• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Dal 6 ottobre, a Cagliari, la X edizione del Festival Premio Emilio Lussu

Il premio Saggistica va ex aequo a Gianni Oliva (Mondadori, 2024), Marzio Breda e Stefano Caretti (Solferino, 2024), la Narrativa a Dario Voltolini (La Nave di Teseo, 2024) e la menzione speciale a Paola Musa, la Narrativa a fumetti a Paolo Bacilieri (Coconino Press, 2023) e il Premio Lussu alla Carriera a Loredana Lipperini.

24 Settembre 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Dal 6 ottobre, a Cagliari, la X edizione del Festival Premio Emilio Lussu

Sei intense giornate tra presentazioni di libri, incontri con gli autori, reading letterari, laboratori di scrittura e di promozione della lettura, coinvolgimento delle scuole, lectio, tour e premiazioni.
Da martedì 1 a domenica 6 ottobre ritorna a Cagliari, nella Sala Castello di viale Regina Margherita 42, il Festival Premio Emilio Lussu organizzato dall’associazione Culturale l’Alambicco in sinergia con l’associazione La Macchina Cinema, con il sostegno della Regione Sardegna, dei comuni di Cagliari e di Armungia, con il patrocinio del Senato della Repubblica e il conferimento della Medaglia della presidenza della Camera dei deputati al vincitore della sezione Narrativa, con il partenariato di università straniere, enti, centri studi per le letterature, realtà associative.
Gli appuntamenti in calendario della settimana lussiana saranno numerosi e avvincenti. Si parte dalla celebrazione del “centenario” di grandi autori come Franz Kafka, Alberto Manzi, per proseguire con le presentazioni dei libri di Azzurra D’Agostino, Giuseppe Ganelli e Emilio Targia, Luca Crescenzi, Giovanni Tesio, Giampaolo Simi. Anche il cinema sarà protagonista con la proiezione dei cortometraggi vincitori della XIV edizione di BookCiak Azione! 2024. Grande attesa, poi, per il Convegno internazionale di Studi su Emilio Lussu, quest’anno giunto alla VII edizione, intitolato “Emilio Lussu: cinquant’anni di lotta per la democrazia, il socialismo e l’emancipazione dei popoli”. Parole e musica si intrecceranno negli omaggi alla grande musica d’autore di Giovanni Tesio, con la cantante Joana Gjoni e i musicisti Gigi Marras e Giuseppe Baldino e Paolo Capodacqua con un concerto dedicato a Luigi Tenco. Un altro importante momento sarà quello che ufficializzerà il gemellaggio con la sigla del protocollo di collaborazione scientifica e culturale tra il FOLIO Festival Literario Internacional de Óbidos (Portogallo) e il F.P.E.L. Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari. La promozione del territorio sarà, come di consueto, centrale in tutta la manifestazione, grazie al tour con le guide turistiche certificate di Trip Sardinia che quest’anno permetterà agli ospiti e al pubblico del festival di visitare lo storico quartiere di Stampace e i suoi siti storici.
Il programma della decima edizione è stato presentato oggi (lunedì 23 settembre), nel corso della conferenza stampa introdotta dal direttore artistico Alessandro Macis e dalla responsabile della direzione organizzativa Patrizia Masala, con gli interventi di Michela Marrocu, assistente dell’assessora alla cultura, spettacolo e turismo del comune di Cagliari Maria Francesca Chiappe, del sindaco di Armungia Antonio Quartu e del presidente del Comitato scientifico internazionale del F.P.E.L. Gian Giacomo Ortu.

 

Tags: Alessandro MacisAntonio QuartuAzzurra D’AgostinoEmilio LussuEmilio TargiaGiampaolo SimiGian Giacomo OrtuGigi MarrasGiovanni TesioGiuseppe BaldinoGiuseppe GanelliJoana GjioniLuca CrescenziLuigi TencoMaria Francesca ChiappeMichela MarrocuPaolo CapodacquaPatrizia Masala
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino
Cultura

Lebias”, Regione e AES portano la Sardegna al Salone del Libro di Torino

14 Maggio 2025
5
Lunedì 12 ottobre, all’Is Molas Resort di Pula, si terrà la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2020
Attualità

Paolo Mastino è stato confermato presidente dell’USSI Sardegna

11 Maggio 2025
24
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
645
La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione
Eventi

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

26 Aprile 2025
98
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische
Eventi

Al via venerdì 11 aprile gli eventi della Settimana Santa a Cagliari

10 Aprile 2025
67
Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
7
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.