• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giovedì al via la tre giorni di incontri e presentazioni tra film, libri e masterclass di formazione cinematografica, al Cagliari Film Festival

5 Ottobre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giovedì al via la tre giorni di incontri e presentazioni tra film, libri e masterclass di formazione cinematografica, al Cagliari Film Festival

Con la presentazione del libro “De Sica: Ladri di biciclette” (Carocci 2022) di David Bruni, docente di cinema e fotografia all’Università di Cagliari e tra i maggiori esperti di cinema italiano, giovedì 5 ottobre, alle 18.00, nella sede della Fondazione di Sardegna si apre l’edizione 2023 del Cagliari film festival.

Organizzato dall’associazione culturale Tina Modotti, con la direzione artistica di Alessandra Piras, il festival proporrà tre giornate (sino al 7 ottobre) che attraverso le opere del presente e del passato puntano a far conoscere il cinema come lavoro collettivo, sintesi di mestieri concertati tra loro.

Nella serata di apertura David Bruni, in dialogo con Alessandra Piras, ripercorrerà le pagine del suo ultimo libro in cui sono raccontati la genesi e i motivi della fama universale del film capolavoro del neorealismo italiano, che per l’occasione sarà anche proiettato in sala.

Il giorno dopo, venerdì 7 ottobre, alle 17.00, arriva Francesca Marciano che con la direttrice artistica del festival terrà una conversazione su “Raccontare tra immagini e scrittura”. Francesca Marciano vanta una lunga carriera nel cinema, dapprima come attrice, poi come regista. Si consolida però negli anni Novanta come sceneggiatrice lavorando con Gabriele Salvatores, Wilma Labate, Cristina Comencini, Carlo Verdone, Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti e Valeria Golino. E’ autrice anche di apprezzati libri. L’incontro sarà seguito, alle 18,30, da quello con il regista Marco Turco, la cui produzione cinematografica di raro impegno civile è divisa tra fiction (si pensi a “C’era una volta la città dei matti”, sulla vita di Franco Basaglia), documentari e pregevoli serie TV, con al centro temi importanti come la malattia mentale, i legami tra mafia e politica, il terrorismo e la lotta armata. Al Cagliari film festival Marco Turco presenterà il suo nuovo lavoro, “La generazione perduta”, presentato all’ultimo Torino Film Festival e premiato con il Nastro d’Argento. Il documentario racconta la diffusione dell’eroina in Italia tra gli anni Settanta e Ottanta attraverso la parabola esistenziale del giovane giornalista di Repubblica Carlo Rivolta.

Sabato 7 ottobre la mattina è in programma una masterclass di Francesca Marciano. Il pomeriggio, dalle 18.00, è dedicato all’incontro con il produttore Beppe Attene, cagliaritano ma romano di adozione, con una lunga carriera nel mondo del cinema e della televisione prima come responsabile di produzione per Cinecittà SpA, poi con l’incarico di direttore generale dell’Istituto LUCE e, a metà degli anni Novanta, la fondazione di Lantia Cinema& Audiovisivi, per citare solo alcune delle sue vicende professionali. Attene racconterà le sue esperienze produttive e creative legate all’Archivio Storico del LUCE in dialogo con Andrea Mura, regista e produttore della Ginko Film, e chiuderà anche la giornata con una masterclass dedicata alla produzione cinematografica e televisiva.

Il Cagliari film festival si chiude il 27 ottobre con un appuntamento dedicato alle scuole: alle 9,30 nel cinema Greenwich de Essai sarà proiettato Ladri di biciclette (Italia /1948) di Vittorio De Sica.

Tags: Alessandra PirasBeppe AtteneBernardo BertolucciCarlo RivoltaCarlo VerdoneCristina ComenciniDavid BruniFrancesca MarcianoFranco BasagliaGabriele SalvatoresMarco TurcoNanni MorettiTina ModottiValeria GolinoVittorio De SicaWilma Labate
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La commedia “Le volpi” venerdì a Dorgali, sabato a Lanusei e domenica 2 febbraio a Carbonia, per la stagione di prosa del CeDAC Sardegna
Spettacolo

La commedia “Le volpi” venerdì a Dorgali, sabato a Lanusei e domenica 2 febbraio a Carbonia, per la stagione di prosa del CeDAC Sardegna

29 Gennaio 2025
90
Cagliari: due giorni dedicati ai “Pittori di sentimenti”
Cultura

Cagliari: due giorni dedicati ai “Pittori di sentimenti”

6 Dicembre 2024
11
Sandro Petraglia a Cagliari per il Premio alla Carriera L’Alambicco
Cultura

Sandro Petraglia a Cagliari per il Premio alla Carriera L’Alambicco

3 Dicembre 2024
16
Martedì 22 ottobre, al teatro Centrale di Carbonia, andrà in scena lo spettacolo “Memorie dal Reparto N° 6”
Spettacolo

Martedì 22 ottobre, al teatro Centrale di Carbonia, andrà in scena lo spettacolo “Memorie dal Reparto N° 6”

18 Ottobre 2024
240
Venerdì a San Sperate verrà inaugurata la mostra “Pablo Volta uno sguardo à la volta”
Arte

Venerdì a San Sperate verrà inaugurata la mostra “Pablo Volta uno sguardo à la volta”

12 Settembre 2024
60
Quattro giorni di grande letteratura con il festival Ligghjendi a Santa Teresa Gallura
Cultura

Quattro giorni di grande letteratura con il festival Ligghjendi a Santa Teresa Gallura

22 Agosto 2024
161

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
274
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.