• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Museo del Carrasciali Timpiesu celebra la festa popolare più amata con “Personaggi, storia e costumi del Carrasciali Timpiesu”

1 Gennaio 2022
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Il Museo del Carrasciali Timpiesu celebra la festa popolare più amata con “Personaggi, storia e costumi del Carrasciali Timpiesu”

Il 19 dicembre scorso presso la Palazzina Comando e lo Spazio Faber a Tempio Pausania, è stata aperta al pubblico la prima delle tre raccolte di fotografie, filmati e costumi che, al termine del capillare lavoro di ricerca e selezione, daranno vita all’allestimento definitivo e permanente ovvero, il nascente Museo del Carrasciali Timpiesu.
A breve sarà pubblicato anche il Tour Virtuale della prima raccolta presentata.

Le due sedi. Il Museo del Carrasciali Timpiesu sta per diventare una bellissima realtà, la struttura, in questa prima fase, si è mossa in due luoghi distinti: Palazzina Comando e Spazio Faber. Si sono aperte le porte sulla prima delle tre selezioni che daranno vita alla mostra definitiva delle foto, dei video e dei costumi più significativi legati alle storia e ai personaggi che hanno caratterizzato la lunga storia del Carnevale Tempiese dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Il primo passo si è mosso aprendo al pubblico le sale ospitate al primo piano della Palazzina Comando, alla Pischinaccia, luogo storicamente associato al Carnevale Tempiese. Due sale sono adibite alla visione dei video che, abilmente rimontati, rendono l’idea del cambiamento e della lunga storia della festa pagana più amata e rispettata. Video in bianco e nero si alternano a immagini dai colori brillanti, volti familiari alla comunità, si alternano ai giovani che appassionatamente hanno ereditato il timone del comando per la realizzazione di carri e gruppi sempre più ricercati e perfetti. La terza sala ospita una ricca carrellata di foto raffiguranti momenti topici della festa, scatti preziosissimi, unica via per raccontare la storia del Carnevale Tempiese, oggi affermata star nel panorama nazionale degli eventi carnevaleschi.

Nel 2018 il Carnevale Tempiese conquistò il titolo di sesto Carnevale più bello d’Italia, le immagini esposte raccontano una parte del lungo lavoro compiuto dai protagonisti di ieri e da quelli di oggi. Lo Spazio Faber, nel cuore della città di pietra, accoglie, invece una selezione dei costumiche hanno caratterizzato non solo la festa nei suoi periodi più diversi, ma anche il desiderio di crescita che da sempre accompagna il comune di Tempio Pausania, titolare dell’evento e la comunità intera che si organizza tra associazioni, privati, figuranti e gli operosissimi e fantasiosi maestri carrascialai, che da tempo inseguono il sogno di un Museo per celebrare il nostro evento più importante.

Il finanziamento regionale. Oggi il sogno si sta realizzando grazie ad un finanziamento regionale ottenuto dall’assessorato regionale alla Cultura e all’interessamento dell’assessore Andrea Biancareddu. Il finanziamento è utile per la costruzione della struttura destinata ad ospitare il Museo del Carnevale, per la quale, a breve, inizieranno i lavori. In questa prima fase, l’associazione Carrasciali, guidata da Alessandro Achenza, già direttore artistico della manifestazione, si è occupata della cernita e dello studio del tanto materiale a disposizione, ma anche della realizzazione dei video e della stampa delle foto esposte. Un lavoro possibile grazie alla collaborazione con tanti film maker e fotografi, sia professionisti sia amatori, che hanno donato il materiale video e fotografico. Fondamentale anche la collaborazione di tanti collezionisti che hanno messo a disposizione preziosissimi reperti storici della storica manifestazione. Visitarlo è stato e sarà un tuffo nel passato, per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno partecipato anche solo come pubblico alla sei giorni più originale e unica d’Italia. Soddisfatto il sindaco Gianni Addis che, assieme a tutti gli assessori e a diversi componenti della maggioranza, ha visitato gli spazi museali apprezzandone sia la distribuzione sia le scelte compiute.

Il Tour Virtuale. A breve altro materiale sarà vagliato e grazie al Tour Virtuale sarà possibile visitare sia questa prima sezione che le prossime due ancora in lavorazione, per giungere alla esposizione finale che rappresenterà l’anima del nostro carnevale nel Museo del Carrasciali Timpiesu. L’associazione chiede il sostegno dei tanti figuranti ed amanti del Carnevale affinché possano mettere a disposizione del Museo del Carnevale, costumi delle passate edizioni, fotografie o immagini utili per raccontare ciò che solo la partecipazione diretta permette di vivere.
“Personaggi, storia e costumi del Carrasciali Timpiesu” è realizzato e curato dall’Associazione Carrasciali in collaborazione con volenterosi e generosi cittadini con il contributo del comune di Tempio Pausania.

Tags: Alessandro AchenzaAndrea BiancaredduGianni Addis
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena
Eventi

Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena

6 Marzo 2025
7
Carrasciali Timpiesu 2025, Il Regno dei Paradossi “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”
Eventi

Carrasciali Timpiesu 2025, Il Regno dei Paradossi “Lu capu in baddhu e li pedi illi fossi”

1 Marzo 2025
26
Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo
Eventi

Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo

28 Gennaio 2025
53
Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025
Eventi

Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025

24 Gennaio 2025
52
In Sesta Commissione le audizioni sulla situazione della Sanità in Gallura
Regione

In Sesta Commissione le audizioni sulla situazione della Sanità in Gallura

16 Ottobre 2024
7
L’assessore della sanità, Armando Bartolazzi, ha incontrato le associazioni sindacali dei medici di Medicina generale
Sanità

Questa mattina, a Tempio Pausania, l’assessore della sanità Armando Bartolazzi ha incontrato i 26 sindaci del distretto sanitario della Gallura

3 Agosto 2024
33

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
3
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
7
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
7
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
66
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.