• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giornata finale a Cagliari per la quarta edizione di Dialoghi di carta

6 Settembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giornata finale a Cagliari per la quarta edizione di Dialoghi di carta

Giornata finale a Cagliari per la quarta edizione di Dialoghi di carta. Domani (domenica 4 settembre la rassegna letteraria della Fabbrica Illuminata sfoglia le sue ultime pagine nella cornice dei Giardini pubblici Comunali. Ricca l’agenda di appuntamenti con iniziative per i lettori più piccoli,  presentazioni tra narrativa e poesia, e musica.

La mattina tornano i laboratori di lettura per bambini, curati stavolta da La Fabbrica Illuminata: uno è alle 10.30 sul testo di “Leggende Sarde al chiaro di luna” di Tonino Oppes, presente all’incontro (Condaghes, 2019); un secondo alle 11.30, sul romanzo di Walter Scott “Ivanhoe” raccontato da Teresa Porcella e illustrato da Marco Bonatti (Gallucci, 2022).

Alle 19.00 Rossana Copez, moderata da Giovanni Follesa, presenta il suo libro fresco di uscita per Maestrale “Cercandocieli”: una storia che è una vita. È una vita che è una storia. Un viaggio esistenziale tra follia, gioie, delusioni, amore e morte. Amiche, amici, nemici della narratrice-protagonista e personaggi misteriosi si muovono in una Cagliari che va dagli anni ‘70 alla metà degli anni ‘90. In un gioco di specchi, l’autrice porta la protagonista alla ricerca di un altrove, ma soprattutto di una consapevolezza che potrebbe rivelare la fiammella divina che ognuno custodisce dentro sé stesso.

Alle 20.00 spazio alla poesia con Anna Segre che, in conversazione con Francesca Spanu, presenta “La distruzione dell’amore” (Interno Poesia, 2022).

«I versi di Anna Segre – come scrive Margherita Giacobino nella prefazione del libro – ci dicono qualcosa che dovremmo sapere bene: che due donne non si amano mai da uguali, ma sempre da diverse. Diverse una dall’altra e da ogni altra.»

Alle 21.00 la giornalista e scrittrice Laura Guglielmi interviene sul suo libro “Lady Constance Lloyd – L’importanza di chiamarsi Wilde” (Morellini, 2021), moderata da Rossana Copez: un volume che è l’autobiografia mancata di una donna speciale, ma sconosciuta: la moglie di Oscar Wilde Constance Lloyd, viaggiatrice, scrittrice di racconti per l’infanzia, direttrice di una rivista che promuove un nuovo modo di vestire per le donne.

Un omaggio fatto ad una grande artista, la cantante argentina Mercedes Sosa, è lo spettacolo musicale di OfficinaAcustica “Como Un Pajaro Libre”, in scena alle 22.00, in chiusura della rassegna letteraria. Sul palcoscenico Anna Lisa Mameli, voce, Corrado Aragoni, pianoforte, Massimo (Maso) Spano, contrabbasso, Alessandro Garau, batteria e percussioni, sulle note di un repertorio in gran parte legato alla tradizione musicale sudamericana, che esce dai canoni delle sonorità folkloriche.

Tags: Alessandro GarauAnna Lisa MameliAnna SegreCorrado AragoniFrancesca SpanuGiovanni FollesaLaura GuglielmiMarcedes SosaMarco BonattiMargherita GiacobinoMassimo (Maso) SpanoOscar WildeRossana CopezTonino OppesWalter Scott
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nel wek end, vittorie per Demurtas, Santamaria, Giorri, Farina e Sanna
Sport

Nel wek end, vittorie per Demurtas, Santamaria, Giorri, Farina e Sanna

16 Aprile 2025
7
MarmilLibri: a Collinas si è conclusa con un successo di pubblico l’edizione 2024
Cultura

MarmilLibri: a Collinas si è conclusa con un successo di pubblico l’edizione 2024

17 Dicembre 2024
9
Sèmidas: ad Atzara il ricordo di Paolo Pillonca
Cultura

Sèmidas: ad Atzara il ricordo di Paolo Pillonca

15 Dicembre 2024
248
MarmilLibri: conclusa la settimana letteraria, Segariu si prepara a un appuntamento speciale il 10 dicembre
Cultura

MarmilLibri: conclusa la settimana letteraria, Segariu si prepara a un appuntamento speciale il 10 dicembre

8 Dicembre 2024
15
Festival leThèrario: da martedì 3 dicembre ad Assemini al via gli incontri nelle scuole del territorio
Cultura

Festival leThèrario: da martedì 3 dicembre ad Assemini al via gli incontri nelle scuole del territorio

3 Dicembre 2024
392
Il romanzo in lingua sarda, martedì 3 dicembre alla Mem di Cagliari un seminario con scrittori, poeti e linguisti
Cultura

Il romanzo in lingua sarda, martedì 3 dicembre alla Mem di Cagliari un seminario con scrittori, poeti e linguisti

2 Dicembre 2024
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
9
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
13
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.