• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Grande partecipazione al Quirinale per l’incontro di studio sui poteri del Presidente della Repubblica

24 Settembre 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Grande partecipazione al Quirinale per l’incontro di studio sui poteri del Presidente della Repubblica

Un carteggio prezioso, rinvenuto nel 2017, custodito in parte dall’Archivio storico della Camera nel fondo Leopoldo Elia, ai tempi giovane consigliere dell’allora Capo dello Stato Antonio Segni. L’accurato lavoro di ricerca, oggi raccolto nel volume “Antonio Segni e i giuspubblicisti. Carteggio sui poteri del Presidente della Repubblica”, curato dal docente di Storia contemporanea nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Sassari Salvatore Mura, ha animato la tavola rotonda ospitata lunedì 23 settembre all’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, durante i lavori dell’incontro “Il Presidente della Repubblica e i Giuristi”.

L’evento, promosso dallo stesso Archivio con il contributo della Fondazione Antonio Segni e il patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari-Dipartimento di Giurisprudenza, ha visto, tra gli altri, la partecipazione del professor Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale e ministro per la Funzione pubblica con il Governo Ciampi, consulente privato di almeno quattro presidenti, oltre a Ciampi, Cossiga, Scalfaro e Napolitano.

«Segni è stato certamente il Presidente della Repubblica più attivo nell’esercizio delle sue funzioni costituzionali. Questo libro – ha sottolineato Sabino Cassese – dimostra la sua utilità per svariate ragioni: è utile agli storici della figura della presidenza della Repubblica, ma è utile anche alla storia della cultura giuridica, per capire come veniva attuata la Costituzione, per ricostruire i rapporti del presidente della Repubblica con il mondo esterno, per ripensare i rapporti tra diritto e politica e infine per conoscere meglio e a fondo la biografia dei giuristi, il loro ruolo e il loro pensiero.»

All’incontro, moderato da Mario Segni, presidente della Fondazione Antonio Segni, ha partecipato anche lo storico Guido Melis, professore emerito dell’Università degli Studi “Sapienza” di Roma. L’ex deputato sassarese, dopo essersi soffermato a lungo su alcuni dei tratti distintivi che hanno caratterizzato molti Presidenti della Repubblica, sottolineando come «ogni presidente ha dato un’interpretazione diversa del proprio ruolo, offrendo una versione unica della propria figura presidenziale», ha ribadito un aspetto importante opportunamente sottolineato nel volume di Mura, ovvero quanto non si possano studiare le presidenze senza conoscere bene gli staff e chi lavora accanto ai presidenti.

Il politologo Giovanni Orsina, professore ordinario di Storia contemporanea alla LUISS di Roma, ha ricordato come ai tempi di Segni l’incarico del presidente fosse ancora molto aperto perché la Repubblica era ancora giovane, un ruolo sfuggente ed enigmatico, ambiguo e “a fisarmonica” con una carica di politicità elevata. «Il Quirinale fa politica, è un elemento che emerge fortemente dal carteggio di Salvatore Mura – ha spiegato Giovanni Orsina – aspetto che riguarda in generale non solo la carica del presidente Antonio Segni che certamente la interpreta in maniera molto chiara».

I lavori sono stati chiusi dall’intervento dell’autore del volume, pubblicato da FrancoAngeli editore, che raccoglie oltre una settantina di lettere che Antonio Segni e i tredici studiosi di diritto, in particolare di diritto pubblico, si scambiarono durante il 1956, e poi dal 1962 al 1964 proprio sui poteri e i limiti del Presidente della Repubblica, come quelle sul  potere del Presidente al momento della nomina dei ministri, i rapporti fra Capo dello Stato e governo e la rieleggibilità del Presidente della Repubblica.

«Il presidente – ha detto Salvatore Mura – era un attore politico che spesso competeva con altri attori politici affinché la propria visione del bene comune prevalesse. La mia ipotesi – ha aggiunto in conclusione – può sembrare troppo fuori dagli schemi consueti, ma trova riscontri significativi nelle fonti: il Capo dello Stato, anche durante la cosiddetta età dell’oro dei partiti, tentò di esercitare, e spesso ci riuscì, una vera e propria funzione di indirizzo politico talvolta in collaborazione, talvolta in competizione con il Governo»..

Ad aprire la tavola rotonda è stata Marina Giannetto, sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica che ha introdotto i lavori dell’incontro al quale hanno assistito tra gli altri, Giulio Napolitano, figlio dell’ex presidente, il vicesindaco della Città Metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna e la giornalista Mariolina Sattanino.

Tags: Giovanni OrsinaGiulio NapolitanoGuido MelisMarina GiannettoMario SegniMariolina SattaninoPierluigi SannaSabino CasseseSalvatore Mura
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna
Cultura

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
10
I dati dei ricercatori del CRENoS sul PNRR nel secondo incontro promosso dalla Fondazione Segni
Economia

I dati dei ricercatori del CRENoS sul PNRR nel secondo incontro promosso dalla Fondazione Segni

30 Giugno 2024
15
“Il PNRR in Sardegna: dove siamo e cosa aspettarsi, secondo incontro promosso dalla Fondazione Antonio Segni, il 27 giugno a Sassari
Economia

“Il PNRR in Sardegna: dove siamo e cosa aspettarsi, secondo incontro promosso dalla Fondazione Antonio Segni, il 27 giugno a Sassari

26 Giugno 2024
14
Insegnamenti e opere di Carlo Mosca: se ne parla a Villanova Monteleone
Cultura

Insegnamenti e opere di Carlo Mosca: se ne parla a Villanova Monteleone

17 Giugno 2024
95
Mercoledì 8 maggio la presentazione del volume sui poteri del Presidente della Repubblica, a cura di Salvatore Mura, pubblicato dalla Fondazione Segni
Cultura

Mercoledì 8 maggio la presentazione del volume sui poteri del Presidente della Repubblica, a cura di Salvatore Mura, pubblicato dalla Fondazione Segni

4 Maggio 2024
52
Economia

Esperti a confronto a Sassari su “La Sardegna e il PNRR”, un’occasione unica per il rilancio

29 Gennaio 2024
37

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
28
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
20
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.