• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giovedì 27 e venerdì 28 luglio, a Nora, le ultime due giornate della XLI edizione del Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC

27 Luglio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Giovedì 27 e venerdì 28 luglio, a Nora, le ultime due giornate della XLI edizione del Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC

Il fascino dei classici, reinterpretati in chiave contemporanea, e la forza espressiva e il linguaggio universale della danza e della musica, insieme con un omaggio a Grazia Deledda, per le ultime due giornate della XLI edizione del Festival “La Notte dei Poeti” organizzato dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna al Teatro Romano di Nora e all’ex Pretura Regia di Pula con la direzione artistica di Valeria Ciabattoni, e realizzato con il patrocinio e il sostegno del MiC / Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del Comune di Pula e il contributo della Fondazione di Sardegna. La storica kermesse giunge alle battute finali, con il triplice appuntamento in programma giovedì 27 luglio a partire dalle 19.30 tra l’area archeologica e il Teatro Romano di Nora: in scena due creazioni coreografiche, “Enfants” di e con Roberta Maimone e Roberta Riontino e “Shocking” di e con Francesca La Cava e Giorgia Maddamma, tra cui è incastonato il reading “Con Grazia” a cura di Rossella Dassu per un omaggio alla scrittrice nuorese Premio Nobel, attraverso la lettura di alcune pagine significative di uno dei romanzi più famosi: “Il paese del vento”.

Il sipario del XLI Festival La Notte dei Poeti si chiude su un’antica tragedia, in una versione inedita e sorprendente: “7 contro Tebe” da Eschilo, uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica in cartellone venerdì 28 luglio, alle 20.00, al Teatro Romano di Nora affronta il tema centrale del dramma, ovvero il contrasto tra i due fratelli Eteocle e Polinice, figli di Edipo, dapprima accordatisi per regnare sulla città finché il primo decide di restare sul trono e costringe l’altro all’esilio, inducendolo così a cercare alleati per armare un esercito e muovere come nemico contro la patria. L’assedio di Tebe e l’assalto alle sue sette porte termina con il fatale duello dei due fratelli, che perdono entrambi la vita e si danno reciprocamente la morte segnando così la fine della stirpe di Laio, di cui restano soltanto, uniche superstiti, due giovani donne, Antigone e Ismene.

Tags: Francesca La CavaGiorgia MaddammaGrazia DeleddaMassimiliano CivicaRoberta MaimoneRoberta RiontinoRossella DassuValeria Ciabattoni
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”
Cultura

Dal 9 al 18 maggio il Cortile del Castello Medioevale ospita la IX edizione del Festival “Sanluri Legge”

7 Maggio 2025
21
Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”
Cultura

Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”

18 Aprile 2025
33
Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda
Enti locali

Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda

19 Febbraio 2025
28
“Miele Amaro”, alla (ri)scoperta della storia del Jazz in Sardegna, domenica sera al Teatro Comunale di San Gavino Monreale
Spettacolo

“Miele Amaro”, alla (ri)scoperta della storia del Jazz in Sardegna, domenica sera al Teatro Comunale di San Gavino Monreale

17 Febbraio 2025
24
“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne
Arte

“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne

11 Febbraio 2025
50
“S’intelligèntzia de Elias”: a Galtellì il libro di Giuseppe Corongiu
Cultura

“S’intelligèntzia de Elias”: a Galtellì il libro di Giuseppe Corongiu

27 Gennaio 2025
75

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
3
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
7
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
6
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
66
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.