• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Diversamente Pari”: a Olmedo, Ittiri e Muros la presentazione del lavoro dei ragazzi del Comprensivo di Villanova

8 Giugno 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
L’auditorium del comune di Olmedo ha ospitato la presentazione del lavoro degli studenti e delle studentesse del Comprensivo di Villanova (scuole di Olmedo e di Putifigari) realtivamente al Progetto “Diversamente Pari”, patrocinato dall’Unione dei Comuni del Coros e realizzato dalla Cooperativa Serenissima. Un progetto di sensibilizzazione alla parità di genere, curato sin dal suo avvio dalla Presidente Lina Piga, che ha coinvolto, oltre alla scuola sopra citata anche alcune classi dell’Istituto comprensivo Gramsci di Ossi, Istituto comprensivo Satta Fais di Perfugas, Istituto comprensivo di Ittiri, Istituto comprensivo Deledda di Usini.
Dopo i saluti dell’ assessora di Olmedo Laura Podda, l’assessore dell’Unione del Coros GianMario Ninniri ha sottolineato la forza comunicativa e l’importanza di progetti come questi, la docente Cinzia Gana della Cooperativa Serenissima ha raccontato le varie fasi del progetto e gli obiettivi che insieme ai ragazzi sono stati raggiunti. Nella prima fase le educatrici Veronica Pirino, Alessia Loi, Giovanna Demartis e Cristina Erre hanno guidato alunni e alunne nel viaggio verso l’abbattimento degli stereotipi di genere, mentre nella seconda le coach Laura Masala e Cinzia Gana hanno rinforzato le dinamiche di gruppo ricreando legami e favorendo la partecipazione condivisa. Insieme ai ragazzi stessi, sono stati illustrati i frutti dei laboratori multidisciplinari realizzati nella seconda fase, che li hanno coinvolti tutto l’anno: laboratorio di videomaking, insieme all’esperto Mattia Uldanck che ha guidato gli alunni della quinta primaria di Ittiri, Uri e Ossi e una prima secondaria di primo grado a Ploaghe, in un viaggio alla scoperta della teoria del cinema e delle tecniche di produzione audiovisiva; laboratorio di illustrazione e fumetto, con i ragazzi delle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado, coinvolti in un’analisi approfondita dei racconti e delle storie più popolari come Biancaneve e il Brutto Anatroccolo, sotto la guida dell’esperta Liliana Pinducciu, ed infine il laboratorio di fotografia, con i ragazzi delle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado. Gli alunni si sono confrontati con gli esperti sul significato della fotografia e sull’impatto della stessa sulla vita, con l’esperta Giovanna Milia. Nelle tre giornate di presentazione, la prima a Ittiri, la seconda a Muros e la terza a Olmedo, è stato raccontato il progetto dalle educatrici della Cooperativa La Serenissima, con la presentazione degli elaborati finali: proiezione di video, allestimento mostra fotografica (ieri, oggi e domani) e cartelloni illustrati.
<<Lavorare con i giovani è l’unico modo per incidere concretamente sul cambiamento e sulla promozione della cultura della parità- ha sottolineato il presidente dell’Unione del Coros Cristian Budroni”.- Progetti come “Diversamente pari” sono in grado di responsabilizzare gli alunni e le alunne delle nostre scuole, su modelli sociali virtuosi come la comunità, la forza dell’unità e il rispetto della diversità pur facendo squadra. L’Unione del Coros è molto sensibile a queste tematiche e continuerà a promuovere la cultura dell’inclusione e della parità.»
Antonio Caria
Tags: Alessia LoiAntonio CariaCinzia GanaCristian BudroniCristina ErreGianmario NinniriGiovanna DemartisGiovanna MiliaLaura MasalaLaura PoddaLiliana PinducciuLina PigaMattia UldanckVeronica Pirino
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
96
Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia
Lavori pubblici

Tissi: al via il restauro della chiesa di Sant’Anastasia

8 Maggio 2025
144
Il comune di Valledoria azzera il disavanzo
Enti locali

Il comune di Valledoria azzera il disavanzo

8 Maggio 2025
62
Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti
Cultura

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
46
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
52
Eventi

Suni in festa per San Pancrazio

8 Maggio 2025
17

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
9
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
24
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
50
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.