• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giovanni Battista Bassu è il nuovo presidente del “Grazia Deledda” di La Spezia per il triennio 2024-2026

29 Maggio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giovanni Battista Bassu è il nuovo presidente del “Grazia Deledda” di La Spezia per il triennio 2024-2026

Giovanni Battista Bassu è il nuovo presidente del “Grazia Deledda” di La Spezia per il triennio 2024-2026. Questo il risultato della votazione avvenuta nel corso della Consiglio Direttivo del circolo svoltosi lunedì 27 maggio.
Dipendente pubblico, classe 1987, laureato a Cagliari in Tecniche delle prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro Giovanni Battista Bassu è andato via da Oliena all’età di 19 anni. Parla diverse lingue, la prima delle quali è il sardo, poi l’italiano, l’inglese, il francese e, infine, lo spagnolo. Si è ben ambientato nel contesto spezzino e ama la Liguria, terra che da ormai più di tre anni lo ha adottato e accolto.
Riportiamo le prime dichiarazioni, successive alla sua fresca nomina: «Con orgoglio e soddisfazione accetto l’incarico e ringrazio tutto il Consiglio direttivo per la fiducia che mi è stata accordata. Rappresentare la cultura sarda al di fuori dell’isola, essere portatori dei valori e dei principi che ci contraddistinguono e che ci hanno fatto conoscere in tutto il mondo è motivo di vanto. Il mio auspicio è quello di espletare nel migliore dei modi il mio incarico seguendo il solco già tracciato dal presidente uscente Saverio Coghe e dal suo consiglio direttivo, affrontando le nuove sfide che ci aspettano con sincero entusiasmo e passione. Spero che tanti volti nuovi si avvicinino alla nostra realtà e il mio obiettivo sarà quello di farci conoscere quanto più possibile in modo da poter essere sempre più un punto di riferimento per la comunità sarda e spezzina».
Affiancheranno il neo presidente, i seguenti consiglieri:
– Aldo Sulas di Sindia, vice presidente;
– Saverio Coghe di Ussana, tesoriere e responsabile servizio bigliettazione;
– Romina Erbì di Cagliari, Segretaria e Social Media Manager;
– Donatella Pirastru di Siliqua, Coordinamento Donne;
– Daniele Murgia di Oristano, Relazioni con le pubbliche istituzioni;
– Luciano Congiu di Senorbì, Gestione Spaccio;
– Antonio Campus di Mores, Manutenzione Sede;
– Rolando Giorgi di La Spezia, Manifestazioni ed eventi.
All’unanimità sono stati eletti:
– Antonio Floris di Alghero, presidente dei revisori contabili e responsabile servizio bigliettazione;
– Sergio Domenico Riggio di La Spezia, presidente dei probiviri.

 

Tags: Aldo SulasAntonio CampusAntonio FlorisDaniele MurgiaDonatella PirastruLuciano CongiuRolando GiorgiRomina ErbìSaverio CogheSergio Domenico Riggio
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz

12 Settembre 2024
84
Ozieri: il programma della 131ª festa della Beata Vergine del Rimedio
Eventi

Ozieri: il programma della 131ª festa della Beata Vergine del Rimedio

6 Settembre 2024
1.1k
Si rinnova, a Cagliari, l’appuntamento con la rassegna “Forma e Poesia nel Jazz”, giunta alla 27ª edizione
Spettacolo

Si rinnova, a Cagliari, l’appuntamento con la rassegna “Forma e Poesia nel Jazz”, giunta alla 27ª edizione

3 Settembre 2024
33
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro
Elezioni

Ecco la composizione del nuovo Consiglio comunale di Cagliari

11 Giugno 2024
577
Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe
Cultura

Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe

23 Aprile 2024
13
Dall’1 al 5 settembre l’ottava edizione di San Teodoro Jazz
Spettacolo

Dall’1 al 5 settembre l’ottava edizione di San Teodoro Jazz

31 Agosto 2023
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
2
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
1
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
25
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.