• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

È stato firmato questa mattina il Protocollo d’Intesa tra l’Associazione “Sardegna verso l’Unesco” ed il DICAAR

23 Novembre 2020
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Michele Cossa (Riformatori): «Anche in Sardegna il test per le donne incinta a rischio deve essere gratuito»

È stato firmato questa mattina il Protocollo d’Intesa tra l’Associazione “Sardegna verso l’Unesco” ed il dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura della facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, DICAAR. L’intesa dà l’avvio a una intensa collaborazione che parte da un presupposto: l’architettura antica dell’epoca nuragica è materia che attiene alla storia dell’architettura e del paesaggio, le sue strutture murarie complesse, la valutazione strutturale, il rilievo e i processi di tutela, la sicurezza e l’accessibilità, le relazioni con il territorio pianificato, i modelli di musealizzazione, rientrando a pieno titolo fra le materie e le linee di ricerca e didattica del DICAAR. La collaborazione si realizzerà appunto attraverso lo studio delle specificità architettoniche, di insediamento e infrastrutturali del patrimonio culturale nuragico della Sardegna.

«Condividiamo in toto le finalità di questa iniziativa, così importante per la nostra Isola – ha affermato Il direttore del Dipartimento Giorgio Massacci -. Aderiamo con entusiasmo; riteniamo di poter contribuire significativamente con le competenze del DICAAR nel campo della storia dell’architettura, del restauro, delle strutture in muratura, delle infrastrutture.»

«Si tratta di un altro importante passo che la Sardegna compie per arrivare fino all’Unesco nell’importante progetto di riconoscimento della rete dei nuraghi quale patrimonio dell’umanità – ha spiegato il presidente dell’Associazione Michele Cossa -. Con questo protocollo d’intesa due entità diverse, due insiemi di saperi trovano spazio e modo per una collaborazione che guarda al futuro, proiettata sui mesi a venire. Inizia un lavoro che esalta la candidatura della Sardegna per arrivare all’obiettivo che tutti insieme ci siamo prefissati: portare la nostra Isola in vetta alle mete più importanti al mondo da conoscere, apprezzare e visitare attraverso il riconoscimento da parte dell’Unesco delle peculiarità storiche e culturali della nostra terra, così ben rappresentate ancora oggi dalla magnificenza dei nuraghi.»

Il Protocollo d’intesa segue quello firmato qualche settimana fa con il Centro di ricerca regionale CRS4. L’associazione La Sardegna verso l’Unesco, nata con l’intento di sviluppare la conoscenza del patrimonio culturale della Sardegna, ha sottoposto istanza di inclusione dei monumenti della civiltà nuragica alla Commissione italiana Unesco, nella lista del patrimonio dell’umanità. A sostegno dell’iniziativa si è mossa la politica sarda – Consiglio regionale e Giunta regionale ma l’iniziativa ha raccolto il consenso di oltre 200 consigli comunali oltre al mondo dell’archeologia, della storia e della società civile. «Aspettiamo col fiato sospeso la data del 31 marzo 2021, quando si conoscerà l’esito dell’istanza, consapevoli dell’enorme lavoro che ancora resta da fare per esaltare quanto di più significativo la Storia ci ha lasciato: circa 6mila manufatti disseminati in tutta l’Isola, dal valore inestimabile, che raccontano la Sardegna ed i sardi», ha concluso Michele Cossa.

Tags: Giorgio MassacciMichele Cossa
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Trasporti

Si terrà venerdì 2 maggio alle ore 17.00 presso l’hotel Regina Margherita di Cagliari il convegno “La continuità territoriale aerea tra illusioni e delusioni”

1 Maggio 2025
83
La campagna dei Riformatori sardi per il referendum sull’autonomia differenziata
Regione

La campagna dei Riformatori sardi per il referendum sull’autonomia differenziata

18 Ottobre 2024
27
Michele Cossa: «Il Dl Infrastrutture riconosce la specificità insulare»
Politica

Michele Cossa: «Il 16 luglio, data d’insediamento del nuovo Parlamento Europeo, non un giorno di festa, ma un lutto per la Sardegna!»

15 Luglio 2024
96
Alla MEM il primo appuntamento della IV edizione di “Cagliari Città aperta”
Cultura

Alla MEM il primo appuntamento della IV edizione di “Cagliari Città aperta”

21 Dicembre 2023
14
Giovedì 23 novembre, a Cagliari, verrà premiato il progetto grafico del totem che si è aggiudicato il concorso di idee “Un Progetto per cancellare la violenza di genere”
Sociale

Giovedì 23 novembre, a Cagliari, verrà premiato il progetto grafico del totem che si è aggiudicato il concorso di idee “Un Progetto per cancellare la violenza di genere”

23 Novembre 2023
8
Venerdì 20 ottobre a Cagliari e lunedì 23 ottobre a Sassari, si terrà il Convegno “Meridionalismo e Autonomia Speciale – La Rinascita”
Eventi

Venerdì 20 ottobre a Cagliari e lunedì 23 ottobre a Sassari, si terrà il Convegno “Meridionalismo e Autonomia Speciale – La Rinascita”

18 Ottobre 2023
82

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.