• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Gli studenti della Scuola Primo Levi di Quartu, le giornaliste Eleonora Bullegas, Michela Columbu e il collega Fausto Eugenio Piu hanno vinto il 3° Premio Gianni Massa

4 Luglio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Scade domani 25 maggio il  termine per la presentazione degli elaborati per concorrere al 3° Premio Gianni Massa

Sono gli studenti della Scuola Primo Levi di Quartu, le giornaliste Eleonora Bullegas, Michela Columbu e il collega Fausto Eugenio Piu i vincitori della terza edizione del Premio Gianni Massa, organizzato dal Corecom Sardegna, sul tema “La transizione ecologica e l’informazione”.
«Gianni Massa non ha bisogno di presentazioni: un professionista stimato per la sua attività segnata da grandi ideali, un giornalista attento ai temi sociali e che ha combattuto per la libertà di stampa – ha detto il presidente del Consiglio regionale, Michele Pais, durante la cerimonia di premiazione che si è svolta oggi in Consiglio regionale -. Temi che noi spesso diamo per scontati ma che sono i risultati e le vittorie raggiunti, in termini di democrazia e di libertà, grazie anche all’attività faticosa di chi, come Gianni Massa, ha combattuto per consegnarci questi diritti che dobbiamo proteggere e difendere. E’ giusto rinnovare la memoria di un grande sardo anche come esempio per le nuove generazioni, sono felice della presenza dei ragazzi, perché il presidente Nuvoli sa quanto tenga ai temi legati alla gioventù e quanto mi sia battuto per il progetto Media education.»

Il presidente del Consiglio regionale ha poi proseguito sottolineando che «dobbiamo rivolgerci alle nuove generazioni in un mondo in cui si pensa che l’informazione passi attraverso i social o altri mezzi non certificati, in cui le notizie non sono verificate. Per questo non dobbiamo mai dimenticare – ha concluso Michele Pais – l’importanza del giornalismo professionista che veicola informazioni libere, corrette, veritiere e certificate. Penso che questo premio sia assolutamente importante e sono contento che il Consiglio regionale lo sostenga con attività che devono crescere ogni anno di più».
«Pensiamo che la memoria di Gianni Massa, uno dei più grandi giornalisti sardi, si conservi anche invitando le giovani generazioni ad imitarne lo spirito critico e l’onestà intellettuale. Valori necessari in una società violenta come quella in cui viviamo, che ha necessità di un giornalismo e di giornalisti autorevoli a presidio della libertà di tutti, del pluralismo e della democrazia – ha detto Sergio Nuvoli, presidente del Corecom Sardegna -. Gianni Massa è stato un esempio per tutti noi e da lui abbiamo imparato molto – ha proseguito ringraziando i figli Valentina, e Dandy, presenti in sala, ma anche Maria Carla e Claudia, che oggi non hanno potuto partecipare -. Il premio Gianni Massa nasce per non dimenticare la memoria di questo grande giornalista che fu arrestato e trascorse sedici giorni a Buoncammino per difendere il diritto dei giornalisti a non rivelare la fonte delle notizie. E’ grazie a lui se quella dei giornalisti oggi è una delle categorie che è inclusa tra quelle che può opporre il segreto professionale. Il Premio Gianni Massa, è una delle iniziative portate avanti dal Corecom Sardegna per favorire l’educazione ai media, l’uso responsabile dei mezzi di comunicazione, la conoscenza, la capacità di analisi e di interpretazione critica dei linguaggi, dei contenuti e dei messaggi trasmessi.»
I premiati.
Sezione scuola. Premiata la Scuola Primo Levi (Quartu Sant’Elena) con la seguente motivazione: «Prodotto sofisticato che propone un utilizzo interessante degli strumenti digitali e mostra – pur utilizzando temi e metodi differenti da quanto previsto dal bando – un lodevole tentativo di sviluppare il tema della transizione ecologica. L’interazione tra scuole e studenti arricchisce l’elaborato con approfondimenti su altri temi che valorizzano l’uso della web radio. Il lavoro illustra un progetto che appare avere finalità positive. La Giuria premia l’interesse e l’impegno dei partecipanti per costruire una valida iniziativa interattiva».
Sezione Giornalismo. Vincono il primo premio ex aequo:
– Eleonora Bullegas, con la seguente motivazione: «Scritto bene, in modo fluido e corretto, il pezzo (di agenzia) evidenzia uno stile chiaro, asciutto e non ridondante. Coerente con le finalità del Premio, l’articolo è motivante e denota elevate capacità di scrittura spiegando bene il tema. Non autoreferenziale, presenta anche voci che aggiungono informazioni curiose alla notizia».
– Michela Columbu, con la seguente motivazione: «Il pezzo incuriosisce, è congruo nel linguaggio e giustamente approfondito, si legge dall’inizio alla fine. Parla di transizione ecologica in modo convincente e attraverso i fatti che racconta, proponendo tre storie di sicuro interesse ed efficace lettura».
– Fausto Egidio Piu, con la seguente motivazione: «Centrato sul tema, l’articolo denota una buona conoscenza dell’argomento. Attraverso l’utilizzo di un diverso registro linguistico, presenta un punto di vista particolare sul Green Deal in modo dettagliato ed efficace».

Il premio ha avuto il patrocinio del presidente del Consiglio regionale della Sardegna.

 

Tags: Egidio PiuEleonora BullegasGianni MassaMichela ColumbuMichele Pais
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alghero: chiesta la rimodulazione del progetto dei campi ormeggi nell’Area Marina Protetta
Ambiente

Alghero: chiesta la rimodulazione del progetto dei campi ormeggi nell’Area Marina Protetta

27 Marzo 2025
10
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Lavori pubblici

Dal Ministero 18 milioni di euro per il rifacimento di tutto il manto stradale della 4 corsie Sassari-Alghero e della bretella di Rudas

6 Febbraio 2025
594
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Sanità

Michele Pais (Lega): «Negati i diritti ai soggetti più fragili»

30 Gennaio 2025
15
Salvatore Deidda (Fdi): «Sulla continuità aerea superare emergenza ma occorre una riforma strutturale»
Sanità

Michele Pais (Lega): «I cantieri di lavoro nella Sanità sono una vera aberrazione che crea nuovo precariato. Danneggiati 2.000 OSS nelle graduatorie a tempo indeterminato»

3 Ottobre 2024
1.2k
Raid notturno nella sede del Partito Democratico di via Emilia, a Cagliari
Cronaca

Michele Pais (Lega): «Massima solidarietà e condanna di atti violenti che fanno male alla nostra democrazia»

24 Settembre 2024
11
La sala conferenze stampa del Consiglio regionale è stata intitolata al giornalista Gianni Massa
Cultura

La sala conferenze stampa del Consiglio regionale è stata intitolata al giornalista Gianni Massa

20 Settembre 2024
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.