• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

E’ stata inaugurata sabato scorso, la mostra “di Favola in Fiaba” il naso di Pinocchio più lungo del mondo, al Parco di Monteclaro

12 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ stata inaugurata sabato scorso, la mostra “di Favola in Fiaba” il naso di Pinocchio più lungo del mondo, al Parco di Monteclaro

E’ stata inaugurata sabato scorso, la mostra “di Favola in Fiaba” il naso di Pinocchio più lungo del mondo, visitabile gratuitamente per tutta la settimana nella sala polifunzionale della Città metropolitana di Cagliari al Parco di Monteclaro.
L’evento è organizzato dall’associazione “Terra Battuta”, con il patrocinio della presidenza del Consiglio regionale della Sardegna, della Città metropolitana di Cagliari, della provincia dell’Aquila e della Fondazione nazionale Carlo Collodi.
All’evento inaugurale sono intervenuti: Giovannino Deriu, che ha illustrato il progetto artistico e le relative finalità benefiche; Roberto Mura, Vice Sindaco della Città metropolitana di Cagliari; Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione nazionale Carlo Collodi. Nel corso della prima serata c’è stata un’importante partecipazione di pubblico nella gradevole cornice del Parco animata dalla musica di Linda Trinchillo, dal Teatro Tages con Rita Xaxa, dalla Fondazione Claudio Pulli con il laboratorio di ceramica di Nanni e Roberto.
Nato dalla collaborazione tra il cagliaritano Gianluca Petrini e l’aquilano Domenico Margiotta, DI FAVOLA IN FIABA è un progetto artistico alla cui base c’è la creazione di un’opera collettiva. Da una prima opera raffigurante Pinocchio, parte una linea che rappresenta il naso del burattino e che attraversa una serie di tele. Il progetto ha una duplice finalità; culturale, perché il coinvolgimento di artisti piccoli e grandi (alcuni anche affermati e di chiara fama) con la partecipazione di scuole e famiglie costituisce sempre un fattore significativo nella diffusione dell’arte; sociale, perché se da un lato c’è chi si adopera per allungare il naso di Pinocchio realizzando le opere, dall’altro c’è chi potrà accorciarlo acquistando un quadro e destinando il ricavato a Enti benefici che hanno cura di bambini svantaggiati. È disponibile un catalogo, con l’introduzione del critico d’arte Cesare Orler, contenente l’illustrazione di tutte le opere di “Di favola in fiaba”.
Sono esposte le opere di Gianluca Petrini, Luigi Lai, Alfredo Rapetti Mogol, Pietrina Atzori, Isabelle Dadì, Angelica Piras, Lorena Ibba, Mikelinu Alongi, Rosaria Straffalaci, Gianni Corda, Rita Xaxa, Ilaria Voltanella, dei Bros e di tanti altri apprezzati pittori sardi emergenti.
La mostra è aperta al pubblico fino a venerdì 15 aprile dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.

Tags: Alfredo RapettiAlfredo Rapetti MogolAngelica PirasCarlo CollodiCesare OrleClaudio PulliDomenico MargiottaGianluca PetriniGianni CordGiovannino DeriuIsabelle DadìLinda TrinchilloLorena IbbaLuigi LaiMikelinu AlongiPier Francesco BerrmacchiPietrina AtzoriRita XaxaRoberto MuraRosaria Straffalaci
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile
Sport

A Porto Torres è stata presentata la grande sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato in programma venerdì 18 aprile

18 Aprile 2025
120
A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato
Sport

A Porto Torres, venerdì 18 aprile, la sfida per il titolo italiano “Supermedi” di pugilato

12 Aprile 2025
85
Sassari: al via la rassegna “Astrale”
Spettacolo

Sassari: al via la rassegna “Astrale”

4 Febbraio 2025
25
Una coppia di Novara in vacanza nell’Isola: sono i primi visitatori della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, inaugurata ieri a Mogoro
Eventi

Il magico tramonto all’ex cava di tufo di Sennori conquista il pubblico di Cavart

29 Luglio 2024
67
Il 26 luglio ritorna a Sennori “Cavart”, il festival delle arti e della cultura ambientale
Eventi

Il 26 luglio ritorna a Sennori “Cavart”, il festival delle arti e della cultura ambientale

31 Luglio 2024
40
Olbia: i vincitori del Premio Mario Cervo 2024
Cultura

Olbia: i vincitori del Premio Mario Cervo 2024

17 Luglio 2024
125

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
1
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
1
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
4
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.