È ormai un punto di riferimento per la world music non solo in Italia il Premio Andrea Parodi, la cui nuova edizione, la 18 a , prende ora il via con il lancio del bando di concorso.
Il fulcro della manifestazione è, infatti, un contest aperto ad artisti di tutto il mondo, le cui finali sono in programma dal 9 all’11 ottobre 2025 a Cagliari in un luogo di grande prestigio come il Teatro Massimo.
Il bando è disponibile su www.fondazioneandreaparodi.it e la scadenza per l’iscrizione, che è gratuita, è fissata al 9 maggio 2025.
Per il vincitore e per alcuni dei finalisti sono previsti importanti premi e bonus, a partire da una serie di concerti e di partecipazioni ad alcuni dei principali festival italiani di musica di qualità.
Il Premio è nato per rendere omaggio ad Andrea Parodi, musicista sardo/ligure di grande rilievo nel panorama della world music. È realizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda ed ogni anno ricorda il musicista scomparso nel 2006 attraverso sue canzoni proposte dai finalisti e dagli ospiti.
Varie altre sono le iniziative per omaggiarlo, a partite dal Museo Andrea Parodi che proprio recentemente si è spostato ad Osidda (in provincia di Nuoro) alla Casa comunale. Quattro vendite tematiche in cui Andrea Parodi si racconta e gli amici e colleghi più cari lo ricordano. Un viaggio attraverso il suo messaggio artistico ed umano che è al contemporaneo uno straordinario poema d’amore per la Sardegna. Il museo è un progetto della Fondazione Andrea Parodi e viene nuovamente allestito grazie al contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del comune di Osidda.