• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Dal 17 ottobre, l’Inferno di Dante raccontato in lingua sarda su Rai Sardegna

13 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 17 ottobre, l’Inferno di Dante raccontato in lingua sarda su Rai Sardegna

Un nuovo programma arricchisce il palinsesto radiofonico della sede regionale Rai della Sardegna.

Da lunedì 17 a sabato 22 ottobre, alle 13.25 su Radio 1 Rai, vanno in onda le prime sei puntate di “Parole mie che per lo mondo siete”, l’Inferno di Dante raccontato per la prima volta in lingua sarda, un programma in dodici “Stanze”, con testo e regia di Carlo Rafele, realizzato negli studi Rai di Cagliari.

Quattro attori del Teatro di Sardegna, che da anni progettano di portare sulle scene il “caso” Dante Alighieri, in occasione del Settimo Centenario dalla morte del “divin Poeta” decidono di imbastire un programma radiofonico sulla Commedia, letta, commentata e interpretata nella loro lingua di appartenenza: la lingua sarda, scegliendo come traduzione di riferimento “Cantigos de s’Ifferru in limba sarda” di padre Paolo Monni, pubblicata nel 2000. A partire da tale finzione narrativa, nasce e si sviluppa il confronto tra le Voci: nelle prime Sei Stanze gli attori Lia Careddu ed Elio Turno Arthemalle, nelle seconde Sei Stanze gli attori Rita Atzeri e Giovanni Carroni.

Il programma radiofonico non è solo una “Lectura Dantis” in lingua sarda ma anche una profonda riflessione riguardo temi e motivi generativi del poema, personaggi specifici, nodi critici e filosofici, che stanno dietro il più sontuoso e sconcertante affresco che la letteratura poetica di Lingua italiana abbia generato.

La prima puntata, lunedì 17 ottobre. «La Prima Stanza del mio ciclo sull’Inferno dantesco – spiega Carlo Rafele – è dedicata a Giovanni Boccaccio, grande lettore e interprete della Commedia, primo lettore-dicitore di Dante, così bravo a leggere e interpretare il Poema che il novelliere Franco Sacchetti, dopo la morte dell’autore del Decamerone, scriverà che non si trovava più nessuno che sapesse leggere Dante».

«Le Stanze Due e Tre (rispettivamente martedì 18 e mercoledì 19 ottobre) – continua l’autore-regista – affrontano lo “smarrimento” di Dante nella Selva infernale, l’apparizione di Virgilio inviato da Beatrice, l’ammirazione e la riconoscenza di Dante per Virgilio, ma anche la consapevolezza, da parte di Dante, di essere il “predestinato”, l’Eletto, di un Viaggio “impossibile”, oltre i confini dell’umana ragione. E saranno i Diavoli a sospettare della sua presenza: «Chi è costui che sanza morte / va per lo regno della morta gente?»

Nella stanza quattro, la puntata di giovedì 20 ottobre, appare il personaggio di maggiore fama e popolarità: Francesca da Rimini. «Oggi la domanda è: chi è davvero Francesca? L’eterno simbolo della passione d’amore, dell’Amore che trionfa sopra ogni altro sentimento terreno, oppure la ragazza di provincia che si esalta leggendo le avventure amorose di Lancillotto e Ginevra e vuole imitarle ad ogni costo?»

Nella Stanza Cinque, in onda venerdì 21 ottobre, Dante incontra nel Sesto Girone Farinata degli Uberti, il prode condottiero-comandante ghibellino – quindi di parte avversa a Dante – protagonista della vittoria della Battaglia di Montaperti del 1260. «Il dato per me interessante – sottolinea Carlo Rafele – è che Farinata non riconosce Dante, né si preoccupa eccessivamente se quel pellegrino percorre l’Inferno da persona “viva”. A Farinata importa una sola cosa: capire se quello sconosciuto viaggiatore ha le giuste credenziali come cittadino di Firenze e quindi come “interlocutore” a cui narrare le prodezze delle sue vittorie. Ma è dalla voce di Farinata, tuttavia, che Dante apprende l’amara sorte dell’esilio cui sarà destinato.»

