• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giornata della Memoria: la senatrice Liliana Segre partecipa con un messaggio alle celebrazioni di Sennori

26 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
1945-2022, il 27 gennaio ricorre il 77° anniversario della Shoah: «Per non dimenticare»

La Giornata della Memoria assume un valore speciale a Sennori. Alle iniziative organizzate dall’amministrazione comunale parteciperà, a distanza, la senatrice a vita Liliana Segre, che accogliendo l’invito della vicesindaco e assessora della Cultura di Sennori, Elena Cornalis, ha inviato un messaggio scritto rivolto ai ragazzi delle scuole e a tutta la comunità sennorese. Messaggio che la vicesindaca leggerà nel corso degli eventi che si svolgeranno in paese domani 27 gennaio, per la Giornata della Memoria, in ricordo dello sterminio del popolo ebreo ordito dai nazifascisti nella Seconda Guerra mondiale.

Per celebrare la Giornata della Memoria l’amministrazione comunale ha organizzato più appuntamenti coinvolgendo gli alunni delle scuole: alle 10, al Centro culturale sarà proiettato il film di animazione “La stella di Andra e Tati” che narra la storia di due sorelline di 4 e 6 anni, ebree italiane di Fiume, che il 29 Marzo 1944 furono deportate ad Auschwitz e furono fra le poche decine di bambini che uscirono vivi dal campo di sterminio.

La sera, alle 19.00, sempre al Centro culturale, ci sarà la presentazione pubblica del progetto “Il Viaggio della Memoria”, a cui il comune di Sennori ha aderito anche quest’anno. Poi ci sarà la lettura del messaggio della senatrice Segre e quindi, a cura dell’associazione teatrale “Il Lentischio”, saranno letti alcuni passi tratti da opere letterarie che affrontano il tema della Shoa. Chiuderà le celebrazioni la proiezione del film “Jojo Rabbit”, del regista Taika Waititi, tratto dal romanzo “Il cielo in gabbia (Caging Skies)” di Christine Leunens, e vincitore di un Premio Oscar e un Premio BAFTA, entrambi per la miglior sceneggiatura non originale.

«La Giornata della Memoria è per noi una data molto importante che anche nel corso del lockdown per la pandemia, non abbiamo rinunciato a celebrare regalando dei libri sul tema agli alunni delle quinte elementari e delle terze medie, affinché potessero comprendere la tragedia e non dimenticare – spiega Elena Cornalis -. Perché è questo il principio per cui nasce la Giornata della Memoria, perché sia un giorno in più, e non l’unico giorno in cui si ricorda le atrocità generate dall’odio nazista. Quest’anno, inoltre, le celebrazioni sono impreziosite dalla nostra cittadina onoraria, la senatrice Liliana Segre, che ha accolto la nostra richiesta di presenza inviando uno scritto rivolto a tutta la comunità. Parole utili per capire l’importanza di conoscere e far conoscere ciò che è successo, per fare in modo che non si ripeta. Ed essere stati definiti nella sua lettera “avamposti di legalità” ci inorgoglisce ancora di più.»

Di seguito il messaggio inviato dalla senatrice a vita Liliana Segre, legata a Sennori anche dalla cittadinanza onoraria che il Consiglio comunale le conferì nel 2019, in segno di grande stima e come manifestazione di solidarietà dopo una serie di attacchi di stampo razzista subiti dalla senatrice:

Care concittadine e cari concittadini di Sennori, care ragazze e cari ragazzi delle scuole del territorio, grazie per l’invito a partecipare, sia pure con un messaggio, alla celebrazione del Giorno della Memoria 2023 in terra di Sardegna.

 Appuntamento importante e non rituale quello del Giorno della Memoria, perché, come ammoniva Primo Levi, “è accaduto, può accadere ancora”. Il passato non è mai passato definitivamente. Anche se sotto le ceneri il fuoco dell’odio, del razzismo, della discriminazione cova sempre, per questo occorre tenere costantemente la guardia alta: le famiglie, la scuola, la società debbono essere luoghi in cui la formazione di ragazzi e ragazze, ma poi dei cittadini tutti, va di pari passo con la coltivazione e la messa in pratica dei valori della conoscenza, della responsabilità, della solidarietà.

Purtroppo per ragioni indipendenti dalla mia volontà non potrò essere presente di persona a Sennori, ma auguro il miglior successo alla vostra celebrazione del Giorno della Memoria. So che ci sarà la proiezione di un film e la pubblica lettura di passi delle testimonianze di sopravvissuti alla Shoah, sono cose importanti perché servono a tenere viva la memoria e a spingere all’impegno in prima persona. Oggi e sempre la possibilità di un futuro migliore è interamente nelle nostre mani, nella nostra intelligenza, nella nostra sensibilità.

Ancora un caro saluto a tutte e tutti,

Liliana Segre

Tags: Elena CornalisTaika Waititi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese, martedì grasso la sfilata conclusiva
Eventi

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese, martedì grasso la sfilata conclusiva

4 Marzo 2025
309
Un Natale con gli anziani della Casa di riposo Maria Ausiliatrice di Sennori
Eventi

Un Natale con gli anziani della Casa di riposo Maria Ausiliatrice di Sennori

18 Dicembre 2024
662
A Sennori distribuiti più di tremila calici “di stelle”
Eventi

A Sennori distribuiti più di tremila calici “di stelle”

13 Agosto 2024
200
A Sennori, 3.200 calici hanno brindato sotto le stelle di San Lorenzo
Eventi

Aspettando Calici: gli allievi della Scuola di musica in concerto con i brani di Lucio Battisti

6 Agosto 2024
468
“Calici di stelle” il 9 agosto, a Sennori, tra vini, arte, tradizioni e turismo esperienziale
Eventi

“Calici di stelle” il 9 agosto, a Sennori, tra vini, arte, tradizioni e turismo esperienziale

29 Luglio 2024
235
A Sennori il Coro delle voci bianche va in scena con il musical “La Banda Sbanda”
Spettacolo

A Sennori il Coro delle voci bianche va in scena con il musical “La Banda Sbanda”

16 Luglio 2024
97

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
21
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
21
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.