• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 1° settembre il Cabudanne de sos poetas 2022 entra nel vivo del lungo weekend di incontri a Seneghe

Dalla mattina alla sera tanti gli appuntamenti con gli ospiti Francesco Ottonello, Francesco Accattoli, Alfonso Brezmes, Anna Rizzo, Brunello Cucinelli

1 Settembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 1° settembre il Cabudanne de sos poetas 2022 entra nel vivo del lungo weekend di incontri a Seneghe

Il silenzio della poesia abita a Seneghe e si distende tra le liriche scritte, urlate o bisbigliate sottovoce dei poeti e delle poetesse del mondo, negli angoli incantevoli del paese tra case di basalto, antichi ciottolati ed i luoghi di aggregazione della comunità come i bar, la piazza, o il giardino dietro il vecchio frantoio. Il 2 settembre il Cabudanne de sos poetas entra nel vivo del primo weekend di settembre, con una giornata ricca di incontri. Alle 11.00, si parte dal bar Il Nascondino con il giovane poeta esordiente Francesco Ottonello, autore a cui la Sardegna ha dato i natali. “Isola aperta” (InternoPoesia, 2020) è la sua raccolta di poesie in cui esplora il significato di abitare l’isola, le sue sfumature, i limiti che la parola assume nei suoi versi. Isola aperta è casa, ma anche luogo del ritorno, allontanamento, perdita, è la lingua sarda che rischia di scomparire. Alle 12.00 sempre al Bar il poeta Francesco Accattoli porta la sua raccolta di poesie “La Mar” (Amos Edizioni, 2022), dialoga con Tommaso Di Dio. Alle 17.00 ci si trasferisce ai Giardini di Sa Prentza de Murone per l’incontro con Lorenzo Babini ed il suo libro di tessere mancanti “Santa Ricchezza” (Cartacanta, 2016), un luogo che può dare un senso alle creature percorse dall’inquietudine. Dialoga con l’autore Massimiliano Mandorlo. Alle 18.00, da Madrid la poesia colta e al tempo stesso popolare nel libro “Quando non ci sono” (Einaudi, 2021) di Alfonso Brezmes, uno dei poeti spagnoli più noti, il cui immaginario si nutre di riferimenti letterari (Baudelaire, Rilke) ma anche di cinema e di cultura pop. Dialoga con l’autore Mirta Amanda Barbonetti. Alle 19.00, un momento di riflessione dedicato a un tema molto attuale nell’incontro “Ripensare i Festival. Anna Rizzo: I paesi invisibili. Manifesto sentimentale e politico per salvare i borghi d’Italia”, che prende spunto per la discussione dal libro dell’archeo-antropologa Anna Rizzo, edito da il Saggiatore, 2022. Ne discutono con l’autrice: Maria Fioretti, Shirley van der Maarel, e Salvatore Cau. Modera l’incontro Walter Porcedda.

«’I paesi invisibili’ offre una panoramica nitida delle piccole comunità d’Italia e un manifesto: una ricognizione fuori da ogni retorica della situazione in cui versano attualmente i nostri borghi e degli interventi necessari per evitare che, tra sfruttamento turistico e incuria dello Stato, un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre – spiega Anna Rizzo -. Perché, è vero, un paese ci vuole anche solo per il gusto di andarsene via, ma un paese ci vuole soprattutto per la bellezza di ritornarvi.»

Tanti gli incontri come sempre per sensibilizzare il pubblico del Cabudanne su temi di forte attualità, strettamente legati con la cultura e il territorio. Alle 21.30 Brunello Cucinelli, re del cashmere, tra i più importanti e autorevoli imprenditori italiani, sarà ospite del festival di Seneghe in Piazza di Santa Maria, alle 21.30, per raccontare il mastodontico progetto della Biblioteca Universale di Solomeo che ospiterà tra i quattrocento e i cinquecentomila volumi, che abbracceranno le discipline di Filosofia, Architettura, Letteratura, Poesia e Artigianato. Un grande tempio laico della conoscenza sempre aperto ai visitatori che dovrebbe scorgere la luce nel 2024.

Tags: Alfonso BrezmesAnna RizzoBrunello CucinelliFrancesco AccattoliFrancesco OttonelloLorenzo BabiniMaria FiorettiMirta Amanda BarbonettiSalvatore CauShirley van der MaarelWalter Porcedda
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sos Corriolos e Sas Mascheras ‘e Cuaddu di Neoneli protagonisti al Carnevale di Venezia 2025
Eventi

Sos Corriolos e Sas Mascheras ‘e Cuaddu di Neoneli protagonisti al Carnevale di Venezia 2025

27 Febbraio 2025
775
A Samugheo grande successo per l’evento “Mojos e Marigas-Festival dell’Agroalimentare del Mandrolisai”
Eventi

A Samugheo grande successo per l’evento “Mojos e Marigas-Festival dell’Agroalimentare del Mandrolisai”

17 Novembre 2024
441
Pesca e biologico, audizioni in Quinta commissione del Consiglio regionale
Regione

Pesca e biologico, audizioni in Quinta commissione del Consiglio regionale

18 Settembre 2024
12
Ilaria Portas: «Le prove orali dei docenti fuori dalla Sardegna sono una grave discriminazione, subito interlocuzioni con il Ministero»
Cultura

Il 4 luglio, a Cagliari, verrà presentato il contest “Pa OK! Insieme per creare valore pubblico”

5 Luglio 2024
33
Taglio del nastro, giovedì 20 giugno a Neoneli per l’8° festival Licanìas
Cultura

Taglio del nastro, giovedì 20 giugno a Neoneli per l’8° festival Licanìas

18 Giugno 2024
70
L’assessore regionale della Sanità ha visitato i presidi ospedalieri di Oristano, Bosa e Ghilarza
Sanità

L’assessore regionale della Sanità ha visitato i presidi ospedalieri di Oristano, Bosa e Ghilarza

24 Maggio 2024
167

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
56
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
56
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
35
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.