• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 27 agosto, a Seneghe, in Casa Addis, prende il via il Cabudanne de sos poetas

26 Agosto 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 27 agosto, a Seneghe, in Casa Addis, prende il via il Cabudanne de sos poetas

“La capacità di agire”, e di riflettere sul ruolo dei festival per la rinascita culturale e sociale del territorio e dei borghi e sugli interventi necessari per evitare che un pezzo importante della nostra identità collettiva finisca cancellato per sempre. È il tema centrale del Cabudanne de sos poetas che per il suo diciottesimo compleanno si articolerà per sette giornate intense dal 27 agosto fino al 4 settembre nelle piazze di Seneghe con un programma ben nutrito tra versi, musica, dibattiti, proiezioni, letture, dalla mattina alla sera tarda dedicate alla poesia, alla letteratura, alle arti e agli incontri su temi e problematiche attuali del mondo e della cultura territoriale, dopo due anni difficili dovuti all’emergenza sanitaria e al devastante incendio del Montiferru. Oltre 70 ospiti, 45 appuntamenti e infinite possibilità di ricostruire un tessuto organico di relazioni, azioni e amicizie.

Sabato 27 agosto il festival di poesia di Seneghe inizia a scaldare i motori con il primo appuntamento a Sa Domo de sa Poesia (Casa Addis) alle 19.00 con Luisa Mulas (docente di Letteratura italiana per UniCa – Università degli Studi di Cagliari e curatrice per Ilisso edizioni), e Carlo Delfino, editore, che presentano il libro “Ovidio Addis: usciamo dalla solitudine, la leggenda è finita. Scritti editi e inediti 1940-1966” (Carlo Delfino Editore, 2020, a cura di Gianfranco Murtas). Ventitré capitoli che riportano – ordinati per tema e cronologia – la sfaccettata figura dell’intellettuale Ovidio Addis (1908-1966), studioso, insegnante, intellettuale, convinto della alterità della millenaria storia sarda rispetto a quella continentale italiana, e rimandata piuttosto a più complesse direttrici mediterranee. Con gli ospiti sul palco anche Antoni Maria Cubadda (Su Contrattu de Seneghe), a curare l’intervento musicale. Ovidio Addis è stato anche tutor di un’infinità di laureandi nelle facoltà umanistiche, accompagnatore nelle ricerche “sul campo” e in quelle d’archivio di giovani diversi dei quali destinati all’insegnamento superiore e accademico (come Francesco Cesare Casula che lo considera il suo Maestro). Fu inoltre nel 1964 sindaco di Seneghe, e per tanti anni insegnante nelle scuole elementari del paese.

 

Tags: Antoni Maria CubaddaCarlo DelfinoFrancesco Cesare CasulaGianfranco MurtasLuisa MulasOvidio Addis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”
Cultura

Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”

5 Gennaio 2025
51
Pani rituali sardi a Parigi per la IX Settimana della cucina italiana nel mondo
Cultura

Pani rituali sardi a Parigi per la IX Settimana della cucina italiana nel mondo

17 Novembre 2024
130
Thiesi: il programma della festa della Madonna di Seunis
Eventi

Thiesi: il programma della festa della Madonna di Seunis

21 Agosto 2024
3.5k
Cannigione: al via la rassegna letteraria “Liberamente Sopra le Righe”
Cultura

Cannigione: al via la rassegna letteraria “Liberamente Sopra le Righe”

17 Luglio 2024
147
“Gigi Riva. Il campione, l’amico, il mito”: a Borore la presentazione del libro di Umberto Oppus e Mario Fadda
Cultura

“Gigi Riva. Il campione, l’amico, il mito”: a Borore la presentazione del libro di Umberto Oppus e Mario Fadda

21 Maggio 2024
54
Appuntamento presso l’ex mercato civico con gli autori Umberto Oppus e Mario Fadda per la presentazione del libro “Gigi Riva il campione, l’amico, il mito”, sabato 25 maggio, a Borore
Cultura

Appuntamento presso l’ex mercato civico con gli autori Umberto Oppus e Mario Fadda per la presentazione del libro “Gigi Riva il campione, l’amico, il mito”, sabato 25 maggio, a Borore

15 Maggio 2024
37

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.