• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Grande successo a Nuoro per la presentazione del romanzo “Mantene s’odiu” del collettivo letterario Elias Mandreu

5 Luglio 2024
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Grande successo a Nuoro per la presentazione del romanzo “Mantene s’odiu” del collettivo letterario Elias Mandreu

A Nuoro, il collettivo Elias Mandreu in tour letterario, mette il sigillo ed un’altra significativa bandhela nelle tappe trionfali sarde di presentazione del romanzo thriller  “Mantene s’odiu”.

Tra le tante iniziative del ricco programma culturale nuorese estivo, a esaltare anche il modo migliore di vivere la Città, spicca certamente l’evento di successo, tenutosi il 3 luglio nello Spazio Ilisso; protagonisti una incredibilmente numerosa ed attenta cornice di pubblico e la performance del trio di scrittori a sei mani (Andrea Pusceddu, ingegnere della IMI Remosa, Mauro Pusceddu, giudice e presidente del Tribunale di Nuoro, Eugenio Annichiarico, direttore generale dell’assessorato del Lavoro della Regione Sardegna) che hanno dialogato “giocosamente e seriosamente” con Carlotta Lucato, giornalista e cultural manager, sui percorsi stimolanti  proposti nei capitoli della loro narrazione edita da Piemme, gruppo Mondadori.

“Mantene s’odiu” s’inserisce  sul filone di opere che percorrono, con riflessioni narrativamente romanzate, una realtà di fatti collegati alla stagione criminale  e tragica dei sequestri di persona attuati nella Sardegna degli anni Settanta; trama sviluppata con senso investigativo e a ritroso in un crescendo di delitti che riportano alle vicende di un sequestro datato 1975 e alle fasi in cui tutto il “sistema” è in procinto ed attivo per il pagamento e la liberazione dell’ostaggio… ma essendo una narrazione intrigante – assolutamente da leggere! – e dall’intreccio travolgente ed ammaliante non riveliamo oltre.

A investigare da protagonista sarà un particolarissimo maresciallo dei carabiniere, di origini zingare, in servizio estivo alla stazione del pittoresco  borgo di Santa Lucia (Siniscola).

Il lavorio di scrittura del sodalizio Elias Mandreu somma e racchiude le caratteristiche intrinseche, di personalità e cultura, dei tre autori. Una narrazione costruita a sei mani e su due dimensioni temporali, gli anni Settanta e l’attualità del 2022, attraverso una sceneggiatura concordata nelle parti e che segue una elaborata e predefinita storyboard. Evidenziato nella presentazione il carattere di un’opera interamente di fantasia che si alimenta di credibilità con la rivisitazione delle atmosfere e dinamiche di una stagione terribile, qual è stata l’epoca dei sequestri; memoria collettiva “di ferite profonde” e realtà vissute di un periodo assolutamente da non dimenticare, per gli strascichi di tragicità umane ed economiche che ha depositato  sulle comunità sarde.

Il trio di scrittori aveva debuttato il 2009 con il romanzo “Nero Riflesso”, segnato da un eclatante botto da diecimila copie vendute, e successivamente nel 2010 con “Dopotutto”, entrambi pubblicati dalla casa editrice Il Maestrale di Nuoro. Nel frattempo si erano anche cimentati, positivamente, con opere di scrittura individuale e partecipato alle antologie Giallo Sardo, curate da Francesco Abate.

Andrea, Eugenio e Mauro hanno rivelato la metodologia di lavoro e il processo in cui Elias Mandreu esiste come entità collettiva, identificata nella gestazione e ideazione della storia, con la definizione della trama in ogni minimo snodo e dettaglio, che porta ognuno a scrivere la sua parte con il senso comune consolidato da frequentazione e conoscenza.

La presentazione di “Mantene s’odiu” è stata già ospitata a Florinas, Dolianova, Macomer, Cagliari e seguirà a Sestu, Oristano, Sassari, Portoscuso, San Gavino Monreale, Alghero, Quartu Sant’Elena e Siliqua. Diversi anche i “passaggi” in radio e tv e nelle pagine culturali di quotidiani; il titolato ed illustre collega scrittore Francesco Abate, nel recensire il romanzo sulle pagine de L’Unione Sarda, scrive che “levato il filtro affettivo, vale il giudizio sincero: una delle migliori trame d’investigazione degli ultimi anni”. E chi ha già letto “Mantene s’odiu – Ricordati di odiare”, non può che confermare!

