• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

E’ stato sottoscritto oggi un protocollo d’intesa tra l’associazione “Sardegna verso l’Unesco” e la Fondazione di Sardegna

18 Maggio 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
E’ stato sottoscritto oggi un protocollo d’intesa tra l’associazione “Sardegna verso l’Unesco” e la Fondazione di Sardegna

È stata siglata questa mattina nella sede della Fondazione di Sardegna a Cagliari l’intesa che ufficializza la collaborazione tra l’Associazione La Sardegna verso l’Unesco e la Fondazione di Sardegna. Un accordo che nasce dall’avvio della procedura per la richiesta di iscrizione dei Monumenti della civiltà nuragica nella Lista dei Beni Patrimonio Mondiale Unesco e che ha come obiettivo principale la realizzazione del Dossier di candidatura.

«Si tratta dell’inizio di un percorso che faremo insieme e che rappresenta un importante arricchimento in termini di apporto fattivo e collaborativo verso l’obiettivo che ci ha portato in breve tempo a entrare nella Tentative list Unesco e che ora, insieme, ci vedrà protagonisti di uno straordinario piano di programmazione e divulgazione di iniziative legate alla valorizzazione dell’antica civiltà sarda, straordinario brand della nostra Isola», ha spiegato il presidente dell’Associazione La Sardegna verso l’Unesco, Pierpaolo Vargiu.

Secondo Pierpaolo Vargiu «la scelta di investire sull’identità profonda che viene dalle radici storiche della Sardegna e della sua antica civiltà, oltre che rappresentare una pietra miliare della cultura sarda, ha un inestimabile valore anche in termini economici e può finalmente rappresentare la chiave di volta per un nuovo modello di sviluppo sostenibile in grado di cambiare il futuro della Sardegna».

«La Fondazione di Sardegna ha tra i suoi obiettivi la promozione dello sviluppo economico e sociale della Sardegna e la valorizzazione del nostro patrimonio archeologico rappresenta un’occasione di crescita sostenibile e duratura – ha affermato il presidente della Fondazione di Sardegna, Antonello Cabras -. Per questo abbiamo scelto di sostenere l’iniziativa dell’Associazione La Sardegna verso l’Unesco, non solo con un contributo finanziario ma anche con la partecipazione in fase di progettazione ed esecuzione del progetto.»

Dopo l’inserimento dei Monumenti della civiltà nuragica nella Tentative list, la Lista nella quale gli Stati inseriscono i beni che ritengono di eccezionale valore universale, avvenuta lo scorso novembre, si è, dunque, pronti a procedere con la stesura del Dossier di Candidatura, la cui redazione sarà affidata a un soggetto di comprovata competenza e professionalità, individuato dalla Fondazione e dall’Associazione. Insieme al dossier, sarà, inoltre, realizzato un Piano di Gestione, necessario ad assicurare la tutela delle aree archeologiche coinvolte e la loro fruizione. La valorizzazione del patrimonio sardo a livello internazionale, obiettivo primario del progetto, va, infatti, di pari passo con il sostegno ai territori coinvolti, e in generale all’intera regione, nell’individuazione di nuove opportunità e di nuovi modelli di sviluppo economico sostenibile.

All’iniziativa che a novembre scorso ha portato l’inserimento della civiltà nuragica nella Tentative list Unesco hanno aderito, ad oggi, i Comuni sardi, la Regione Sardegna, il Consiglio regionale della Sardegna (che fino al 22 maggio ospita la mostra “Io apro all’Unesco”), le Università della Sardegna, il mondo della scuola, dell’economia e dell’associazionismo.

Tags: Antonello CabrasPierpaolo Vargiu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
12
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”
Cultura

La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”

27 Gennaio 2025
94
E’ stato presentato a Cagliari il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”
Cultura

E’ stato presentato a Cagliari il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”

30 Settembre 2024
22
Martedì 6 luglio, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, sarà presentato alla stampa il festival “Abitare Connessioni”
Cultura

Verrà presentato venerdì 27 settembre, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”

24 Settembre 2024
31
In Consiglio regionale è stato presentato il libro “Luigi Cogodi, il verde più rosso”
Cultura

In Consiglio regionale è stato presentato il libro “Luigi Cogodi, il verde più rosso”

2 Luglio 2024
55

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
2
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
1
Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.