• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Domani a Cabras la prima delle due giornate dedicate all’archeologia in Sardegna, tappa di avvicinamento ad Archeologika 2022

Al centro polifunzionale un worskshop con i gestori dei siti archeologici sardi (ore 15.30) e un seminario sulle attività svolte nei siti archeologici della Sardegna dal gruppo internazionale coordinato da Salvatore Rubino dell’Università di Sassari (ore 17.30). Si parlerà anche della ricostruzione del viso di un inumato e dello studio degli scheletri rinvenuti a Mont’e Prama

4 Marzo 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Domani a Cabras la prima delle due giornate dedicate all’archeologia in Sardegna, tappa di avvicinamento ad Archeologika 2022

Inizia domani a Cabras, presso il centro funzionale, l’evento articolato in due giornate dedicate allo stato dell’archeologia in Sardegna e alle sue prospettive di valorizzazione a livello internazionale. Si tratta del primo appuntamento di una lunga serie che condurranno alla seconda edizione di Archeologika il cui evento pubblico si svolgerà nel mese di settembre a Cagliari nei suggestivi spazi del Bastione di Saint Remy. Il progetto, pensato dall’assessorato del Turismo della Regione Sardegna per promuovere l’immagine della Sardegna e del suo immenso patrimonio archeologico in Italia e all’estero, è diventato in un solo anno un punto di riferimento per studiosi ed esperti del settore, un luogo di incontro, di suggerimenti, di scambio e di elaborazione di idee.

E con questo spirito si apre la manifestazione di Cabras, promossa dalla Fondazione Mont’e Prama proprio con la collaborazione dell’Assessorato regionale del Turismo. I momenti congressuali dei due giorni, per stessa ammissione del presidente della Fondazione, Anthony Muroni, rappresentano una sorta di cerniera fra istituzioni pubbliche, mondo della ricerca, associazioni, soggetti privati e operatori culturali per azioni comuni e non più disarticolate: «In quest’ottica vanno letti i quattro diversi momenti congressuali di questi due giorni».

Si parte domani, venerdì 4 marzo, alle ore 15.30, con un workshop che vedrà la partecipazione di alcune società di gestione dei siti e dei luoghi della cultura della Sardegna. Un’occasione per illustrare buone pratiche, avanzare proposte, individuare percorsi strategici nella gestione dei siti, non ultima la creazione di accordi di rete e la collaborazione tra i siti nel panorama regionale. Introduce i lavori Anthony Muroni (Presidente della Fondazione Mont’e Prama). Intervengono Cristiano Erriu (Direttore del Centro Servizi per le Imprese), Sara Fadda (Società di Gestione Sémata Società Cooperativa) e Miriam Spano (Società di Gestione Barlares s.a.s).

Il fascino misterioso dei Giganti, nello stesso luogo che li ha resi ormai mitologici, è il protagonista del secondo appuntamento della giornata. Alle ore 17.30, gli studiosi Salvatore Rubino, Luca Bonoroli, Raimondo Zucca e Vittorio Mazzarello animeranno il seminario dal titolo “Bioarcheologia a Mont’e Prama, un approccio multidisciplinare”. Si parlerà delle attività che il gruppo internazionale coordinato da Salvatore Rubino (Università di Sassari) ha svolto in campo bioarcheologico in diversi siti della Sardegna: la cripta di Castelsardo con le mummie e i morti di peste, i parassiti delle latrine dell’800 nel palazzo ducale, i prigionieri austro ungarici, i morti di colera nell’isola dell’Asinara. E poi, ancora, il rilevamento del contenuto di vasi nuragici con metodiche di studio del Dna. Un altro momento particolarmente interessante è rappresentato dall’attività svolta dal gruppo proprio a Mont‘ e Prama con la ricostruzione del viso di un inumato e lo studio degli scheletri rinvenuti nel sito archeologico, appartenenti prevalentemente a giovani con un Dna simile a quello dei sardi moderni con geni presenti già dal neolitico in poi. 

 

 

Tags: Anthony MuroniCristiano ErriuLuca BonoroliMiriam SpanoRaimondo ZuccaSalvatore RubinoSara FaddaVittorio Mazzarello
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award
Eventi

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
20
Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros
Spettacolo

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros

30 Aprile 2025
10
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Dal 9 all’11 marzo, a Cagliari, riapre la fiera dell’ospitalità e della ristorazione

8 Marzo 2025
68
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
Cabras: 2024 ampiamente positivo per la Fondazione Mont’e Prama
Cultura

Cabras: 2024 ampiamente positivo per la Fondazione Mont’e Prama

7 Gennaio 2025
15
Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde
Economia

Innovazione, finanza tradizionale e alternativa, opportunità da due bandi per le PMI sarde

15 Dicembre 2024
54

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
3
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
44
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
32
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.