• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Giulia giornaliste partecipa con due incontri sul web, il 27 e il 30 novembre, alla manifestazione Feminas. Cagliari contro la violenza

24 Novembre 2020
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giulia giornaliste partecipa con due incontri sul web, il 27 e il 30 novembre, alla manifestazione Feminas. Cagliari contro la violenza

Sono due gli appuntamenti che vedono l’associazione Giulia Giornaliste Sardegna impegnata nell’ambito della manifestazione Feminas, voluta dall’Amministrazione comunale di Cagliari per celebrare la “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”. 

Il calendario quest’anno si svolgerà interamente sul web per le stringenti misure anti-Covid varate dal Governo.

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 27 novembre, alle 16,30 con la senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione d’inchiesta del Senato. Focus sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere.

I lavori saranno introdotti dall’Assessora comunale agli Affari generali, pubblica istruzione e pari opportunità, Rita Dedola.

L’intervista sarà condotta da Susi Ronchi, fondatrice dell’associazione Giulia Sardegna, attualmente presidente del Corecom Sardegna, e da Roberta Celot, vice coordinatrice di Giulia Sardegna e responsabile dell’agenzia Ansa regionale.

L’incontro si soffermerà principalmente sui drammatici effetti che il lockdown ha generato sulla condizione femminile, attraverso un aumento esponenziale dei reati contro le donne soprattutto all’interno delle mura domestiche, dove il confinamento ha costretto molte a una convivenza forzata con il maltrattante.

Un quadro sul quale la senatrice insieme alle Giulie vuole portare l’attenzione, perché anche nell’isola il fenomeno ha subito una recrudescenza preoccupante negli ultimi mesi.

Poi ci sarà spazio per approfondire il lavoro svolto fin qui dalla Commissione, i programmi futuri, i rapporti stabiliti con le regioni, in particolare con la Sardegna, e con i centri antiviolenza del territorio.

Si parlerà invece di un altro tipo di violenza, quella perpetrata attraverso il web, nel secondo incontro previsto da Giulia Sardegna il 30 novembre alle 18,30.

A trattare l’argomento sarà la sociologa Elisa Giomi, intervistata da due giovani Giulie: Morena Deriu e Benedetta Pintus, insieme dialogheranno sulla rappresentazione della violenza di genere nei nuovi media.

Elisa Giomi è stata recentemente eletta commissaria dell’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, insegna sociologia della comunicazione e dei media, Gender e media e comunicazione pubblicitaria. Presso l’Università Roma3, è studiosa ed esperta nel campo dei linguaggi radiotelevisivi.

Entrambi gli incontri di Giulia Giornaliste saranno fruibili attraverso la pagina ufficiale Facebook dell’associazione: Giulia Giornaliste Sardegna.

Tags: Benedetta PintusElisa GiomiMorena DeriuRita DedolaRoberta CelotSusi RonchiValeria Valente
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fondazione di Sardegna, approvato il Bilancio consuntivo 2023
Cultura

La verità o le verità. Incontro con giornalisti e docenti universitari martedì prossimo a Sassari, alla Fondazione di Sardegna

6 Marzo 2025
14
Lunedì 16 dicembre Maurizio Mannoni presenta a Cagliari, alla MEM, il suo romanzo d’esordio “Quella notte a Saxa Rubra”
Cultura

Lunedì 16 dicembre Maurizio Mannoni presenta a Cagliari, alla MEM, il suo romanzo d’esordio “Quella notte a Saxa Rubra”

17 Dicembre 2024
56
Convegno annuale COUNIPAR per la promozione del Benessere Organizzativo nel Contesto Universitario
Cultura

Convegno annuale COUNIPAR per la promozione del Benessere Organizzativo nel Contesto Universitario

4 Dicembre 2024
32
Il portacolori della Olbia Cycling Michael Giua protagonista al 2° trofeo Su Guventeddu
Sport

Il portacolori della Olbia Cycling Michael Giua protagonista al 2° trofeo Su Guventeddu

28 Novembre 2024
15
Il CUS si rialza: che vittoria a Umbertide!
Cultura

Tecnologia e informazione. Deontologia ed etica nei media. Incontro con studiosi e giornalisti giovedì prossimo a Oristano

6 Novembre 2024
20
“aggiornIAmoci” giornalismo, etica e comunicazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale, nel nuovo corso di formazione per giornalisti
Cultura

“aggiornIAmoci” giornalismo, etica e comunicazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale, nel nuovo corso di formazione per giornalisti

13 Aprile 2024
57

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.