• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Domani 19 luglio il Festival Mediterranea torna all’ex Mercato civico di via Sassari per la sesta giornata, con Roberto Livi e Raffaele Sari

18 Luglio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domani 19 luglio il Festival Mediterranea torna all’ex Mercato civico di via Sassari per la sesta giornata, con Roberto Livi e Raffaele Sari

Un teatro naturale straordinario, il complesso archeologico di Palmavera, ha fatto da sfondo alla quarta giornata di Mediterranea. Culture. Scambi. Passaggi, il festival letterario organizzato da AES-Associazione Editori Sardi in corso di svolgimento ad Alghero, un viaggio tra le sponde del Mare nostrum percorso attraverso i libri.

La quarta giornata. All’ombra del nuraghe si è viaggiato lungo il tempo, più che nello spazio, nei tre appuntamenti di ieri. È un tempo antico e ancora indecifrabile quello delle stelle, protagoniste del primo incontro, “Il mondo tra cosmo e Terra”: introdotti da Michele Forteleoni, presidente della Società Astronomica Turritana, i tre giovani fisici dell’università di Sassari Sara Anzuinelli, Domenico D’Urso e Davide Rozza hanno spiegato l’importanza del Progetto Einstein Telescope, grazie al quale la storia primordiale dell’universo si potrà scrivere in Sardegna, nel sito di Sos Enattos che per la sua straordinaria silenziosità già ospita importanti esperimenti. Il telescopio sotterraneo che studierà le onde gravitazionali sarebbe una rivoluzione anche per l’economia del territorio, cambiando il volto di un’area, quella delle miniere ormai dismesse nei pressi di Lula, che potrebbero dare lavoro a decine di migliaia di persone.

Il passato più ancestrale, quello del mito, è stato al centro dell’incontro successivo con l’archeologo Giorgio Murru, direttore del Menhir museum di Laconi e il fotografo Nicola Castangia, autori di Nel mondo mediterraneo. Spiriti e dèi nella Sardegna preistorica (Carlo Delfino Editore): una lunga cavalcata che ha ripercorso i millenni della storia con la partecipazione di Piero Pruneti, direttore di Archeologia Viva.

La serata si è conclusa con il recital “Mio fratello Nino” di e con l’attrice Marta Proietti Orzella ed il chitarrista Luca Pauselli, un toccante ricordo di Antonio Gramsci raccontato dalle donne della sua famiglia.

Il programma di domani. Domani, 19 luglio, tornano ad essere due gli eventi in programma all’ex mercato civico di via Sassari. Ospite della serata, alle 20.00

, sarà Roberto Livi, già vincitore del Premio Procida e candidato al Premio Strega 2022, che presenta Solo una canzone (Marcos y Marcos editore), ironico e graffiante secondo romanzo dell’autore pesarese, musicista mancato e costruttore di clavicembali.

Alle ore 19.00 Emiliano Di Nolfo dialoga con Raffaele Sari Bozzolo, autore di L’illusione che tu m’abbia mai amato. Un secolo di storie d’amore (Bertoni), un racconto del Novecento attraverso 28 coppie iconiche. L’ingresso agli eventi è libero e gratuito.

 

 

Tags: Carlo DelfinoDavide RozzaDomenico D'UrsoEmiliano Di NolfoGiorgio MurruLuca PauselliMarta Proietti OrzellaMichele ForteleoniNicola CastangiaRaffaele Sari BozzoloRoberto Livi
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna
Spettacolo

Al via il T-Challenge 2025: studenti in gara dall’11 al 17 maggio al Teatro Massimo di Cagliari con il contest teatrale firmato CeDAC Sardegna

10 Maggio 2025
25
Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
65
“Il lavoro dell’Attore – Aspettando Actor Giovane”: la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari porta in scena la passione per il teatro
Spettacolo

“Il lavoro dell’Attore – Aspettando Actor Giovane”: la Scuola d’Arte Drammatica di Cagliari porta in scena la passione per il teatro

14 Marzo 2025
8
Le sfide e le opportunità per il territorio con l’auspicata realizzazione del polo internazionale di ricerca avanzata “Einstein Telescope”
Politica

Le sfide e le opportunità per il territorio con l’auspicata realizzazione del polo internazionale di ricerca avanzata “Einstein Telescope”

31 Gennaio 2025
263
Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”
Cultura

Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”

5 Gennaio 2025
51
“Botti di Natale”: un Natale di spettacoli e riflessioni allo Spazio Hermaea di Cagliari
Politica

“Botti di Natale”: un Natale di spettacoli e riflessioni allo Spazio Hermaea di Cagliari

19 Dicembre 2024
50

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.