• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

E’ stato presentato il Festival della Letteratura di Viaggio DH. Lawrence

3 Luglio 2021
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
E’ stato presentato il Festival della Letteratura di Viaggio DH. Lawrence
Un viaggio alla scoperta di Trexenta, Sarcidano e Mandrolisai in ricordo del viaggio che ne1 921 lo scrittore inglese DH. Lawrence, con sua moglie Frieda, fece in treno tra Mandas e Sorgono per ammirare dal finestrino gli incantevoli paesaggi del cuore dell’Isola.
È questo l’obiettivo della quattordicesima edizione del del “Festival della Letteratura di Viaggio DH. Lawrence”, in programma dall’8 luglio al 1 agosto. L’evento, particolarmente atteso perché ricade nel centenario del viaggio di Lawrence in Sardegna, è promosso dalla rete dei Comuni di Mandas (capofila), Laconi, Isili, Serri, Nurallao e Sorgono, con il sostegno della Fondazione di Sardegna, della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione) e dell’Arst e del Touring Club Sardegna.
Il Festival, organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo partirà giovedì 8 luglio, alle 19.30, nel Teatro Murgia, a Sorgono, con la presentazione del libro “Cent’anni fa arrivò Lawrence” (edizione Il Maestrale) di Giovanni Follesa, Rossana Copez, Sonia Borsato, Cristina Caboni, Giovanni Fancello, Antioco Floris, Gianluca Floris, Marcello Fois, Nicola Lecca, Davide Mariani, Luciano Marrocu, Maria Paola Masala, Francesca Mulas Fiori e Giorgio Pellegrini. Modera l’incontro Giovanni Follesa.
Venerdì 9 luglio, alle 19.30, nel Parco Asusa di Isili, si terrà la presentazione del libro “Il bel viaggio” (ed. Arkadia) di Franco Mannoni. Modera l’incontro Maria Luisa Secchi.
Mercoledì 28 luglio, alle 19.00, nell’Antica Locanda Lunetta, a Mandas, Umberto Oppus presenterà il suo nuovo libro “L’oste di Lawrence e la donna marrone” (ed. Sandhi). Modera l’incontro Giovanni Follesa.
Giovedì 29 luglio, alle 19.30, nel Boschetto Lawrence a Mandas, Umberto Oppus farà invece da moderatore alla presentazione del libro di Anthony Muroni “Mario Melis il presidente dei sardi” (ed. Arkadia).
Sabato 31 luglio alle 19.30 nel Boschetto Lawrence, a Mandas, verrà consegnato il Premio D.H. Lawrence per la letteratura a Pasquale Ruju, sceneggiatore di Tex, Dylan Dog, Nathan Never e Martin Mystère.
Il Festival proseguirà con numerosi appuntamenti all’insegna della letteratura e della cultura, intervallati da spettacoli di animazione e dai laboratori “100 anni con Lawrence” a Mandas, Serri, Isili, Nurallao, Laconi e Sorgono. Tra questi, venerdì 30 luglio dalle 9.30 alle 17.30, il Laboratorio Reportage di Patrimonio – Formare per narrare “Land and Sardinia, 100 anni dopo Sea and Sardinia di D.H. Lawrence” a cura di Antonio Politano.
Non potevano mancare i viaggi sui binari del Trenino storico della Sardegna. Il 10 e 11 luglio, partenza alle 8.50 dalla stazione di Mandas e ritorno alle 16.30, è in programma il viaggio sul Trenino Verde sulla tratta Mandas-Serri-Isili -Sarcidano-Nurallao-Laconi.
In ciascuna stazione del tragitto sarà effettuata una breve sosta per consentire lo svolgimento di un episodio dello spettacolo “Cent’anni di Lawrence” tratto da Mare e Sardegna di D.H. Lawrence e Back to Sardinia AA.VV. (ed. Condaghes). Letture di Eleonora Giua e Daniel Dwerryhouse, musiche di Marco Argiolas.
Il 24 luglio, partenza alle 8.50 e ritorno alle 18.30, per il Viaggio speciale sul Trenino Verde Storico della Sardegna sulla tratta Mandas-Seui in occasione delle celebrazioni dei cento anni di Lawrence in Sardegna.
Per il sindaco di Mandas Umberto Oppus: «La quattordicesima edizione del Festival dedicato a Lawrence è un appuntamento speciale e particolare. È l’edizione del centenario del soggiorno dello scrittore inglese in Sardegna e a Mandas di cui, insieme alla moglie Frieda, ha raccontato curiose suggestioni. Proprio le pagine dello scrittore inglese sono alla base di un’offerta culturale e turistica che, oltre al Festival, proporrà luoghi e angoli eternizzati dalle pagine di Lawrence.»
Il primo cittadino di Isili Luca Pilia esprime soddisfazione «per aver aderito anche quest’anno, con estremo piacere, a quest’importante evento letterario e culturale in grado di valorizzare e promuovere le risorse del nostro territorio».
Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco di Serri Samuele Gaviano: «Siamo molto felici di far parte anche quest’anno del Festival Lawrence. Un bel progetto, ricco di contenuti culturali, che contribuisce a incentivare il turismo e a promuovere il nostro territorio nelle varie espressioni del patrimonio storico, archeologico e ambientale.»
Anche il sindaco di Laconi Salvatore Argiolas ricorda l’importanza di celebrare la Letteratura da viaggio «nell’anno del centenario del viaggio dello scrittore inglese nella nostra splendida Isola. Il Parco Aymerich ospiterà il 9 luglio lo spettacolo di animazione per ragazzi “Il Pifferaio magico” e l’importante incontro letterario relativo alla presentazione del libro “Nessuno resta solo” di Alessandro De Roma.»
La sindaca di Nurallao Rita Aida Porru in occasione della ricorrenza del centenario del viaggio in Sardegna di Lawrence ha voluto immaginare il famoso scrittore inglese, mentre in compagnia della propria moglie, dopo una breve dimora a Cagliari, intraprendeva il viaggio con la littorina che lo avrebbe portato a Mandas-Serri-Isili-Nurallao e Sorgono. «Un mezzo di locomozione che sino a quel momento veniva associato al lavoratore e allo studente con lui diventa improvvisamente lo strumento per far conoscere uno spaccato dell’Isola, descrivendola meglio del più bravo operatore turistico.»
Il commissario straordinario del comune di Sorgono Mario Carta si è detto felice di aderire «al Festival della letteratura da viaggio che ha tra gli obiettivi principali la volontà di dimostrare che la lettura è uno strumento di conoscenza imprescindibile, alla base della crescita di ogni cittadino.»
Il presidente dell’associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo Graziano Milia ha rimarcato che «il Festival della Letteratura di viaggio dedicato a Lawrence si è consolidato nel tempo, diventando ormai un appuntamento fisso. Siamo particolarmente affezionati a questo evento, in primis per il livello qualitativo della proposta culturale che da sempre lo caratterizza, con la partecipazione di numerosi nomi di rilievo. Ma tengo a ribadire anche un altro aspetto, ovvero quello che consideriamo la vera forza della rassegna. Mi riferisco alla capacità di mettere insieme tanti Comuni, quest’anno sono sei, che lavorano in rete con un unico fine: accendere i riflettori sulla diffusione della cultura e sul suo inestimabile valore».
«Cento anni fa Lawrence ha viaggiato in Sardegna – ha concluso il direttore artistico della manifestazione, Giovanni Follesa -. Lo ha fatto con spirito libero e con il desiderio di lasciarsi stupire passo dopo passo. Lui e la compagna Frieda hanno dimostrato di essere moderni e curiosi, al di là delle convenzioni. Il Festival del centenario è dunque costruito attorno al grande romanziere britannico. Ma la riflessione sul concetto di viaggio e autonomia di movimento e pensiero impone uno sguardo al tempo presente. E così diventa urgente non dimenticare chi quotidianamente è privato della propria libertà. Come Patrick Zaki, ancora ingiustamente rinchiuso in un carcere egiziano.»
Antonio Caria
Tags: Alessandro De RomaAnthony MuroniAntioco FlorisAntonio CariaAntonio PolitanoCristina CaboniDaniel DwerryhouseDavide Marianidi Giovanni FollesaDylan DogEleonora GiuaFrancesca Mulas FioriFranco MannoniGianluca FlorisGiorgio PellegriniGiovanni FancelloGiovanni FollesaGraziano MiliaLuca PiliaLuciano MarrocuMarcello FoisMarco ArgiolasMaria Luisa SecchiMaria Paola MasalaMario CartaMario MelisMartin MystèreNathan NeverNicola LeccaPasquale RujuPatrick ZakiRita Aida PorruRossana CopezSalvatore ArgiolasSamuele GavianoSonia BorsatoTexUmberto Oppus
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Orosei: fuga di gas in un’abitazione
Cronaca

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
42
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”
Spettacolo

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
4
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica
Cronaca

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
702
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi
Regione

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
102
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi
Spettacolo

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
45
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 
Sociale

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
2
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.