• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Grande successo per la seconda settimana del Festival Letterario diffuso MarmilLibri

17 Novembre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Grande successo per la seconda settimana del Festival Letterario diffuso MarmilLibri

La Marmilla si è confermata ancora una volta culla di cultura e letteratura con il Festival MarmilLibri, che ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico anche nella settimana appena conclusa. L’evento, promosso dall’Unione dei Comuni della Marmilla con il sostegno della Regione Sardegna, si è svolto dal 14 al 16 novembre nei comuni di Villanovaforru, Genuri e Furtei, sotto la direzione artistica di Giovanni Follesa e con il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.

Il festival ha offerto momenti di grande intensità culturale, con incontri e reading letterari che hanno visto protagonisti autori e opere capaci di affascinare il pubblico presente. A Villanovaforru, giovedì 14 novembre, l’apertura della settimana ha incantato i partecipanti con il dialogo tra Vincenzo Soddu e Francesca Spanu su “A cantar d’amore”, arricchito dalla presenza sul palco di Germano Orrù, Betty Capone, Monica Aschieri, Jenny Carboni e il lettore Dario Cadinu a cui ha fatto seguito il suggestivo reading di Valentina Sulas su “Viaggio a Oblivia”.

A Genuri, venerdì 15 novembre, l’autrice Melania Muscas, con il supporto dei relatori Giorgio Pia e Francesca Spanu, ha trasportato il pubblico nel mondo de “La profezia dello straniero. Sherden”. A seguire, il reading curato da Giuliano Pornasio su “La maledizione della noce moscata” di Amitav Ghosh ha offerto spunti di riflessione sui legami tra uomo, natura e storia.

Il gran finale si è tenuto a Furtei sabato 16 novembre, dove Vanessa Roggeri ha presentato il suo avvincente romanzo “Il ladro di scarabei”, affiancata da Andrea Fulgheri. La chiusura è stata affidata a Giuliano Pornasio con la presentazione de “Breve storia della Terra (con noi dentro)” di Juan Luis Arsuaga e Milagros Algaba, lasciando il pubblico con una profonda riflessione sulla storia e l’evoluzione del nostro pianeta.

La manifestazione, che ha toccato i cuori di appassionati e curiosi, proseguirà fino al 14 dicembre, portando il piacere della lettura in tutti i 18 comuni dell’Unione dei Comuni della Marmilla.

 

Tags: Andrea FulgheriBetty CaponeDario CadinuFrancesca SpanuGermano OrrùGiorgio PiaGiuliano PornasioJenny CarboniJuan Luis ArsuagaMelania MuscasMilagros AlgabaMonica AschieriVanessa Roggeri
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ai confini della follia con “Sanatorium Villa Clara”, giovedì 13 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’incontro con le autrici e gli autori per Legger_ezza 2025 del CeDAC
Spettacolo

Ai confini della follia con “Sanatorium Villa Clara”, giovedì 13 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’incontro con le autrici e gli autori per Legger_ezza 2025 del CeDAC

13 Febbraio 2025
60
Un fine settimana tra libri, cultura e la storia della nostra terra a Villacidro
Cultura

Un fine settimana tra libri, cultura e la storia della nostra terra a Villacidro

29 Novembre 2024
66
La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out
Cultura

La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out

10 Novembre 2024
40
Al via la sessione autunnale del Festival Letterario del Monreale
Cultura

Al via la sessione autunnale del Festival Letterario del Monreale

17 Ottobre 2024
16
Sara Bilotti e Giulia Rinaldi protagoniste a Mandriola e a Oristano delle nuove anteprime del Propagazioni Festival
Cultura

Sara Bilotti e Giulia Rinaldi protagoniste a Mandriola e a Oristano delle nuove anteprime del Propagazioni Festival

15 Luglio 2024
26
Dal 18 al 21 luglio, a San Gavino Monreale, la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale
Cultura

Dal 18 al 21 luglio, a San Gavino Monreale, la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale

16 Luglio 2024
31

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
61
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
57
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
37
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.