• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

IED Cagliari e le nuove frontiere della comunicazione e del marketing ai tempi del Coronavirus

17 Marzo 2021
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
IED Cagliari e le nuove frontiere della comunicazione e del marketing ai tempi del Coronavirus

I negozi chiudono, l’e-commerce vola. Il Coronavirus ha causato l‘aumento drammatico del numero di cessazioni delle attività e delle chiusure dei negozi tradizionali, cambiando e stravolgendo i comportamenti del consumatore. Grazie alla tecnologia e ai nuovi strumenti a disposizione la gran parte delle attività commerciali si stanno spostando online. In Italia l’e-commerce è cresciuto del 4.8% in sei mesi, la stessa crescita ottenuta in cinque anni, negli USA è in mano ai dieci player più grandi come Amazon ma non solo. Le piattaforme dedicate alla vendita online in circolazione (nate diverse anni fa) come WooCommerce, Prestashop o Shopify che permettono di creare il proprio negozio nel web in modo semplice ed efficace anche con poche competenze tecniche si stanno prendendo una grossa fetta del mercato.

Anche i principali canali social hanno attivato una funzione che permette una più agevole gestione del proprio catalogo-prodotti, dove presto si potrà effettuare l’acquisto senza neanche visitare il portale, o attraverso le applicazioni di messaggistica istantanea. E ancora siti online che permettono di taggare i prodotti mostrati durante una live e acquistarli con un click.

Sono completamente mutate le frontiere di un mercato che si sta adattando velocemente alle nuove dinamiche, e la sede sarda dell’Istituto Europeo di Design diretto da Monica Scanu recepisce questo cambiamento epocale e lo trasforma in un prodotto formativo finalizzato al cambiamento e alla crescita nei percorsi lavorativi, il corso in Comunicazione e Marketing Digitale.

Corso alla seconda edizione, partito a febbraio e coordinato da Barbara Marcotulli, Communication strategist e Project Manager, esperta di Experience design e consulente nei settori del marketing territoriale e dell’innovazione. Un percorso didattico che fornisce gli strumenti necessari per adattarsi ai nuovi scenari che impongono cambiamenti sostanziali non solo nei comportamenti di consumo, ma anche nella proposta commerciale (anche digitale) e nella pervasività di alcune tecnologie.

In questo momento la comunicazione si è spostata soprattutto nel web per seguire il prodotto. Il prodotto cambia canale e cambia così anche il modo di proporsi anche della comunicazione. Ci troviamo in un contesto storico molto complesso nel quale è cambiato anche il consumatore, ed è tutto talmente veloce che nessuno riesce a capire bene in che direzione sia andato – spiega Barbara Marcotulli –. Quello che è certo è che al centro di questo mercato virtuale e interattivo sempre in crescita ci sono le nuove tecnologie di supporto, tra queste ad esempio le voice technologies e tutto ciò che riguarda gli assistenti vocali.»

C’è quindi una diffusione sempre maggiore di questi strumenti, che si vanno ad aggiungere a nuovi canali social come Clubhouse che potenziano l’interazione e aggiungono un importante tassello a questo tipo di tecnologia che usa la voce come media. Ed ecco che allora che il vocabolario della comunicazione e del marketing si aggiorna e si arricchisce di nuovi termini imprescindibili per stare al passo con il mercato, quali Growth Hacking (concentrarsi sulla crescita ragionando fuori dagli schemi), Influencer Marketing (capacità di generare un passaparola strategico che incide sulla visibilità di un marchio), o di Social Broadcasting (piattaforme di live streaming e condivisione sociale), Voice Technology, Intelligenza Artificiale, Speech Recognition (processo che elabora il linguaggio orale umano attraverso un software e lo converte in testo scritto), Ambient Computing (sistema che utilizza l’intelligenza artificiale per soddisfare esigenze e bisogni degli utenti sulla base dell’esperienza acquisita), Visual Search che permette di scattare una foto per conoscere il nome di un prodotto visto per strada o in qualunque luogo per ottenere consigli su prodotti simili, o Social Commerce che permette di acquistare prodotti direttamente dai post o dalle stories.

