• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Dal 18 al 21 settembre, a Fluminimaggiore, si terrà il 2° Festival “In Movimento”

17 Settembre 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 18 al 21 settembre, a Fluminimaggiore, si terrà il 2° Festival “In Movimento”

“In Movimento” è il Festival che “L’isola del Teatro & l’isola raccontata” organizza anche quest’anno, per la seconda volta a Fluminimaggiore, da venerdì 18 a lunedì 21 settembre. Un programma ricco di appuntamenti per i «quasi 18 anni della nostra attività», come spiegano Aurora e Pier Nicola Simeone, che curano la direzione artistica del Festival. «Quasi 18, perché l’attualità ci obbliga a modificare la struttura stessa del nostro Festival, ci obbliga a non poter organizzare residenze e laboratori, mostre e molto altro, come nelle edizioni passate. Nonostante il Covid-19 ci siamo, siamo In Movimento, appunto, per non stare fermi del tutto e, rispettando le giuste misure di profilassi, per poterci incontrare anche per esplorare insieme quella materia fluttuante e spesso inafferrabile di cui noi tutti siamo fatti. Certo – aggiungono – ci mancherà la vicinanza, quello che noi chiamiamo terzo tempo, il dopo spettacoli/incontri; ma siamo certi che anche così sarà piacevole accompagnare questa strana estate alla sua conclusione e renderci tutti più sereni e forti.»

Il Festival, organizzato quest’anno anche grazie al contributo della Fondazione di Sardegna, ha avuto una sua anteprima, come ogni anno, con “L’Isola Proiettata”, una tre giorni ospitata a Montresta, in collaborazione con la Pro Loco, ed interamente dedicata ai registi sardi.

La seconda parte, a Fluminimaggiore, si svolgerà grazie al supporto logistico dell’Amministrazione comunale.

IL PROGRAMMA

Si parte venerdì 18 settembre, alle 21, all’Anfiteatro Parco Riola, con “Pesticidio” dei Cada die teatro, di e con Pierpaolo Piludu, con Andrea Serra e la regia di Alessandro Mascia.

Sabato 19, tre appuntamenti: alle 19.00, nel Giardino Museo Etnografico, per gli “Incontri con l’autore” presentazione del libro Giallo Sardo, edito da PIEMME, presenti Ciro Auriemma, Eleonora Carta, Carlo Augusto Melis Costa. A seguire, alle 21.00, all’Anfiteatro Parco Riola, Teatro del Sale porta in scena “Scorcio di città (Scorriu de tzidadi)”, con Lia Careddu e Ivana Busu, testo e regia di Boucar Wade. Si chiude la serata con la famiglia d’arte circense Ditta Vigliacci, che propone “A tua insaputa”, alle 22.15 in Piazza Caduti.

Domenica  20 settembre, alle 19.00, nel Giardino Museo Etnografico per “Incontri con l’autore”, presentazione del libro “Cronache di una pandemia”, Domus de Janas Editore, con la scrittrice Francesca Mulas.

Per problemi tecnici salta lo spettacolo delle 21.00, “Parole date”, di e con Fabrizio Saccomanno, prodotto da URA Teatro 

Lunedì 21 settembre, chiusura col botto: alle 19.00, in Piazza Caduti, per gli “Incontri con l’autore”, presentazione di “Riccino e Riccetta”, edito da Condaghes, con l’autrice Rita Atzeri. Dal libro alla scena, alle 20.00, sempre in Piazza Caduti, Il Crogiuolo propone lo stesso testo, per la regia di Rita Atzeri, sul palco Antonio Luciano e Marta Gessa. Infine, alle 21.00, all’Anfiteatro Parco Riola, BAM Teatro presenta “La Luna e i falò”, nell’adattamento di Andrea Bosca e Paolo Briguglia: in scena Andrea Bosca, la regia è di Paolo Briguglia.

Gli spettatori dovranno assicurarsi di non avere la temperatura oltre i 37,5°, autocertificare di non essere in quarantena fiduciaria, e arrivare muniti di mascherina.

 

Tags: Alessandro MasciaAndrea BoscaAndrea SerraAntonio LucianoAurora e Pier Nicola SimeoneBoucar WadeCarlo Augusto Melis-CostaCiro AuriemmaEleonora CartaFabrizio SaccomannoFrancesca MulasIvana BusuLia CaredduMarta GessaPaolo BrigugliaPierpaolo PiluduRita Atzeri
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 
Spettacolo

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
44
Dal 9 al 13 aprile al Teatro Massimo e il 14 a, Comunale di Sassari, va in scena “Perfetti sconosciuti”, spettacolo di Paolo Genovese
Spettacolo

Dal 9 al 13 aprile al Teatro Massimo e il 14 a, Comunale di Sassari, va in scena “Perfetti sconosciuti”, spettacolo di Paolo Genovese

9 Aprile 2025
46
Viaggio nella Storia del Novecento con “La Catena”, uno spettacolo diretto e interpretato da Andrea Bosca, in scena lunedì 17 marzo, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi
Spettacolo

Viaggio nella Storia del Novecento con “La Catena”, uno spettacolo diretto e interpretato da Andrea Bosca, in scena lunedì 17 marzo, all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi

17 Marzo 2025
28
Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata
Spettacolo

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata

15 Gennaio 2025
12
Un fine settimana tra libri, cultura e la storia della nostra terra a Villacidro
Cultura

Un fine settimana tra libri, cultura e la storia della nostra terra a Villacidro

29 Novembre 2024
66
Il 9 novembre ultima serata del 42° Festival Internazionale Nuova Danza, al Villaggio Pescatori
Spettacolo

Il 9 novembre ultima serata del 42° Festival Internazionale Nuova Danza, al Villaggio Pescatori

9 Novembre 2024
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.