• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

23 Settembre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Festival Arrexini: Il 22 e il 23 settembre a Villanovaforru si celebra la lingua e la cultura sarda

La lingua e la cultura sarda, patrimonio inestimabile e distintivo della Sardegna, sono al centro del palcoscenico della prossime due giorni del Festival “Arrexini”, in programma venerdì 22 e sabato 23 settembre nel comune di Villanovaforru. Arrexini è una manifestazione che non è solo un evento, ma un vero e proprio omaggio alle radici, alle tradizioni e alla ricchezza della lingua e della cultura della Sardegna.

Promosso dai comuni di Villanovaforru e Ussaramanna e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna e dall’Assessorato alla cultura della Regione Sardegna, l’evento, organizzato dall’Associazione Enti locali per lo Spettacolo, è in rapida ascesa. In soli tre anni, il Festival “Arrexini” si è affermato come uno degli eventi più importanti per la cultura sarda, diventando un imprescindibile punto di riferimento nell’ambito delle manifestazioni regionali.

«La due giorni del Festival Arrexini che venerdi 22 e sabato 23 animeranno il centro storico di Villanovaforru – dichiara Matteo Mandis, esperto di lingua sarda, assessore alla Cultura, Sport, Associazioni, Spettacolo, Politiche Giovanili e vice sindaco di Villanovaforru – è da ricercare nella sua capacità di unire le tante espressioni artistiche che riflettono la complessità della nostra storia e della nostra cultura. Che si tratti di musica, teatro, letteratura o cinema, ogni elemento è un tassello che contribuisce a costruire un quadro completo della nostra eredità culturale.»

Venerdì 22 settembre, l’atteso concerto live di Piero Marras.

L’apertura sarà affidata, alle ore 21.00, a “Illustres Disconnotos” un reading con Elio Turno Arthemalle e Arrogalla, un momento di confronto e riflessione che offrirà agli spettatori importanti spunti di riflessione e approfondimento sulla lingua e sulla cultura sarda. A seguire, alle ore 21.30, il pubblico sarà avvolto dalle melodie e dalla passione di Piero Marras, artista che ha sempre cantato l’anima della Sardegna.

Sabato 23 settembre, una conclusione cinematografica per il festival Arrexini 2023.

La serata si aprirà alle ore 21.00 con “Ti Tiro una Foto”, un progetto che cattura l’essenza della Sardegna attraverso gli scatti di Renzo Cugis e Emanuele Pittoni. Il reading, nato dalle pagine del libro “Miti e ulteriori leggende di un’altra Sardegna Cartoline semiserie da un’Isola bizzarra” di Emanuele Pittoni e Renzo Cugis ha come obiettivo quello di sfatare alcuni miti e indagare i cliché più noti sull’immagine della Sardegna. 

Alle ore 22.00 invece, un momento di profonda riflessione culturale attraverso la proiezione della pellicola “Bentu” di Salvatore Mereu, un film che esplora le sfaccettature dell’identità sarda. L’autore sarà presente per arricchire l’esperienza con un dialogo diretto con il pubblico.

 

Tags: ArrogallaElio Turno ArthemalleEmanuele PittoniMatteo MandisPiero MarrasRenzo CugisSalvatore Mereu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 29 marzo, al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari, nuovo appuntamento di Teatro Senza Quartiere organizzato dal Teatro del Segno
Spettacolo

Sabato 29 marzo, al TsE di Is Mirrionis, a Cagliari, nuovo appuntamento di Teatro Senza Quartiere organizzato dal Teatro del Segno

30 Marzo 2025
29
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Sabato 15 febbraio avrà luogo in viale Calamosca, a Cagliari, l’anteprima del 20° Festival

13 Febbraio 2025
37
Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli
Spettacolo

Lunedì 17 febbraio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’omaggio a Tino Petilli

11 Febbraio 2025
40
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
“Sulle orme di Marconi”, a Quartu Sant’Elena il concerto di Gavino Murgia
Spettacolo

“Sulle orme di Marconi”, a Quartu Sant’Elena il concerto di Gavino Murgia

19 Dicembre 2024
109
Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus
Cultura

Sémidas: il ricordo di Paolo Pillonca approda a Silanus

17 Dicembre 2024
268

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
44
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.