• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

I sardi di Prato si raccontano a “Disterrados”

Il 26 giugno su RAI Tre Sardegna con Maria Giovanna Cherchi

23 Giugno 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
I sardi di Prato si raccontano a “Disterrados”

Nuovo appuntamento su Rai Tre Sardegna con “Disterrados“, la trasmissione in lingua sarda dedicata al mondo dell’emigrazione, che domenica 26 giugno alle 9.30, ritorna con Maria Giovanna Cherchi per condurre gli spettatori alla scoperta della comunità dei sardi presenti nella città di Prato. Una comunità numerosa, il cui punto d’incontro è il circolo “Narada” di Campi Bisenzio.

Ad accogliere le telecamere della RAI sarà il presidente del circolo, Enea Mulas, ex agente di custodia originario di Nurri. L’associazione da lui diretta, nata circa venti anni fa dalla spinta di un piccolo gruppo formato da cinque persone, è oggi una delle più importanti realtà della circoscrizione centro-sud.

Tra le figure centrali nella costituzione del circolo c’è quella di Luigi Pinna di Pattada, ormai ottantenne. La sua è una lunga storia di emigrazione. Dopo essersi trasferito giovanissimo a New York con un diploma di geometra in tasca, è ritornato in Italia per sistemarsi definitivamente a Prato, dove ha lavorato in Publiacqua.

Si scopriranno legami con l’isola rimasti indissolubili nonostante il passaggio delle generazioni. È il caso di Beatrice Porcu, 29 anni, figlia di un emigrato di Silius, fiera di aver lavorato come “donna-pastora” per tanti anni al fianco del padre. Oggi svolge attività di operaia in una fabbrica tessile.

Maria Giovanna Cherchi incontrerà, infine, Elisa Perda di Medau Desogus (frazione di Carbonia), che a Prato ha svolto diversi lavori per essere infine assunta come collaboratrice scolastica. La sua famiglia si è inserita molto bene in Toscana, ma lei non ha mai abbandonato il sogno di rientrare in Sardegna.

L’obiettivo del progetto è quello di rafforzare i sentimenti che legano i sardi alla propria terra e alla propria lingua, e quindi promuovere i luoghi che li accolgono oltremare. Le spettacolari immagini dal drone mostreranno le bellezze di una città medievale che custodisce tesori di inestimabile valore architettonico, a partire dalle antiche mura sul fiume Bisenzio fino al Castello dell’imperatore e alla Cattedrale di Santo Stefano. Il programma è una produzione DB Video Management, produzione esecutiva a cura di Donatella Meazza, regia di Mauro Fancello, autore Salvatore Taras.

Tags: Beatrice PorcuDonatella MezzaElisa PerdaEnea MulasMaria Giovanna CherchiMauro FancelloSalvatore Taras
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Roma criminale”: a Sassari il romanzo d’esordio di Giuseppe Scarpa
Cultura

“Roma criminale”: a Sassari il romanzo d’esordio di Giuseppe Scarpa

9 Aprile 2025
65
Si svolgerà a Castelsardo il 29 e 30 marzo la manifestazione “Cuochi in piazza”
Eventi

Si svolgerà a Castelsardo il 29 e 30 marzo la manifestazione “Cuochi in piazza”

26 Marzo 2025
145
Il programma di Carrasegare in Macumere 2025
Eventi

Il programma di Carrasegare in Macumere 2025

20 Gennaio 2025
1.9k
A Tortolì il Capodanno dei Sardi
Eventi

A Tortolì il Capodanno dei Sardi

29 Dicembre 2024
140
A Sanluri l’ultima puntata di “Binu de Sardigna”
Cultura

A Sanluri l’ultima puntata di “Binu de Sardigna”

28 Dicembre 2024
23
“Binu de Sardigna” va alla scoperta della Vernaccia di Oristano
Eventi

“Binu de Sardigna” va alla scoperta della Vernaccia di Oristano

23 Dicembre 2024
1k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
7
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
6
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
41
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
278
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.