• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Festival leThèrario: da martedì 3 dicembre ad Assemini al via gli incontri nelle scuole del territorio

3 Dicembre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Festival leThèrario: da martedì 3 dicembre ad Assemini al via gli incontri nelle scuole del territorio

Con una sezione interamente dedicata agli studenti e studentesse del territorio si avvia alla conclusione la prima edizione del Festival leThèrario, manifestazione promossa dal comune di Assemini, con la direzione artistica del giornalista e scrittore Giovanni Follesa.

Incontri con gli autori e le autrici e con gli esperti dell’ente Parco di Molentargius, per riscoprire la bellezza della lettura e i valori del rispetto per l’ambiente intratterranno i giovani della scuola media “G. Pascoli” a partire da martedì 3 dicembre, e andranno avanti sino al 13 dicembre.

Il 3 dicembre si comincia con Chiara Clini, attrice e sceneggiatrice per il teatro che presenterà la sua prima fatica letteraria “L’ultima crociera”, uscito a ottobre per Piemme edizioni, sull’ingiustizia patita nel 1940 da un ebreio veneziano, mentre il giorno dopo (4 dicembre) arriva Stefano Obino con “Bartolomeo Salazar: il silenzio della peste” (Camena, 2024) e “Bartolomeo Salazar. L’ultimo medico della peste” (Camena, 2022) due fumetti ambientati in una Cagliari di primo Ottocento afflitta dalla peste.

Giovedì 5 dicembre si prosegue con lo scrittore cagliaritano Matteo Floris e i suoi romanzi “Vendetta nella nebbia” (Camena 2023), un noir ambientato nella Milano del 1896, che vede il brigadiere Carlo Nesti alle prese con un difficile caso, e “Il barbiere del Conquistador” (Edizioni Efesto, 2020), un thriller storico che prende le mosse da una Cagliari del primo Cinquecento.

Il 12 e 13 dicembre le giornate di chiusura saranno dedicate alla sensibilizzazione sui temi dell’ambiente. A incontrare i ragazzi e le ragazze saranno gli esperti dell’Ente Parco di Molentargius che proporranno diversi laboratori.

Tags: Bartolomeo SalazarCarlo NestiChiara CliniGiovanni FollesaùMatteo Floris
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”
Spettacolo

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
4
MarmilLibri: a Collinas si è conclusa con un successo di pubblico l’edizione 2024
Cultura

MarmilLibri: a Collinas si è conclusa con un successo di pubblico l’edizione 2024

17 Dicembre 2024
9
MarmilLibri: conclusa la settimana letteraria, Segariu si prepara a un appuntamento speciale il 10 dicembre
Cultura

MarmilLibri: conclusa la settimana letteraria, Segariu si prepara a un appuntamento speciale il 10 dicembre

8 Dicembre 2024
15
La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out
Cultura

La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out

10 Novembre 2024
40
“MarmilLibri”: il festival letterario diffuso che celebra cultura, natura e tradizioni della Marmilla
Cultura

“MarmilLibri”: il festival letterario diffuso che celebra cultura, natura e tradizioni della Marmilla

6 Novembre 2024
19
Al via la sessione autunnale del Festival Letterario del Monreale
Cultura

Al via la sessione autunnale del Festival Letterario del Monreale

17 Ottobre 2024
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
19
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.