• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Fino al 20 agosto le candidature al secondo Premio Isio Saba

27 Luglio 2022
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Fino al 20 agosto le candidature al secondo Premio Isio Saba

C’è tempo fino a sabato 20 agosto per presentare la propria candidatura alla seconda edizione del Premio Isio Saba, il fotografo e promoter di origine sarda considerato uno dei grandi pionieri del jazz mondiale. Promosso dal Festival Internazionale Jazz in Sardegna e dall’Associazione Culturale Jazzino di Cagliari, il Premio giunge quest’anno alla seconda edizione e si conferma come un importante tributo all’illuminata e infaticabile azione dell’operatore culturale che ha saputo promuovere, sperimentare e innovare la dimensione musicale non solo isolana ma anche nazionale, organizzando e promuovendo i tour dei maggiori esponenti della musica creativa afroamericana.

Forte del successo ottenuto nella sua prima edizione, il concorso tiene fede alla sua mission: premiare e promuovere i musicisti provenienti da tutto il mondo nel solco della figura e della storia professionale di Isio Saba. Per questo i concorrenti, ammessi al concorso sia come singoli solisti ma anche come elementi di una band di massimo 6 elementi, saranno chiamati a dimostrare la loro spiccata personalità artistica e la loro eccellenza creativa nel campo della musica. Elementi fondamentali per partecipare al Premio saranno considerati: l’improvvisazione, la contaminazione e l’originalità.

Conquistato lo scorso febbraio da Anais Drago, la violinista e compositrice biellese classe 1993 che ha convinto la giuria aggiudicandosi la prima edizione, il Premio si attesta come un’opportunità preziosa per i tanti musicisti di razza che faticano a trovare la giusta ribalta e mira a scovare progetti musicali originali che possano diventare un punto di riferimento per la ricerca jazzistica e i suoi vasti dintorni.

Iscrizione

La procedura di iscrizione avverrà attraverso apposito modulo e prevede, oltre alla compilazione dei dati dei partecipanti, la trasmissione dei seguenti materiali:
1. Due brani, di cui una composizione originale inedita (che non sia stata dunque già presentata ad altri concorsi o premi) ed un arrangiamento di uno standard della tradizione afroamericana.

  1. Breve presentazione del partecipante o del referente in caso di partecipazione come gruppo. Nel caso di passaggio alla fase finale del premio verranno richiesti i curricula di tutti i musicisti partecipanti.
  2. Foto, video ed altri materiali a scelta dei candidati sono facoltativi e potranno essere inviati all’indirizzo email premiosaba@jazzinsardegna.com.

La giuria

Per valutare il lavoro dei candidati, la cui selezione si concluderà il prossimo 10 settembre, è stata nominata una giuria composta da musicisti, giornalisti, fotografi e addetti ai lavori tra i più conosciuti del panorama artistico sardo.

Selezioni ed esibizioni

Tra ottobre e novembre 2022 si svolgeranno le esibizioni live. Complessivamente sono previste 12 esibizioni distribuite in 4 serate, che si terranno sui palcoscenici del jazz club Il Jazzino e il Teatro Massimo di Cagliari. Nel mese di novembre saranno proclamati i concorrenti finalisti ed entro lo stesso mese terminerà il lavoro di valutazione della Giuria che selezionerà i 4 finalisti. Nel mese di dicembre 2022 sul palcoscenico del Teatro Massimo, si terrà la serata finale del Premio Isio Saba con le esibizioni dei 4 finalisti e la premiazione del vincitore.

Premi

L’elenco dei candidati che accederanno alle fasi finali e, successivamente, dei 4 finalisti, sarà pubblicato sul sito www.jazzinsardegna.com/premio-isio-saba

Per il vincitore assoluto della finalissima è previsto un premio in denaro di tremila euro e sarà ospite del Festival internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo. Sarà inoltre assegnata una Menzione Speciale al concorrente la cui proposta musicale abbia mostrato un evidente carattere innovativo. Il vincitore della Menzione parteciperà al Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo.

Info, scadenze e regolamento

Le domande di iscrizione sono già partite lo scorso 1 giugno e scadranno alle 23.00 di sabato 20 agosto 2022

Per tutte le info e le modalità di iscrizione consultare il sito: www.jazzinsardegna.com/premio-isio-saba

La scheda di Isio Saba

Fotografo e promotore musicale di statura internazionale, Isio Saba è nato ad Ozieri il 24 febbraio del 1942 ed è morto ad Amantea, in Calabria, il 29 marzo del 2013. A metà degli anni ‘60, poco più che ventenne, si trasferì a Roma dove svolse la sua attività per quasi cinquanta anni diventando punto di riferimento per tantissimi musicisti. E’ stato amico fraterno di grandi jazzisti, da Don Cherry a Nanà Vasconcelos, ma è agli Art Ensemble of Chicago che il suo nome rimane ancora oggi collegato in virtù di una lunghissima frequentazione. Saba è stato tra i soci fondatori del festival Jazz in Sardegna con Alberto Rodriguez ed è stato ideatore e collaboratore dei più importanti festival sardi. Profondo conoscitore del jazz americano e indimenticabile animatore di molte rassegne in tutta Italia, nei primi anni ‘70 grazie al rapporto speciale che lo ha sempre legato a Lester Bowie, all’Art Ensemble of Chicago e ai maggiori esponenti della musica creativa americana che si raccoglieva attorno all’Association for the Advancement of Creative Musicians, divenne pioniere e principale protagonista della sua diffusione in Italia e in Europa. La sua instancabile attività votata al rischio, all’innovazione, alla promozione di giovani artisti e alla sperimentazione di audaci contaminazioni di genere lo ha consacrato come uno dei maggiori protagonisti della diffusione della musica jazz in Italia. Nei primi anni Duemila decise di trasferire la sua residenza ad Amantea, in Calabria, per stare vicino alla sua famiglia. E’ morto all’età di 71 anni.

Tags: Alberto RodriguezAnais DragoDon CherryIsio SabaNanà Vasconcelo
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in prima regionale martedì 12 marzo a Sassari e mercoledì 13 marzo a Cagliari
Spettacolo

Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in prima regionale martedì 12 marzo a Sassari e mercoledì 13 marzo a Cagliari

12 Marzo 2025
158
Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba
Spettacolo

Ava Alami Duo, Luca Barrile Perspective e Jacopo Fagioli Dialogue sono i finalisti del 4° Premio Isio Saba

14 Novembre 2024
16
Sabato, al Teatro Massimo di Cagliari, verrà presentato il libro “Never quiet” di Oscar Farinetti
Spettacolo

Ultima serata delle semifinali live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari

30 Ottobre 2024
47
Seconda serata live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari
Spettacolo

Seconda serata live per il Premio Isio Saba 2024 organizzato da Jazz in Sardegna e associazione Il Jazzino di Cagliari

23 Ottobre 2024
47
Al via la quarta edizione del Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz 2024 
Spettacolo

Al via la quarta edizione del Premio Isio Saba per la creatività e l’innovazione nella musica jazz 2024 

12 Ottobre 2024
38
Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz

12 Settembre 2024
84

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
61
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
57
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
37
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.