• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Premio Carpine Visciano incorona “LUCY” di Roberto Pili come miglior video musicale

9 Luglio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il Premio Carpine Visciano incorona “LUCY” di Roberto Pili come miglior video musicale

Il video musicale “LUCY”, diretto da Roberto Pili e prodotto da Francesco Pili, ha trionfato come miglior video musicale alla tredicesima edizione del prestigioso Premio Carpine Visciano. La storia toccante della campionessa brasiliana Lucy Alves ha conquistato il cuore del pubblico e della giuria, ricevendo applausi e lacrime di commozione nel più importante short film festival della Campania.
“LUCY – Un destino da pioniera” ha ottenuto il suo centesimo riconoscimento in meno di 10 mesi dalla sua uscita, un traguardo straordinario. Il progetto vede, inoltre, la partecipazione speciale dello storico portiere brasiliano Nelson Dida, con una colonna sonora composta dal duo CALICE (CAL + DJ ICEONE).
Quest’anno, sono state iscritte al concorso ben 530 opere, di cui 63 sono state selezionate come finaliste, per un’edizione da record. Una kermesse arricchita dalla presenza di numerose celebrità del panorama televisivo italiano, tra cui Artem (Mare Fuori, Nostalgia), Mario Di Leva (Resta con me, Sanremo), Miriam Candurro (Un posto al Sole, I bastardi di Pizzofalcone), Denise Capezza (Gomorra, Vincenzo Malinconico), Cristina Moglia (Il paradiso delle signore, Distretto di Polizia), Nicola Pistoia (Provaci ancora Prof!, Caro Maestro) e Mario Autore (I fratelli De Filippo).
Il Premio Carpine Visciano, ispirato alla vita di Padre Arturo D’Onofrio, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle problematiche sociali, promuovendo la dignità e l’identità attraverso il concorso nazionale e internazionale di cortometraggi a tema sociale.
Tra i partecipanti, molti attori e attrici di spessore hanno impreziosito i cortometraggi in concorso.
Tra questi, il premio Oscar Nicola Piovani, il David di Donatello Francesco Di Leva, Massimiliano Caiazzo, Giorgio Haber, Denise Capezza, Nicola Pistoia, Carolina Crescentini, Autilia Ranieri, Giulia Michelini, Mariagrazia Cucinotta, Gabriel Garko e Manuela Zero.
Con questo ennesimo riconoscimento, “LUCY – Un destino da pioniera” continua a confermarsi un progetto di grande impatto artistico e sociale, dimostrando come il potere del cinema possa raccontare storie ispiratrici e universali.

Tags: ArtemAutilia RanieriCarolina CrescentiniCristina MogliaDenise CapezzaFrancesco Di LevaFrancesco PiliGabriel GarkoGabriel Garko e Manuela ZeroGiorgio HaberGiulia MicheliniLucy AlvesManuela ZeroMariagrazia CucinottaMario AutoreMario Di LevaMassimiliano CaiazzoMiriam CandurroNelson DidaNicola PistoiaOscar Nicola PiovaniRoberto Pili
Share25TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma
Spettacolo

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
16
“L’ultima nota” di Roberto Pili presentato alla stampa a Cagliari: punk e redenzione nei vicoli di Cagliari
Spettacolo

“L’ultima nota” di Roberto Pili presentato alla stampa a Cagliari: punk e redenzione nei vicoli di Cagliari

7 Maggio 2025
41
Profondo Nero di Roberto Pili al Liceo Artistico di Cagliari
Cultura

Profondo Nero di Roberto Pili al Liceo Artistico di Cagliari

9 Aprile 2025
22
“L’ultima nota”, il nuovo cortometraggio di Roberto Pili
Spettacolo

“L’ultima nota”, il nuovo cortometraggio di Roberto Pili

25 Marzo 2025
36
A Nureci ha vinto ancora Eros Piras, questa volta in volata
Sport

A Nureci ha vinto ancora Eros Piras, questa volta in volata

19 Marzo 2025
21
Profondo nero: al San Giovanni di Dio l’arte incontra la salute mentale
Politica

Profondo nero: al San Giovanni di Dio l’arte incontra la salute mentale

18 Marzo 2025
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
0
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
1
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
16
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.