• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il crogiuolo vara la terza edizione consecutiva del festival di letteratura MONDO ECO dedicato alla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale

25 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il crogiuolo vara la terza edizione consecutiva del festival di letteratura MONDO ECO dedicato alla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale

Il crogiuolo giunge, tenacemente, dopo due anni difficili condizionati dalla pandemia, a varare la terza edizione consecutiva del festival di letteratura MONDO ECO, dedicato alla Sostenibilità Ecologica, Sociale e Culturale, organizzato con la direzione artistica di Rita Atzeri e con il sostegno dell’assessorato della Cultura della Regione Sardegna (Servizio beni librari) e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari. Un progetto che anche quest’anno si conferma molto articolato, con un programma nutrito, e un calendario serrato, dal 28 ottobre al 10 dicembre, che prevede un cartellone ricco di incontri con autori di levatura nazionale e regionale. Come, fra gli altri, Cathy La Torre, Franco Buffoni, Pino Roveredo, Luca Mercalli, Paola Musa, oppure Laura Cappon e Gianluca Costantini, Fiamma Satta, Cristian Mannu, Letizia Palmisano. Il festival propone, oltre alla sezione strettamente letteraria, mostre, spettacoli, laboratori, attività di animazione e sensibilizzazione alla lettura, azioni di “guerrilla marketing”, visite guidate.
Mondo Eco, avendo come obiettivo primario la promozione della lettura, intende stimolare ancora l’attenzione verso temi di stretta attualità, partendo dai concetti di Comunità, Equità, Sostenibilità. Per questo, sulla scia delle scorse edizioni, è strutturato in 5 panel tematici che tratteranno argomenti di grande attualità, spesso controversi, con esperti di settore, docenti, ricercatori, che racconteranno il loro studi, esperienze, attività, approfondimenti, e con scrittori, che attraverso i libri di cui sono autori parleranno dei loro punti di vista. Le aree tematiche, e di riflessione, del festival targato 2022: Ambiente, con un accento particolare sulla transizione ecologica, argomento tornato alla ribalta soprattutto a causa del conflitto in Ucraina; Disabilità, fisica e mentale, questione che continua a essere molto complessa e sfaccettata; Arte al giorno d’oggi: le attività che si occupano di cultura e arte sono tra quelle che hanno subito maggiori perdite economiche durante la pandemia. E’ nato uno spazio, quindi, per iniziative creative e innovative; Lavoro e modernità: l’arrivo della pandemia ha spinto verso nuove modalità organizzative come il telelavoro e lo smartworking; Politica: panel dedicato alla storia del Partito Comunista Italiano, dalla fondazione (nel 2021 ha compiuto 100 anni) alla Resistenza, al forte impatto avuto nel panorama politico italiano.
Il crogiuolo ha deciso, dunque, di investire ancora su una rassegna originale, con una variegata rete di partner e con la rinnovata ambizione di diventare il primo festival letterario sardo dedicato alla Sostenibilità. Prosegue anche quest’anno la collaborazione con luoghi chiave della cultura e dell’istruzione, come scuole e biblioteche. Importante la rete di collaborazioni che si è andata costituendo, con enti, istituzioni, associazioni, di volontariato, culturali e di spettacolo, festival letterari, i Sistemi Bibliotecari Monte Claro (Città Metropolitana di Cagliari) e del Nord Ogliastra. Mediapartner di progetto del festival sono Eja tv e Radio X.
«Necessità. Credo che questa possa essere la nostra parola chiave – spiega e sottolinea Rita Atzeri, direttrice artistica del Crogiuolo e del festival -. Sempre più abbiamo la sensazione del troppo pieno, del bombardamento di parole, informazioni, notizie, eventi imperdibili, occasioni da non perdere, commemorazioni doverose. Cosa ci è davvero Necessario? Credo che i temi che porta in sé il festivalpossano contribuire a definire cosa ci è necessario. A ridefinire le priorità. E una delle necessità del nostro tempo è senz’altro quella di incontrarsi, di ritrovare un tempo in cui fare e sentirsi comunità.»

 

Tags: Cathy La TorreCristian MannuFiamma SattaFranco BuffoniGianluca CostantiniLaura CapponLetizia PalmisanoLuca MercalliPaola MusaPino RoveredoRita Atzeri
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata
Spettacolo

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata

15 Gennaio 2025
12
Sabato 5 ottobre, a Cagliari, le premiazioni del Festival Emilio Lussu
Cultura

Sabato 5 ottobre, a Cagliari, le premiazioni del Festival Emilio Lussu

5 Ottobre 2024
27
La rassegna “Quadri di Donne” organizzata da Theatre en vol, a Sassari, propone lo spettacolo “Joyce Lussu, la rivoluzione possibile”
Cultura

La rassegna “Quadri di Donne” organizzata da Theatre en vol, a Sassari, propone lo spettacolo “Joyce Lussu, la rivoluzione possibile”

4 Ottobre 2024
28
Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare
Eventi

Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare

5 Settembre 2024
65
Premio Lussu, tutti i nomi delle cinquine finaliste
Cultura

Premio Lussu, tutti i nomi delle cinquine finaliste

2 Settembre 2024
28
Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL
Spettacolo

Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL

15 Luglio 2024
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
2
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
1
Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

Il motoclub “Motorschool” di Riola dona due poltrone all’Oncoematologia del San Martino di Oristano

13 Maggio 2025
1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.