La Stanza Sei, a chiusura della prima parte del programma, sabato 22 ottobre, è dedicata a Guido Cavalcanti, negli anni giovanili definito “lo primo de li miei amici”: mentre Dante è a colloquio con Farinata, un’ombra si intromette e chiede di parlare con lui. Quell’ombra è Cavalcante de’ Cavalcanti, il papà di Guido, il quale si mostra triste e sgomento perché non vede il figlio in compagnia di Dante: «Guido ov’è? E perché non è teco?». E Dante risponde – spiega Carlo Rafele – «che se Guido non è con lui, se a Guido non è stato consentito di fare “quel viaggio”, lo si deve a “Colui” che Guido “ebbe a disdegno”, cioè che Guido disprezzò. E di chi si tratta? È Virgilio? È Beatrice, vista come donna-teologia? Oppure è Dio stesso?»

Autore letterario, drammaturgo, regista, Carlo Rafele ha scritto e realizzato per la Rai numerosi programmi a partire dai primi anni ’80. Nella Sede Rai di Cagliari, a partire dal ’97, ha registrato La cultura italiana del Secolo Ventesimo: alcuni fatti precisi: da Renato Serra a Giacomo Debenedetti (52 puntate); Il mito della macchina (10 puntate); Narrate, uomini, le vostre storie (10 puntate); L’identità italiana (10 puntate). Nel 2019, è stato autore e regista del radiodramma Giaime Pintor, una giovinezza pallida e furente (6 puntate).

Tags: Carlo RafeleDante AlighieriElio Turno ArthemalleGiacomo DebenedettiGiaime PintorGiovanni CarroniLia CaredduPaolo MonniRenato SerraRita Atzeri
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione
Eventi

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

26 Aprile 2025
98
Sabato 29 marzo, al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari, nuovo appuntamento di Teatro Senza Quartiere organizzato dal Teatro del Segno
Spettacolo

Sabato 29 marzo, al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari, nuovo appuntamento di Teatro Senza Quartiere organizzato dal Teatro del Segno

30 Marzo 2025
29
Domenica 23 marzo nuovo appuntamento al Comunale Maria Carta nell’ambito della “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025” organizzata da Abaco Teatro
Spettacolo

Domenica 23 marzo nuovo appuntamento al Comunale Maria Carta nell’ambito della “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2025” organizzata da Abaco Teatro

17 Marzo 2025
37
L’Hermaea riceve la visita di Offanengo
Cultura

“Emilio Lussu. Il Processo” è il secondo film più visto in Sardegna lo scorso weekend

14 Marzo 2025
327
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Sabato 15 febbraio avrà luogo in viale Calamosca, a Cagliari, l’anteprima del 20° Festival

13 Febbraio 2025
37
Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Tre date in Sardegna per “Uno nessuno centomila”, pièce teatrale basata sul romanzo di Luigi Pirandello, interpretata dall’attore Enrico Lo Verso

13 Maggio 2025
Concluso, a Cagliari, il progetto solidale che ha permesso l’acquisto di un ambulatorio mobile

Concluso, a Cagliari, il progetto solidale che ha permesso l’acquisto di un ambulatorio mobile

13 Maggio 2025
Sarà operativo dal prossimo mese, a Sassari, un nuovo sistema radioterapico all’avanguardia in Italia

Sarà operativo dal prossimo mese, a Sassari, un nuovo sistema radioterapico all’avanguardia in Italia

13 Maggio 2025
La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Tre date in Sardegna per “Uno nessuno centomila”, pièce teatrale basata sul romanzo di Luigi Pirandello, interpretata dall’attore Enrico Lo Verso

13 Maggio 2025
0
Concluso, a Cagliari, il progetto solidale che ha permesso l’acquisto di un ambulatorio mobile

Concluso, a Cagliari, il progetto solidale che ha permesso l’acquisto di un ambulatorio mobile

13 Maggio 2025
2
Sarà operativo dal prossimo mese, a Sassari, un nuovo sistema radioterapico all’avanguardia in Italia

Sarà operativo dal prossimo mese, a Sassari, un nuovo sistema radioterapico all’avanguardia in Italia

13 Maggio 2025
4
La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.