• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Dalia”, di Joe Juanne Piras, e “Reginetta”, di Federico Russotto, premiati a Sant’Antioco al festival del cortometraggio Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei

10 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Dalia”, di Joe Juanne Piras, e “Reginetta”, di Federico Russotto, premiati a Sant’Antioco al festival del cortometraggio Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei

“Dalia”, di Joe Juanne Piras, e “Reginetta”, di Federico Russotto, sono i film brevi premiati ieri, giovedì 8 dicembre, a Sant’Antioco nell’ultima giornata di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest’anno alla diciottesima edizione, che si è tenuto nella cittadina costiera del Sud Sardegna.
I due corti si sono affermati nelle rispettive sezioni del festival in cui sono stati proiettati nelle precedenti giornate: “Intrinas”, dedicata al cinema sardo, e “Intrecci mediterranei”, la sezione più emblematica della rassegna, che nell’arco di tre pomeriggi ha proposto ventitré cortometraggi di dodici Paesi dell’area del Mare Nostrum, prodotti negli ultimi due anni e scelti per qualità tecnica, tematica e valore artistico.
Istituiti quest’anno, i due premi rappresentano una novità assoluta per Passaggi d’Autore, come ha sottolineato Luciano Cauli, del circolo del cinema “Immagini”, organizzatore della manifestazione: «Il nostro è e resta un festival non competitivo, ma abbiamo voluto comunque dare dei riconoscimenti agli autori delle opere presentate, come incentivo e incoraggiamento per il loro futuro artistico». Sulla stessa lunghezza d’onda il pensiero del direttore artistico, il regista Ado Hasanovic, felice di promuovere giovani registi e soprattutto perché a valutare i cortometraggi ed esprimere le preferenze sono state le giovanissime giurie composte dagli studenti universitari e delle scuole superiori del territorio che hanno partecipato ai laboratori curati da Francesco Crispino e da Claudio De Pasqualis con la collaborazione di Unica Radio: «Insieme abbiamo fatto un percorso, un’esperienza molto significativa e formativa», ha dichiarato Francesco Crispino presentando i giovani giurati, «che personalmente mi è servita anche a scoprire delle cose che non avevo immediatamente riconosciuto nei corti che abbiamo visto insieme».
A Joe Juanne Piras e a Federico Russotto, sono andate in premio le due sculture appositamente realizzate in andesite, pietra vulcanica tipica del luogo, dall’artista di Sant’Antioco Antonio Cauli, protagonista del documentario “L’Ulisse”, firmato a quattro mani da Marta Massa e Patrik Varsi, che è stato proiettato in apertura della cerimonia di premiazione. Riconoscimenti anche per altri due corti applauditi al festival: “Tria – del sentimento del tradire”, di Giulia Grandinetti, e “Ice Merchants” del portoghese João Gonzalez; «Il livello della sezione di Intrecci Mediterranei è stato talmente alto», ha spiegato Francesco Crispino, «che oltre ai due premi abbiamo voluto assegnare due menzioni speciali che all’inizio non erano previste».

 

Tags: Ado HasanovicClaudio De PasqualisFederico RussottoFrancesco CrispinoGiulia GrandinettiJoão GonzalezJoe Juanne PirasKuciano CauliMarta MassaPatrik Varsi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia
Cultura

Trionfo per il cinema sardo a Marsiglia

9 Dicembre 2024
21
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

E’ iniziata la terza edizione di SarrochArt – Festival delle Arti Visive

18 Luglio 2024
17
Fine settimana di eventi a Baressa, Gonnosnò e Nureci
Eventi

Fine settimana di eventi a Baressa, Gonnosnò e Nureci

21 Giugno 2024
60
I vincitori della X edizione del Life After Oil International Film Festival
Eventi

I vincitori della X edizione del Life After Oil International Film Festival

13 Giugno 2023
46
Giunge ai titoli di coda, a Sant’Antioco, la diciassettesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei
Cultura

Giunge ai titoli di coda, a Sant’Antioco, la diciassettesima edizione di Passaggi d’Autore – Intrecci mediterranei

9 Dicembre 2021
26
Dal 3 all’8 dicembre, in modalità streaming, il 16° festival “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”
Spettacolo

Dal 3 all’8 dicembre, in modalità streaming, il 16° festival “Passaggi d’Autore: intrecci mediterranei”

13 Novembre 2020
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
14
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
16
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.