• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Dal Camper della Scienza all’Einstein Telescope. L’AES chiude gli eventi al Salone del libro di Torino

22 Maggio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Dal Camper della Scienza all’Einstein Telescope. L’AES chiude gli eventi al Salone del libro di Torino

Divulgare la ricerca e le grandi scoperte con parole semplici, alla portata di tutti, verso l’installazione dell’Einstein Telescope a Sos Enattos. È questo lo scopo del Camper della scienza, il progetto della Società Astronomica Turritana che ha aperto oggi l’ultima giornata di eventi nello stand AES al 34° Salone internazionale del libro di Torino. L’iniziativa, che coinvolge in particolare i più giovani, promuove la candidatura del sito di Sos Enattos per l’installazione dell’Einstein Telescope, grazie al quale la storia primordiale dell’universo si potrà scrivere in Sardegna. Daniele Dell’Aquila, ricercatore dell’Università di Sassari, e Michele Forteleoni della Società Astronomica Turritana hanno illustrato le straordinarie prospettive che il telescopio sotterraneo potrebbe realizzare non solo per la scienza ma anche per l’economia del territorio: sei miliardi di investimenti con fondi europei possono cambiare il volto di un’area, quella delle miniere ormai dismesse nei pressi di Lula, che nella migliore delle ipotesi darebbero lavoro a quarantamila persone nei dieci anni di costruzione. La valenza scientifica del progetto supera quella, già di casa nell’isola, del Sardinian Radio Telescope installato a San Basilio, restituendo preziosi risultati per oltre 50 anni nella ricerca sulle onde gravitazionali.

Secondo e ultimo appuntamento della giornata, la presentazione nello stand AES del libro “La scelta di un uomo”, di Pierangelo Chiolero (Aipsa Edizioni): il libro racconta, a metà tra storia e romanzo, la tragica vicenda del giovane tenente sardo dell’aeronautica militare Cesare Loi, che nel 1933 schiantò al suolo il suo aereo per salvare un gruppo di bambini in Val di Susa. All’incontro hanno partecipato anche le rappresentanze istituzionali dei paesi di Giaglione, dove accadde l’incidente, e di Ulassai, paese d’origine del militare.

La presenza dell’Associazione editori sardi al Lingotto ha consentito a trenta editori dell’Isola di partecipare con oltre duemila titoli alla principale mostra-mercato europea del libro, ospitando presentazioni, eventi, concerti e contribuendo alla divulgazione della cultura sarda nel mondo. L’AES ha inoltre curato il programma degli eventi dello stand della Regione Sardegna presente al Salone con un proprio stand istituzionale.

Tags: Cesare LoiDaniele Dell’AquilaMichele ForteleoniPierangelo Chiolero
Share26TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Torralba una serata “Col naso all’insù”
Eventi

A Torralba una serata “Col naso all’insù”

27 Giugno 2024
189
Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia
Cultura

Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia

12 Dicembre 2023
50
Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna
Cultura

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna

22 Novembre 2023
78
Ha chiuso i battenti “Qui c’è aria di cultura”, la vetrina dell’editoria sarda che ha fatto tappa a Tempio Pausania per il quarto anno consecutivo
Cultura

Ha chiuso i battenti “Qui c’è aria di cultura”, la vetrina dell’editoria sarda che ha fatto tappa a Tempio Pausania per il quarto anno consecutivo

22 Dicembre 2022
22
Così gli antichi misuravano spazio e tempo
Cultura

Così gli antichi misuravano spazio e tempo

3 Dicembre 2022
44
Torna a Sassari “La misura del tempo”, XI Convegno di archeoastronomia
Cultura

Torna a Sassari “La misura del tempo”, XI Convegno di archeoastronomia

22 Novembre 2022
35

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
5
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
10
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.