

29 Aprile 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dal 1 al 5 maggio ritorna S’Atobiu (l’incontro), festival della piccola editoria indipendente, a Tertenia e Selargius

Dal 1 al 5 maggio ritorna S’Atobiu (l’incontro), festival della piccola editoria indipendente, organizzato dall’associazione sarda contro l’emarginazione (ASCE) e il Movimento della decrescita felice di Cagliari-Quartu e dalla comunità Il pane e le rose. 

L’iniziativa, nata nel novembre del 2022, quest’anno si sdoppia: il 1 e il 2 maggio a ospitare il festival sarà Tertenia, mentre il 4 e 5 maggio ci si sposta a Selargius, nella sede dell’Asce.

«Il tema scelto per questa terza edizione – spiegano gli organizzatori – è quello dell’educazione, l’educazione libertaria e la Pedagogia degli Oppressi di Paulo Freire, che saranno analizzati con una particolare attenzione alla loro possibile declinazione all’interno della scuola pubblica statale. Verrà dedicato, inoltre, uno spazio al ricordo di Elisa Nivola, la più importante pedagogista sarda del secondo novecento. Come nelle edizioni precedenti, le tavole rotonde, i confronti, gli scambi e le interazioni, saranno intervallati da laboratori e momenti conviviali.»

Hanno assicurato la propria partecipazione Francesco Codello, filosofo e pedagogista, fondatore della Rete dell’Educazione Libertaria e membro dell’European Democratic Education Community; Claudia Secci, docente di pedagogia e psicologia dell’Università di Cagliari e autrice di numerose pubblicazioni e saggi; Paolo Vittoria, uno dei maggiori studiosi di Freire a livello internazionale, professore associato di pedagogia generale e sociale all’Università di Napoli Federico II e condirettore della rivista Educazione Aperta; Maria De Biase, dirigente scolastica ed ecologista; Lorenzo Natella, educatore, attivista sociale nei movimenti per i beni comuni e nella Rete delle scuole popolari di Roma, co-fondatore delle associazioni Officine Civiche e Ciampino Bene Comune; Daniele Altieri e  Ausilia Medda dell’associazione “SpazioAcca”, una Onlus che, ispirandosi ai principi di solidarietà sociale, opera per la valorizzazione e promozione umana e sociale, in particolar modo, delle persone con disabilità e/o in situazione di difficoltà, al fine di tutelarne la dignità e migliorare la qualità della loro vita; Pierpaolo Piludu attore e autore di testi teatrali presso “Cada Die Teatro”; Domenico Lucano, in collegamento da Riace, con cui si parlerà del carattere anche educativo del “Modello Riace”.

Tags: Ausilia MeddaClaudia SecciDaniele AltieriDomenico LucanoElisa NivolaFrancesco CodelloLorenzo NatellaMaria de BiasePaolo VittoriaPaulo FreirePierpaolo Piludu
Share36TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 
Spettacolo

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
16
A Cagliari l’omaggio ad Alberto Manzi nel centenario dalla nascita
Cultura

A Cagliari l’omaggio ad Alberto Manzi nel centenario dalla nascita

1 Ottobre 2024
21
Cada Die Teatro, 81° anniversario dei bombardamenti su Cagliari nel 1943
Cultura

Cada Die Teatro, 81° anniversario dei bombardamenti su Cagliari nel 1943

17 Febbraio 2024
19
Al Teatro Si ‘e Boi di Selargius debutta sabato 2 dicembre, alle 21.00, in replica domenica 3, alle 18.00, lo spettacolo “Da dove arrivano le bombe”
Spettacolo

Al Teatro Si ‘e Boi di Selargius debutta sabato 2 dicembre, alle 21.00, in replica domenica 3, alle 18.00, lo spettacolo “Da dove arrivano le bombe”

30 Novembre 2023
221
Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi
Eventi

Dal 4 al 9 agosto, a Jerzu e Ulassai, la XXIV edizione del Festival dei Tacchi

27 Luglio 2023
345
1943. Bombas in Casteddu voci, musica e memorie per ricordare i bombardamenti su Cagliari 80 anni dopo
Cultura

1943. Bombas in Casteddu voci, musica e memorie per ricordare i bombardamenti su Cagliari 80 anni dopo

28 Febbraio 2023
67

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.