Carlotta Lucato, artefice di una presentazione gestita abilmente e con coinvolgente empatia, ha definito simpaticamente gli Elias Mandreu “un mostro a tre teste, o meglio una creatura a tre teste… per genialità creativa e bravura”.

Le intense 255 pagine del trio Elias Mandreu sono disponibili anche come prodotto Audible (audiolibro dalla durata di 7 ore e 59 minuti che, con grande libertà di ascolto, può essere seguito in condizione offline, su smartphone, tablet, computer o dispositivi Echo). Mantene s’odiu è interpretato narrativamente e in modo avvincente da Antonio Tintis, attore di origini sarde con formazione all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “S. D’Amico” di Roma, attivo  professionalmente nel cinema, serie tv , teatro, corti e spot.

Abbiamo rivolto alcune domande ai tre autori del collettivo Elias Mandreu. Le risposte hanno il senso e specificità che accomuna il loro scrivere e pensiero…

Il vostro libro prende spunto da un sequestro di persona, avvenuto nel 1975. Cosa c’è di vero, e perché avete scelto questo tema?

La storia – con i suoi nomi, luoghi e circostanze – è completamente inventata.

Eppure dentro c’è molta verità, perché tra gli anni settanta e gli ottanta l’emergenza dei sequestri era una piaga sociale in Sardegna. Come abbiamo visto i conteggi dei malati e dei morti negli anni del Covid, allora i giornali riportavano il numero aggiornato dei sequestrati. Uomini, donne, persino bambini. Persone che sono tornate a casa con una vita distrutta, una professione in pezzi, oppure non sono mai tornate. Per noi parlarne è stata innanzitutto una scelta generazionale: siamo nati tra il 68 e il 73 quindi tra infanzia e adolescenza abbiamo vissuto quegli anni di violenza e devastazione. Ci ha lasciato segnati, in una certa misura. Il nostro libro però non vuole  essere un saggio sull’anonima sequestri. È una storia di intrattenimento, ma nella quale abbiamo voluto, sperando di esserci riusciti, raccontare una parte delle atmosfere di quegli anni e delle conseguenze che arrivano sino ai giorni nostri.

Veniamo al titolo, “Mantene s’odiu”. Perché lo avete scelto e perché in sardo?

È la prima parte di un detto che continua con “ca s’occasione non mancat”. Coltiva l’odio in attesa della vendetta, prima o poi ne avrai l’opportunità. Il fatto che in lingua sarda sia canonizzato in un proverbio racconta come la vendetta, magari consumata a decenni di distanza, sia qualcosa intimamente legata alla nostra cultura, purtroppo.

L’odio è un sentimento paritetico all’amore, nel senso che anch’esso va curato e coltivato, così come si coltiva un amore per non farlo appassire. Avevamo paura che l’editore avesse perplessità su un titolo sardo per un libro a distribuzione nazionale, ma Piemme ne ha compreso la sua peculiarità e anzi appoggiato con entusiasmo la scelta.

Chi è Mirko Stankovic, il protagonista del vostro romanzo?

È un maresciallo dei Carabinieri (non Commissario, lui tiene molto alla distinzione) veneto e di etnia rom. Si trova in Sardegna controvoglia, e la sua insofferenza a seguire regole e procedure non gli agevola la carriera per cui temiamo ci rimarrà ancora a lungo. Non è un investigatore infallibile, anzi, ma in un modo o nell’altro riesce ad arrivare al nucleo della vicenda. Lo abbiamo conosciuto in due racconti brevi contenuti nelle raccolte Giallo Sardo e Giallo Sardo 2, ambientati nel Sulcis. In “Mantene s’odiu” viene trasferito nella piccola caserma di Santa Lucia, vicino a Siniscola. Un posto tranquillo dove non dovrebbe succedere nulla. Ma non andrà proprio così.

Cristoforo Puddu

 

Tags: Andrea PuscedduCarlotta LucatoCristoforo PudduElias MandreuMauro PuscedduMirko Stankovic
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti
Eventi

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
539
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane
Arte

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

11 Maggio 2025
719
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
393
Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”
Cultura

Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”

6 Maggio 2025
273
Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”
Cultura

Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”

2 Maggio 2025
1.8k
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
645

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
2
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.