• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Dal 3 al 7 maggio, al Centro servizi Flumini di Quartu Sant’Elena, un corso formativo per i dipendenti sulla storia di Quartu Sant’Elena

30 Aprile 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 3 al 7 maggio, al Centro servizi Flumini di Quartu Sant’Elena, un corso formativo per i dipendenti sulla storia di Quartu Sant’Elena

«Quella che per molti era utopia, per noi è stata la vera missione». Nasce da questa idea il Centro servizi Flumini di Quartu Sant’Elena, in via San Giovanni 5, con vista alla chiesa campestre di Sant’Andrea. I lavori sono in fase di completamento e a breve sarà comunicata la data del taglio del nastro. Intanto, sono stati assegnati gli spazi ed è stato assunto il personale.

Una struttura che renderà la vita più semplice a 15mila persone che attualmente vivono nel litorale e che usufruiranno di una serie di servizi che, assenti fino a oggi, li costringe a percorrere molti chilometri per raggiungere il centro della città.

I servizi. Bancomat, Caf, sportello bancario, medico di base e specialisti come ginecologo, oculista e centro prelievi. Veterinario, assicurazioni, avvocato, giardiniere, idraulico, sanificazioni di ambienti. Ancora, uno spazio per eventi: sala convegni e mostre, presentazioni di spettacoli e prodotti.

Il centro si prepara ad accogliere i turisti fornendo anche servizi per i tour per la città ed il litorale.

Il corso. Per affrontare al meglio questa sfida è stato organizzato un corso di formazione, dal 3 al 7 maggio, dedicato al personale del Centro servizi. Durante il corso saranno osservate tutte le norme anti – Covid, sarà garantito il distanziamento, mentre i partecipanti (i soli dipendenti e soci) sono invitati di presentarsi con mascherina FFP2.

I temi affrontati. Il corso avrà inizio lunedì 3 maggio alle ore 17.00. A portare i saluti sarà la vicepresidente della Regione Sardegna Alessandra Zedda, a seguire Stefano Delunas, presidente del Consorzio COCIS (Consorzio Circuiti dello Spettacolo in Sardegna), Alessandro Pitzianti, presidente Associazione Sardegna rossoblù e Imprenditore turistico di 11 Travel Group, alle ore 18.00, presenterà l’Associazione Sardegna Rossoblu ed il Centro Servizi Flumini.

Martedì 4 maggio, ore 17.00. Carlo Pillai professore, storico e già archivista per la Soprintendenza di Cagliari, parlerà di Quartu tra antiche tradizioni e religiosità popolare. A seguire Susy Monni, cultrice della storia locale e Presidentessa del premio letterario “Michelangelo Pira”: Protostoria e Storia di Quartu Sant’Elena.

Mercoledì 5 maggio, ore 17.00. Fabrizio Olla, Leadership Coach, esperto in Comunicazione Efficace: “Le 10 regole per fare la differenza”. Gli strumenti essenziali, visti in chiave Coaching, per elevare la qualità di vita nella sfera personale e professionale.

Giovedì 6 maggio, ore 17.00. Fernando Pisu, cultore della storia dei poeti improvvisatori sardi: Dus seculus e mesu de cantu dei sei. Da Olata fintzasa a Fieli Urru. A seguire Aldo Cinus, cultore della storia e tradizioni locali, storia del costume sardo e dei gioielli di Quartu Sant’Elena.

Venerdì 7 maggio, ore 17.00. Chiude il corso Michele Marescutti dottore esperto in Storia dell’arte Storia delle Chiese Romaniche e Catalane di Quartu Sant’Elena.

Tags: Aldo CinusAlessandra ZeddaAlessandro PitziantiCarlo PillaiFabrizio OllaMichele MarescuttiStefano Delunas
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Enti locali

Cagliari: ufficialmente proclamati gli eletti alla carica di sindaco e di Consigliere Comunale

29 Giugno 2024
32
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Elezioni

Ecco la composizione del nuovo Consiglio comunale di Cagliari

11 Giugno 2024
575
Massimo Zedda: «Fortunatamente l’intervento del Governo sulla continuità territoriale ha evitato il disastro»
Elezioni

Massimo Zedda è stato eletto al primo turno sindaco di Cagliari

11 Giugno 2024
13
Confcommercio Sud Sardegna incontra i candidati a sindaco di Cagliari
Elezioni

Confcommercio Sud Sardegna incontra i candidati a sindaco di Cagliari

29 Maggio 2024
29
Dolores Turchi ripropone all’IBIS di Nuoro la sua pubblicazione e documentati studi sulla figura de s’Accadadora
Cultura

Dolores Turchi ripropone all’IBIS di Nuoro la sua pubblicazione e documentati studi sulla figura de s’Accadadora

13 Aprile 2024
3.4k
La Giunta regionale ha riaperto i termini dell’avviso pubblico a sportello (R)ESISTO
Politica

Soddisfazione della Lega per la candidatura di Alessandra Zedda a sindaco di Cagliari

3 Aprile 2024
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
4
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.