• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

È iniziata stamane, a Sestu, la “settimana di incontro con la civiltà nuragica” organizzata da “La Sardegna verso l’Unesco”

5 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Sestu, per contrastare l’emergenza Coronavirus, è stato rispolverato il banditore
È iniziata questa mattina, alle 9.00, con i ragazzi delle scuole elementari e medie di Sestu, la “settimana di incontro con la civiltà nuragica” organizzata da “La Sardegna verso l’Unesco” in collaborazione con il comune di Sestu.
L’archeologo Nicola Dessì, autore di numerose pubblicazioni per bambini sull’antica storia sarda ha infatti incontrato i bambini delle quinte elementari e i ragazzini delle seconde medie, raccontando loro l’antica storia del popolo sardo.
Alle 11.00, tutti nell’Aula consiliare comunale, con il sindaco di Sestu, Paola Secci, l’assessore comunale delle Attività produttive, turismo e pubblica istruzione, Roberta Recchia ed il presidente della Commissione regionale per l’Insularità, Michele Cossa, da tempo impegnato sul progetto.
Gianluca Filippi, intervenendo in rappresentanza dell’Associazione, ha ringraziato tutti i partecipanti, ricordando come, anche grazie al sostegno dei sindaci e dei consigli comunali di tutta la Sardegna, nei giorni scorsi si sia ottenuto il primo, straordinario risultato dell’inclusione dei monumenti nuragici sardi nella tentative list dell’Unesco.
La strada da fare è ancora lunga, ha più volte ricordato il Presidente di “Sardegna verso l’Unesco”, Pierpaolo Vargiu, ma il riconoscimento di patrimonio dell’umanità per la civiltà nuragica può davvero essere lo straordinario punto di svolta verso un nuovo modello di sviluppo economico sostenibile per la nostra Isola, che sia fondato sulla identità e sulle radici profonde del popolo sardo.
Le affascinanti immagini della mostra sulla civiltà nuragica, già ospitate a Cagliari, Quartu, Oristano, Olbia, Nuoro e in tanti piccoli comuni dell’Isola saranno ora esposte a Sestu dal 2 al 6 dicembre, presso le Scuole Medie di Via Dante e le Scuole Primarie di Via Verdi, accessibili sia agli studenti, che ai cittadini sestesi.
Successivamente, la mostra itinerante varcherà i confini dell’Isola per sbarcare a Milano dove, dal 10 al 12 dicembre, sarà esposta nel corso del Congresso della Federazione delle Associazioni Sarde in Italia.
Tags: Gianluca FilippiMichele CossaPaola SecciPierpaolo VargiuRoberta Recchia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
12
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
83
Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische
Chiesa

Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische

17 Aprile 2025
267
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

Gianni Letta e Goffredo Bettini saranno ospiti del secondo appuntamento della scuola di formazione politica promossa dai Riformatori sardi

27 Febbraio 2025
73
La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”
Cultura

La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”

27 Gennaio 2025
94

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.