• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Fino a domenica 6 ottobre, a Sassari, il convegno internazionale su “Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo”

5 Ottobre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Fino a domenica 6 ottobre, a Sassari, il convegno internazionale su “Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel  Mediterraneo”

Proseguirà domani e si concluderà domenica 6 ottobre 2024, presso la prestigiosa Sala Angioy in Piazza d’Italia a Sassari, il convegno internazionale “Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo tra il V e l’inizio del II millennio a.C. La Sardegna, crocevia di popoli e di culture” promosso dal “CeSim – APS”, Centro Studi “Identità e memoria”, presieduto dalla professoressa Giuseppa Tanda.

Questo importante evento si inserisce nel quadro delle attività legate al progetto per la candidatura alla lista del Patrimonio mondiale UNESCO del sito seriale “Arte e Architettura nella preistoria della Sardegna: Le domus de Janas”, costituito da 26 monumenti preistorici di eccezionale valore storico e culturale.

Il convegno si pone come obiettivo quello di esplorare e approfondire le dinamiche storiche, culturali e architettoniche che hanno caratterizzato un periodo cruciale della nostra isola e dell’Europa e per farlo ospita gli interventi di esperti di fama internazionale provenienti da università e istituzioni culturali italiane e straniere.

Tra questi spiccano: Olivier Lemercier, docente all Université Paul Valéry di Montpellier e presidente della commissione scientifica Civiltà Neolitiche del Mediterraneo e dell’Europa. Juan Antonio Cámara Serrano, docente alla Universidad de Granada (Spagna), e già impegnato in diverse campagne di scavo in Sardegna (in particolare nel territorio del Sulcis). Angela Maria Ferroni, ex funzionaria archeologa presso il ministero per i Beni e le attività culturali.

Il convegno rappresenta un’importante occasione di incontro tra studiosi e ricercatori a livello internazionale per discutere e condividere le conoscenze relative alle antiche architetture ipogeiche e megalitiche e al loro valore nella storia dell’Europa e del Mediterraneo. Un appuntamento imperdibile per chi è interessato alla preistoria, all’archeologia e alla conservazione del patrimonio culturale.

Patrocinano il convegno: la Direzione Regionale Musei Nazionali Sardegna, le Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggi per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna e per le provincie di Sassari e Nuoro, la Regione Autonoma della Sardegna, la provincia di Sassari, le Università di Cagliari e Sassari, il Centro Camuno di Studi Preistorici, l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.

Nella foto di copertina la professoressa Giuseppe Tanda

Tags: Angela Maria FerroniGiuseppa TandaJuan Antonio Camara SerranoOlivier LemercierPaul Valéry
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’arte e l’architettura nella preistoria della Sardegna candidate a patrimonio UNESCO. Ecco il video ufficiale
Cultura

L’arte e l’architettura nella preistoria della Sardegna candidate a patrimonio UNESCO. Ecco il video ufficiale

27 Settembre 2024
16
Al Salone del Libro è stata presentata la candidatura al patrimonio Unesco ed è stato ricordato l’archeologo Enrico Atzeni
Cultura

Al Salone del Libro è stata presentata la candidatura al patrimonio Unesco ed è stato ricordato l’archeologo Enrico Atzeni

14 Maggio 2024
4
Domus de Janas: la via per l’Unesco passa per Sennori
Cultura

Domus de Janas: la via per l’Unesco passa per Sennori

27 Luglio 2023
102
A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia
Cultura

A Marco Vigevani il premio “Lorem ipsum” alla carriera. Al Salone del libro dalle Domus de janas all’archeoastronomia

20 Maggio 2023
83
Progetto Goni Cultura, II parte: promozione e valorizzazione del patrimonio culturale locale
Cultura

Progetto Goni Cultura, II parte: promozione e valorizzazione del patrimonio culturale locale

26 Febbraio 2022
141
Le domus de Janas patrimonio dell’Unesco: Alghero propone Anghelu Ruju e Santu Pedru
Cultura

Le domus de Janas patrimonio dell’Unesco: Alghero propone Anghelu Ruju e Santu Pedru

15 Aprile 2021
178

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
7
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
6
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
38
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
252
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.