• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Due nuovi Musei nell’ambito del Sistema Regionale, saranno promossi e realizzati a Sassari

12 Ottobre 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

Due nuovi Musei nell’ambito del Sistema Regionale, saranno promossi e realizzati a Sassari. Si tratta del Museo dell’artigianato e del design “Eugenio Tavolara” e Museo per l’arte del Novecento e del Contemporaneo. L’impegno è della Giunta Regionale che, su proposta dell’Assessore alla Cultura, Andrea Biancareddu, ha formalizzato e dato gli indirizzi operativi per la realizzazione e la gestione dei musei.

Il Museo Tavolara dell’artigianato e del design, dedicato ad Eugenio Tavolara sarà ubicato presso il Padiglione dell’artigianato ex I.S.O.L.A., mentre il “Museo del Novecento” troverà spazio nei locali dell’ex Convento del Carmelo. «Il fatto nuovo – ha sottolineato Andrea Biancareddu – è che prima si ipotizzava che fosse la Regione a gestire tutto, ora invece abbiamo deciso di valorizzare il ruolo degli Enti locali, facendoli diventare protagonisti in casa loro, delegando così il Comune di Sassari a gestire il nuovo polo museale.»

Il Padiglione per l’artigianato ex I.S.O.L.A. e l’ex convento del Carmelo rappresentano delle importanti realtà di rilevanza storica ed architettonica, localizzate in contesti strategici del tessuto urbano storico del Comune di Sassari. il Padiglione per l’artigianato di Sassari, progettato nel 1956 da Ubaldo Badas e oggi intitolato ad Eugenio Tavolara, rappresenta un singolare esempio di architettura che abbina al neo-razionalismo costruttivo e distributivo, raffinate ed eleganti decorazioni di maioliche e di rivestimenti ceramici, unici nel loro genere. L’edificio, è stato interessato da un recente intervento di restauro e recupero funzionale, che ha riguardato anche la sistemazione degli spazi esterni, a cura dell’assessorato regionale della Pubblica istruzione.

L’edificio dell’Ex Convento del Carmelo (area museale, uffici e auditorium), di grande pregio architettonico e risalente al periodo tra la seconda metà del XVII ed il primo quarto del XVIII secolo, di proprietà dell’Amministrazione provinciale di Sassari, è stato individuato quale sede per ospitare la collezione permanente del Museo per l’arte del novecento e del contemporaneo, il cui nucleo è costituito dal fondo di opere di Giuseppe Biasi (di cui la Regione è proprietaria) e di altri artisti sardi. Al fine  di permettere la fruizione al pubblico, di questi due spazi significativi e importanti per la città di Sassari, gli stessi verranno, fin da subito, dati in comodato al comune di Sassari, affinché diventino le sedi per eventi e mostre culturali e a carattere identitario, fino alla realizzazione e apertura completa dei predetti Musei. Il comune di Sassari assumerà un ruolo attivo nella gestione di entrambi gli edifici succitati al fine di renderli fruibili al pubblico. La gestione dei due immobili avverrà in due fasi, la prima (gestione pro-tempore) riguarderà l’apertura al pubblico degli edifici e la promozione di eventi culturali e mostre di carattere estemporaneo. La seconda (gestione a regime) riguarderà la gestione dei due musei a seguito della loro realizzazione. Le parti di comune accordo, si impegnano congiuntamente a voler conservare e valorizzare i beni che andranno a far parte delle future collezioni museali. La Regione si impegna a farsi promotrice della realizzazione dei Musei, mettendo a disposizione le necessarie risorse e a riconoscere il sistema museale di Sassari, quale Istituto di interesse regionale con un’unica sede presso l’ex convento del Carmelo di Sassari. Al comune di Sassari viene così concesso in comodato d’uso gratuito il padiglione Tavolara conferendone la gestione pro-tempore (apertura al pubblico dell’edificio e promozione di eventi culturali e mostre di carattere estemporaneo) e la gestione a regime del Museo per l’artigianato ed il design “Eugenio Tavolara”, con la completa realizzazione ed allestimento dello stesso, per la durata di almeno dieci anni eventualmente prorogabili. Gestirà i due Musei, garantendo il coordinamento con le altre realtà museali e culturali del proprio territorio.

Tags: Andrea BiancaredduEugenio TavolaraGiuseppe BiasiUbaldo Badas
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: due giornate dedicate a “Monumenti aperti”
Cultura

Sassari: due giornate dedicate a “Monumenti aperti”

30 Aprile 2024
341
Lu Carrasciali Timpiesu 2022 è iniziato. Risate, ironia e satira per caratterizzare l’evento primaverile
Eventi

Mercoledì 17 gennaio verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2024

16 Gennaio 2024
30
Le domus de janas nella lista del patrimonio mondiale Unesco
Cultura

Le domus de janas nella lista del patrimonio mondiale Unesco

24 Dicembre 2023
22
Aldo Salaris (Riformatori): «Per l’emergenza nelle case di riposo, usiamo le strutture di Bonorva, Ittiri e Thiesi »
Arte

Le opere di Giuseppe Biasi andranno in prestito temporaneo alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

22 Dicembre 2023
12
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica
Istruzione

La Giunta regionale ha stanziato 7,81 milioni di euro per le sedi universitarie decentrate

17 Dicembre 2023
7
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico
Lavori pubblici

Sono stati assegnati i primi 3,9 milioni di euro per la realizzazione di interventi negli edifici scolastici della Sardegna

14 Dicembre 2023
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
230
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.