• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Grande successo per l’evento dedicato all’Università di Nuoro promosso dall’associazione “Stazione Garibaldi”

20 Novembre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Grande successo per l’evento dedicato all’Università di Nuoro promosso dall’associazione “Stazione Garibaldi”

Grande successo per l’evento dedicato all’Università di Nuoro promosso dall’associazione “Stazione Garibaldi”. All’incontro, che si è tenuto ieri 19 novembre presso la sede di Corso Garibaldi 195 nel capoluogo barbaricino, hanno partecipato numerose persone da tutte le parti della Sardegna, un chiaro segnale dell’interesse che ha suscitato l’iniziativa, nata con l’obiettivo di fare un’approfondita riflessione sull’Università di Nuoro, tra passato, presente e futuro.

A moderare il dibattito Antonella Canu, sindaca di Lodè, che ha introdotto e coordinato l’incontro, durante il quale sono stati affrontati diversi temi. «Il Consorzio per la promozione degli studi universitari a Nuoro è nato circa 30 anni fa, con lo scopo di contribuire ad uno sviluppo culturale, sociale ed economico delle zone interne della Sardegna – ha spiegato Caterina Loi, ex commissaria del Consorzio UniNuoro -. Poi, nel 2009, si è ritenuto doveroso iniziare il lungo percorso verso la Fondazione, che avrebbe consentito all’Università di avere un nuovo modello di gestione più efficace, creando una vera cerniera tra l’accademia e il territorio».

«La mia proposta di istituzione di una Fondazione di carattere regionale, all’interno della legge di riforma degli enti locali, è nata con l’intento di superare l’ostacolo del lungo commissariamento dei due storici consorzi, quello universitario e quello della Biblioteca Satta, sostituendolo con un governo stabile – ha affermato Roberto Deriu, consigliere regionale del PD -. Un passo indispensabile per dare una nuova veste giuridica ai consorzi, con un ruolo di primo piano che tutelasse nello stesso tempo le prerogative del Comune, della Provincia e della Regione, con l’importante coinvolgimento degli atenei sardi. Nessuno scippo al Comune, dunque, considerato che con l’istituzione delle Fondazioni i protagonisti potranno finalmente operare tutti insieme.»
Dello stesso avviso anche la consigliera regionale Elena Fancello: «La nuova forma giuridica dell’Università nuorese sarà l’occasione per il suo rilancio, attraverso l’analisi di punti di forza e di debolezza, con la definizione di una strategia adeguata ai tempi e alle esigenze attuali».

Al dibattito sono intervenuti anche Francesco Mola, Rettore dell’Università di Cagliari, e Gavino Mariotti, Rettore dell’Università di Sassari.

«Avere un vero ateneo sul territorio significa crescere insieme – ha detto Francesco Mola –. Per non restare indietro rispetto agli altri atenei, è fondamentale costruire un modello universitario per Nuoro, che possa interfacciarsi e confrontarsi nel panorama europeo.»

Gli ha fatto eco Gavino Mariotti: «Ora è doveroso capire strategicamente come rilanciare il processo di valorizzazione dell’Università nuorese, attirando risorse umane anche da altre parti d’Italia e d’Europa».

L’incontro è stato chiuso dall’intervento di Angelo Rojch, ex presidente della Regione Sardegna: «Oggi bisogna delineare il futuro dell’Università di Nuoro, uscendo dalle secche e dagli schemi di un ateneo chiuso nell’ambito locale ma che si sappia aprire al mondo. Questo deve essere l’obiettivo da perseguire, un interesse comune, strategico, che pensi al futuro dei giovani, di Nuoro e di un territorio intero».

Tags: Angelo RojchAntonella CanuCaterina LoiElena FancelloFrancesco MolaGavino MariottiRoberto Deriu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo
Sanità

La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo

12 Maggio 2025
4
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
32
In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani
Sanità

In Aou di Sassari le best practice per l’igiene delle mani

7 Maggio 2025
3
Vincenzo Serra si è insediato alla guida dell’Aou di Cagliari. Da oggi il nuovo commissario straordinario al lavoro
Sanità

Vincenzo Serra si è insediato alla guida dell’Aou di Cagliari. Da oggi il nuovo commissario straordinario al lavoro

7 Maggio 2025
23
L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo
Eventi

L’Aou di Sassari protagonista alla Fiera nautica di Porto Rotondo

30 Aprile 2025
19
A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini
Sanità

A Sassari nuove frontiere nella diagnostica per immagini

30 Marzo 2025
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
1
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
2
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
2
Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

Chiaramonti: al via i lavori di restauro della chiesa di Santa Giusta

12 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.