• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il 3 ed il 4 maggio, a Berchidda, anteprima di “Storie di musica”, il documentario di Paolo Marras

15 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il 3 ed il 4 maggio, a Berchidda, anteprima di “Storie di musica”, il documentario di Paolo Marras

Verrà proiettato al cinema di Berchidda, in doppia anteprima martedì 3 (alle 21.00) e mercoledì 4 maggio (alle 18.00 e alle 21.00), “Storie di musica”, il documentario di Paolo Marras su “Sa banda, sa musica, sa festa”, il progetto ideato da Paolo Fresu e portato avanti lo scorso autunno dall’associazione culturale Time in Jazz, titolare dell’omonimo festival da lui diretto nel suo paese natale. 
«Il progetto – spiega Paolo Fresu – è nato con l’intento di fare crescere e dialogare sempre di più tutte le esperienze, amatoriali, semi-professionali e professionali, che producono musica a Berchidda. Con l’intento di rivitalizzare ed arricchire l’attività musicale, artistica e creativa di una comunità di sole tremila anime che dimostra una vocazione alla crescita, allo sviluppo ed alla ricerca dando una concreta risposta alle domande sul ruolo contemporaneo dei borghi e dei piccoli centri rurali».
“Sa banda, sa musica, sa festa” ha preso forma concreta in dodici giornate di prove, nell’arco di sei weekend, che hanno impegnato a Berchidda i suoi protagonisti sotto la guida di due direttori ed arrangiatori di caratura nazionale: il pianista, compositore ed arrangiatore bresciano Corrado Guarino, ed il toscano Dario Cecchini, sassofonista, fondatore e leader dei Funk Off, la prima funky marching band italiana. Frutto maturo di questo lavoro di preparazione, il concerto finale che si è tenuto al Teatro Verdi di Sassari il 28 dicembre vedendo avvicendarsi sul palco le tre formazioni (con interventi di Paolo Fresu e la partecipazione del sassofonista Emanuele Contis) prima del gran finale con tutti i musicisti sul palco.
“Storie di musica” chiude il progetto “Sa banda, sa musica, sa festa” ed è il racconto filmato di questa esperienza: in più di due ore di immagini, parole e musica, il documentario di Paolo Marras – videomaker con base ad Alghero, classe 1984 – ne segue il percorso, dalle prove in sala a Berchidda, fino al concerto al Teatro Verdi, alternando testimonianze, aneddoti e ricordi dei musicisti coinvolti, giovanissimi e meno giovani, che parlano del loro percorso, delle loro esperienze, del loro rapporto con la musica e di questa con Berchidda. Così, “Storie di Musica” diventa «il racconto di un’intera comunità che da oltre un secolo vanta un legame indissolubile con la musica. Una comunità che da tantissimi anni coltiva la passione e come una tradizione si tramanda di generazione in generazione», sottolinea Paolo Marras nelle sue note di regia. Gli fa eco Paolo Fresu che introduce e chiude il documentario, quando spiega l’importanza del paese per tutte le realtà musicali coinvolte nel progetto “Sa banda, sa musica, sa festa”, come anche il festival Time in Jazz, che senza Berchidda non sarebbero nate.

 

Tags: Corrado GuarinoDario CecchiniEmanuele ContisPaolo FresuPaolo Marras
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
123
Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio
Spettacolo

Stefano Bollani sarà il primo ospite del 38° festival Time in jazz, sul palco di Berchidda, l’11 agosto, con il Denmark Trio

25 Marzo 2025
9
Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere
Eventi

Arrexini 2024: al via da Ussaramanna un settembre ricco di eventi tutti da vivere

23 Settembre 2024
23
Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai
Spettacolo

Il 29 agosto Guido Coraddu porta il suo Miele Amaro all’interno di Progetto e Destino, la Biennale dell’Arte di Ulassai, città natale di Maria Lai

21 Agosto 2024
193
Mercoledì al Nuraghe Palmavera, l’organettista Pierpaolo Vacca in concerto per la settima edizione di JazzAlguer
Spettacolo

Mercoledì al Nuraghe Palmavera, l’organettista Pierpaolo Vacca in concerto per la settima edizione di JazzAlguer

21 Agosto 2024
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
57
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
92
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
109
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.