• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 2 settembre al Cabudanne de sos poetas si parlerà della questione linguistica con Pier Sandro Pillonca e il suo libro “La lingua sarda nelle istituzioni”

2 Settembre 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 2 settembre al Cabudanne de sos poetas si parlerà della questione linguistica con Pier Sandro Pillonca e il suo libro “La lingua sarda nelle istituzioni”

Il 2 settembre al Cabudanne de sos poetas si parlerà della questione linguistica con Pier Sandro Pillonca ed il suo libro “La lingua sarda nelle istituzioni”. Moderano l’incontro con l’autore Paolo Zedda, Enrico Lobina, Tore Cubeddu, Michele Ladu, Isabella Tore.

Prosegue il viaggio in “Un mondo a venire” nell’incantevole cornice del frutteto di Sa Prentza de Murone a Seneghe con la XVII edizione del Cabudanne de sos poetas. Il 2 settembre nel consueto spazio del festival di poesia dedicato alla Sardegna si parlerà alle 18.30 della questione linguistica, in occasione della presentazione del libro Pier Sandro Pillonca “La lingua sarda nelle istituzioni” (Edizioni Fondazione Sardinia, 2020) del giornalista Pier Sandro Pillonca. Nella tavola rotonda con l’autore, intervengono anche Paolo Zedda, poeta improvvisatore, professore di Etnomusicologia all’Università di Cagliari; Enrico Lobina, dottore di ricerca in storia dell’Asia; Tore Cubeddu, giornalista e produttore, esperto di minoranze linguistiche; Michele Ladu, ricercatore all’Università di Cagliari nella didattica delle lingue minoritarie; Isabella Tore, docente di scuola primaria da quasi trent’anni ed “attivista” della lingua e della storia sarda.

Un importante dibattito culturale quello della lingua sarda, della sua tutela e dalla sua valorizzazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e delle scuole, tema tuttora al centro di recenti discussioni, come spiega lo stesso Pier Sandro Pillonca nell’introduzione del suo volume: «Il dibattito sulla lingua sarda va avanti ormai da oltre mezzo secolo. Cinquant’anni di discussioni e interventi legislativi non sono però bastati a definire un sistema bilingue perfetto. La tanto agognata pari dignità con l’italiano non è stata ancora raggiunta e oggi il sardo, come succede ad altre lingue delle minoranze, sembra avviato verso un lento declino. Obiettivo di questa pubblicazione è capire perché, in oltre mezzo secolo, la politica regionale non sia riuscita ad elaborare un valido progetto per la sua tutela e valorizzazione, ad ottenere dallo Stato il suo pieno riconoscimento nella pubblica amministrazione e l’inserimento nei programmi scolastici».

Anche quest’anno i momenti conviviali sono affidati allo chef Pierluigi Fais proprietario del ristorante JOSTO che andrà a creare con i suoi piatti un pezzo importante dell’atmosfera del Cabudanne.

Come ogni anno, la libreria Verbavoglio Emmepi Ubik accompagnerà il festival e darà a tutti gli ospiti la possibilità di sfogliare e acquistare i libri presentati durante il Cabudanne, con una particolare attenzione le ultime pubblicazioni poetiche e letterarie nazionali e internazionali.

L’accesso all’area del festival è consentito come da normativa solo ed esclusivamente alle persone in possesso di green pass.

Presentazione della XIV edizione
Presentazione della XIV edizione

Tags: Enrico LobinaIsabella ToreMichele LaduPaolo ZeddaPier Sandro PilloncaPierluigi FaisTore Cubeddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
Eventi

Si è concluso con un successo il Sardinian Day presso il ristorante Tre Archi di Cagliari

5 Gennaio 2025
211
Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024
Eventi

Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024

1 Ottobre 2024
49
Venerdì 27 e sabato 28, a Villanovaforru, si chiude la quarta edizione del Festival Arrexini
Eventi

Venerdì 27 e sabato 28, a Villanovaforru, si chiude la quarta edizione del Festival Arrexini

26 Settembre 2024
14
Martedì 6 luglio, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, sarà presentato alla stampa il festival “Abitare Connessioni”
Cultura

Martedì 12 marzo, a Cagliari, nella sede della Fondazione di Sardegna, verrà presentato Annòtu (Archivio in lingua sarda)

12 Marzo 2024
9
Sono stati assegnati i 13 premi nelle diverse categorie del Babel Film Festival
Cultura

Sono stati assegnati i 13 premi nelle diverse categorie del Babel Film Festival

9 Ottobre 2023
111

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
22
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
6
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.