• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

E’ stato bandito il 5° Premio di laurea “Mons. Giuseppe Pittau S.J.” per l’assegnazione di premi per tesi di Laurea Triennale e Magistrale

17 Maggio 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ stato bandito il 5° Premio di laurea “Mons. Giuseppe Pittau S.J.” per l’assegnazione di premi per tesi di Laurea Triennale e Magistrale
L’associazione Centro Culturale e di Alta Formazione APS in partenariato, il CVS Sardegna Solidale e la Caritas Diocesana di Ales-Terralba, hanno indetto la quinta edizione del Premio di laurea “Mons. Giuseppe Pittau S.J.” per l’assegnazione di premi per tesi di Laurea Triennale e Magistrale. Questa edizione prevede anche il sostegno dell’Ufficio Diocesano per i problemi sociali e del lavoro della diocesi di Ales-Terralba e della Fondazione di Sardegna. Il premio, dedicato al gesuita sardo morto a Tokyo nel 2014, già rettore dell’Università Sophia di Tokyo e dell’Università Gregoriana a Roma e segretario della Congregazione per l’Educazione cattolica dal 1998 al 2003, prevede due sezioni: la prima riservata ai soli residenti in Sardegna; la seconda aperta a tutti i cittadini italiani, europei ed extra europei.

Ecumenismo e dialogo interreligioso, relazioni internazionali, intercultura, promozione del territorio, solidarietà sociale (in particolare la partecipazione inclusiva dei giovani alla vita sociale e politica dei territori), processi partecipativi alla vita pubblica, sono le tematiche oggetto del concorso, i cui elaborati saranno valutati da un’apposita commissione.
Per la prima sezione potranno partecipare solo i residenti in Sardegna che abbiano conseguito il titolo Triennale o Magistrale in un Ateneo sardo, nazionale o dell’Unione Europea, durante il periodo 2017-luglio 2021. Nella seconda sono ammessi tutti i cittadini italiani, europei ed extra europei che abbiano conseguito il titolo Triennale o Magistrale in un Ateneo italiano (comprese le Università/Facoltà Pontificie) durante il periodo 2017-luglio 2021. Sono ammessi a partecipare anche coloro che non fossero risultati vincitori nelle edizioni precedenti, anche con la medesima Tesi, purché ottenuta nel periodo 2017-luglio 2021.
I premi per le migliori tesi di laurea, di un valore complessivo di € 16.000, sono suddivisi in base alle sezioni. Sia nella Prima che nella Seconda sezione sono a disposizione n. 3 premi di laurea di € 2.000,00 ciascuno per le tesi Magistrali e n. 2 premi di laurea di € 1.000,00 ciascuno per le tesi Triennali. Sarà possibile attribuire una menzione speciale ad un soggetto fisico o giuridico, ad insindacabile giudizio del soggetto promotore del Premio, che abbia acquisito meriti nel campo della promozione della pace, della solidarietà, della mondialità ed intercultura.
La domanda per la richiesta di ammissione al Concorso per il Premio di Laurea, regolarmente sottoscritta, redatta in carta semplice ed indirizzata al Presidente dell’Associazione Centro Culturale e di Alta Formazione APS, dovrà pervenire, esclusivamente tramite pec, alla segreteria del premio mons. Giuseppe Pittau – Centro Culturale e di Alta Formazione Onlus, centroculturalealtaformazione@pec.it entro e non oltre il 31 luglio 2021. Saranno accettate soltanto le domande di partecipazione inviate tramite pec. Non verranno in nessun caso prese in considerazione le domande pervenute dopo la data indicata. I lavori presentati non saranno restituiti ed è possibile partecipare ad una sola sezione del premio.
I candidati dovranno inviare, in allegato alla domanda secondo la modalità sopra esplicitata (pec) pena esclusione dal concorso, i seguenti documenti: una copia della tesi di laurea; copia del documento di identità in corso di validità; l’elenco di tutti i documenti e titoli presentati, sottoscritto dal candidato; l’indicazione della sezione del concorso alla quale si sta partecipando.

La Commissione formulerà graduatoria di merito con esclusivo riferimento ai contenuti delle tesi e con l’esclusione di valutazione di titoli o altre qualità personale del candidato ed il Premio sarà conferito nel corso di una manifestazione pubblica che si svolgerà a Villacidro entro il mese di dicembre 2021.
Tags: Giuseppe Pittau
Share32TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

23 Ottobre 2024
41

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
166
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.