Sono solo alcuni dei tanti strumenti innovativi che stanno modificando il comportamento degli utenti. Senza tralasciare naturalmente l’advertising sui social network come Tik Tok con gli oggetti virtuali e i contenuti in 2D e 3D tra le nuove platforms che permettono di personalizzare i propri video interagendo con il brand. «Ma non si può oggi non parlare anche di data analysis – aggiunge la coordinatrice del corso di comunicazione e marketing IED – perché il comportamento dei consumatori in questo anno drammatico dovuto alla pandemia da Covid-19 è cambiato, ed è fondamentale essere non soltanto in grado di stare al passo e comprenderlo, ma soprattutto di predirlo, nelle sue diverse possibilità.»

Il corso IED – in modalità blended 70% di lezioni in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza per il Covid-19, 30% da remoto – prevede testimonianze in aula di professionisti del settore come Mafe De Baggis (Brand Strategy), Giulia Eremita (Channels Tools Language), Ilaria Legato (Slow Food e Food Experience), Tiziana Tirelli (Turismo Wellness), Nicoletta Polliotto e Luigi De Fraia (Made in Sardinia: cosmesi bio, local & sostenibile) e di esperti impegnati da anni sulle nuove frontiere della comunicazione e del marketing, come Carol Verde di ADmirabilia, Raffaella Zaccardo di SallyLee by Spencer & Lewis e Federico Restaino di Yallers. Una lezione speciale del modulo dedicato allo slow tourism ospiterà Gianluigi Tiddia aka @Insopportabile.

«La pandemia ha cambiato le abitudini e gli aspetti della nostra quotidianità ampliando la rete di connessioni e le possibilità di comunicare in relazione al mercato sul web e alla tecnologia che ha reso tutto ancora più veloce – sottolinea Monica Scanu, direttrice IED Cagliari –. La nostra scuola, attenta come sempre alle esigenze del mercato e delle imprese del territorio, si prepara ad affrontare le nuove sfide che i cambiamenti e gli attuali e i futuri scenari del lavoro ci chiedono, in cui anche la didattica a distanza diventa un fattore importante nella formazione.»

Tags: Barbara MarcotulliCarol VerdeFederico RestainoGianluigi TiddiaGiulia EremitaLuigi De FraiaMafe De BaggisMonica ScanuNicoletta PolliottoRaffaella ZaccardoTiziana TirelliùIlaria Legato
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione
Ambiente

Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione

20 Febbraio 2025
19
“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per giovedì 5 dicembre a Cagliari dal FAI Sardegna
Arte

“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per giovedì 5 dicembre a Cagliari dal FAI Sardegna

4 Dicembre 2024
39
Destination Inside Sardinia, a Orgosolo il percorso turistico del Gal Barbagia scopre il “turismo di comunità”
Turismo

Destination Inside Sardinia, a Orgosolo il percorso turistico del Gal Barbagia scopre il “turismo di comunità”

13 Giugno 2024
247
Destination Inside Sardinia, a Orotelli il percorso turistico del Gal Barbagia ha incontrato il mondo delle campagne
Turismo

Destination Inside Sardinia, a Orotelli il percorso turistico del Gal Barbagia ha incontrato il mondo delle campagne

27 Maggio 2024
99
IED Cagliari conclude l’anno accademico con le discussioni delle tesi di laurea
Ambiente

Le iniziative nell’ambito della campagna #FAIbiodiversità” in Sardegna alle Saline Conti Vecchi ad Assemini

18 Maggio 2024
38
Destination Inside Sardinia, il percorso turistico del Gal Barbagia riparte da Oliena
Turismo

Destination Inside Sardinia, il percorso turistico del Gal Barbagia riparte da Oliena

8 Maggio 2024
164

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
14
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.