• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Grazia Deledda parla su Alexa | Nasce la skill “Parole di Grazia”

Dopo Dante Alighieri e Papa Francesco, Grazia Deledda è la terza importante personalità di rilievo internazionale ad andare sull'intelligenza artificiale

30 Maggio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Grazia Deledda parla su Alexa | Nasce la skill “Parole di Grazia”

Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda, la scrittrice sarda premio Nobel per la Letteratura nel 1926, la provincia di Nuoro e il direttore artistico del comitato per le celebrazioni deleddiane Anthony Muroni hanno puntato forte sull’innovazione.

È nata così la skill di Alexa “Parole di Grazia”. Un servizio che permette di ascoltare i brani e di conoscere i luoghi della scrittrice attraverso una selezione di messaggi vocali accessibili da tutto il mondo. È un risultato storico: dopo Dante Alighieri e Papa Francesco, Grazia Deledda è la terza importante personalità di rilievo internazionale ad andare sull’intelligenza artificiale.

“I contenuti audio sono facilmente fruibili con un comando vocale che si può attivare anche dal proprio smartphone – spiega Anthony Muroni -. Abbiamo pensato che in questo modo si possa riportare in vita la donna e l’artista, attraverso un’esperienza orale e d’ascolto, creando al contempo una guida turistica e letteraria a disposizione degli appassionati e dei turisti.”

“Sono infatti tre le esperienze d’uso dell’applicazione – spiega il commissario straordinario della provincia di Nuoro Costantino Tidu – diversificate in base agli interessi dell’utente. Un invito al viaggio: una guida turistica letteraria in cui l’’utente potrà interrogare “Parole di Grazia” riguardo a ciascuno dei luoghi deleddiani mappati. Un invito alla lettura: un’introduzione alle opere per chi desidera avventurarsi nel mondo letterario dell’autrice. E infine parlami di te, dove la Deledda racconta Grazia. In altre parole, scopriremo la vita e la personalità dell’autrice ascoltando le parole tratte da alcuni brani autobiografici.”

“In questo modo si mette un sistema di intelligenza artificiale al servizio della cultura“. aggiunge Fabrizia Sanna, già direttore generale della Provincia.

I contenuti audio con i brani della scrittrice sono ascoltabili in italiano e in inglese, per raggiungere anche il pubblico dei turisti o dei lettori internazionali sparsi in tutto il mondo, e sono letti da speaker professionisti tra cui Marisa Serra, l’attrice che interpreta Grazia Deledda nel film di Daniele Maggioni “Cercando Grazia”. “Parole di Grazia” è stata realizzata tecnicamente dalla società Netsoul di Cagliari, specializzata nello sviluppo di sistemi innovativi.

Ad oggi, oltre 100 milioni di dispositivi sono abilitati ad Alexa in tutto il mondo, inclusi smartphone, pc, tablet, altoparlanti intelligenti, smart tv e display nelle automobili.

 

Tags: Anthony MuroniCostantino TiduDaniele MaggioniFabrizia SannaGrazia DeleddaMarisa Serra
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros
Spettacolo

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros

30 Aprile 2025
10
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda
Enti locali

Alghero: una mensa scolastica nella scuola di via Grazia Deledda

19 Febbraio 2025
28
“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne
Arte

“Narami”: all’Archivio Mario Cervo di Olbia arriva Pina Monne

11 Febbraio 2025
50
“S’intelligèntzia de Elias”: a Galtellì il libro di Giuseppe Corongiu
Cultura

“S’intelligèntzia de Elias”: a Galtellì il libro di Giuseppe Corongiu

27 Gennaio 2025
75
Mandas: i festeggiamenti in onore di San Sebastiano
Eventi

Mandas: i festeggiamenti in onore di San Sebastiano

16 Gennaio 2025
125

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Rapina un discount alimentare, arrestato un uomo dalla Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Cagliari ha arrestato un uomo per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

9 Maggio 2025
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Rapina un discount alimentare, arrestato un uomo dalla Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Cagliari ha arrestato un uomo per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

9 Maggio 2025
2
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
11
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
28
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.