• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Primo Forum sull’editoria regionale svoltosi nei giorni scorsi ad Alghero, è stato dedicato a Toti Mannuzzu

15 Dicembre 2020
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Il Primo Forum sull’editoria regionale svoltosi nei giorni scorsi ad Alghero, è stato dedicato a Toti Mannuzzu

La piccola editoria deve cercarsi una nicchia di mercato puntando su quello che la grande industria libraria non coltiva più: le scoperte di identità, le rivoluzioni del locale autentico. Perché i grandi gruppi sono ben proclivi ad interessarsi della Sardegna ma alle  loro condizioni, consegnando un’isola che si immagina piaccia al mercato, immancabilmente stereotipa e falsa.
Questi concetti ispirati dalla mente del grande intellettuale sardo Toti Mannuzzu (scomparso nel 2019), ricordate dalla presidente AES Simonetta Castia, hanno ben sintetizzato lo spirito e il senso del primo Forum sull’editoria regionale, tenutosi nei giorni scorsi nella Biblioteca del Mediterraneo di Alghero.
Parole la cui valenza universale può essere adeguata a tutti i contesti regionali, nei quali ovviamente le singole case editrici indipendenti e l’intera filiera cercano di portare avanti il racconto del proprio territorio.
E proprio al compianto scrittore e magistrato sassarese (che lo scorso maggio avrebbe dovuto essere ricordato al Salone del libro di Torino) è stato dedicato questo importante appuntamento nazionale realizzato in sinergia da ADEI e AES per mettere a confronto esperienze editoriali regionalistiche, diverse ma comuni, raccontando il meglio di quanto dato e le criticità delle proprie esperienze.
«Occorre costruire una rete efficace, contribuire ad attivare, riattivare o perfezionare leggi regionali, mettere a punto un calendario condiviso di priorità cooperative e formative – ha dichiarato il presidente di ADEI, Marco Zapparoli – sottolineare presso le istituzioni locali e nazionali la necessità di provvedimenti a sostegno della bibliodiversità, rappresentata dall’editoria indipendente a carattere locale, per difendere e far conoscere lingue minoritarie e culture.»
Simonetta Castia, che insieme a Marco Zapparoli ha co-moderato la conferenza, ha ribadito come «l’esperienza del forum insegni che, per promuovere la nascita di una rete efficace e rispondente alle esigenze della filiera, sia necessario partire dal territorio e dai suoi fragilissimi equilibri strutturali e di sviluppo, per meglio comprendere le dinamiche di un settore molto particolare. Dando voce al vasto e diffuso microcosmo che anima il mondo del libro, così ricco di innovazione, di saperi e di professionalità, sarà più facile incoraggiare la crescita della lettura in Italia e giungere alla definizione consapevole di una legge sul libro».
«Un avamposto di resistenza e di resilienza all’omologazione editoriale», così il forum è stato definito da Gianluca Lioni, portavoce del ministro per i Beni e le Attività culturali ed il Turismo, il quale ha portato i saluti di Dario Franceschini.
Il direttore generale dell’assessorato regionale ai Beni culturali, Renato Serra, in rappresentanza dell’assessore Andrea Biancareddu, ha spiegato come una volta saltata la partecipazione alle manifestazioni di Torino e Francoforte, sia stata condivisa la richiesta di programmare interventi diversi, per fare in modo che le risorse siano utilizzate come sostegno agli editori.
«Per quanto riguarda il 2021 – ha proseguito Renato Serra – con l’AES abbiamo programmato l’attivazione di un tavolo permanente che consenta la rivisitazione di una norma di settore, ormai datata, e fare in modo che le azioni della Regione possano essere più coerenti con il tempo della modernità».
L’assessore comunale alla Cultura e al Turismo Marco Di Gangi ha ricordato come sia particolarmente difficile fare cultura ed editoria di questi tempi, ed espresso la massima disponibilità di Alghero a ospitare gli editori in futuro come ha sempre fatto finora.
Tra gli interventi della mattinata Nicola Lagioia, direttore del Salone internazionale del Libro di Torino, ha ricordato l’esperienza del Salone, dove l’Italia del libro appare come un piccolo continente fatto di infinite sfaccettature culturali e linguistiche. «Non a caso l’Italia con l’India sono le nazioni con più dialetti al mondo – ha sottolineato  Nicola Lagoia – ma la prima ha un miliardo di abitanti la seconda 60 milioni. L’auspicio è che queste mille province dialoghino tra di loro arricchendosi molto, poiché la diversità linguistica si contagia dall’importanza dello stare aperti, rappresentando in ciò la nostra più grande ricchezza culturale.»
Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il Libro e la Lettura di Roma, ha illustrato la storia dei “Patti per la Lettura” e la loro rilevanza locale, regionale e nazionale. «Vorremmo un’identificazione tra il vivere sociale e il leggere. Come amministratori dobbiamo fare in modo che la lettura abiti il nostro tessuto urbano».
Ad approfondire il ruolo delle biblioteche scolastiche e delle biblioteche di quartiere nella diffusione della cultura locale è stata Antonella Agnoli, presidente della Fondazione Federiciana, che ha illustrato ricette e dialoghi sulle politiche di lettura del domani. Attraverso una relazione profonda e articolata, Francesco Bachis, antropologo dell’Università di Cagliari e responsabile comunicazione del Siac, ha invece offerto uno sguardo antropologico sulla funzione sociale dell’editoria regionale, a proposito della collocazione della produzione editoriale in ambito accademico.
Di lingua, identità e cultura come strada da percorrere ha parlato Massimo Bray, assessore alla Cultura della Regione Puglia. Massimo Bray ha posto l’accento sulla centralità del valore della lettura, che in Italia, a suo dire, ha difficoltà a essere recepito.
Tono alto e propositivo anche nella sessione pomeridiana, in cui le sigle delle singole regioni hanno manifestato una volontà di cambio di indirizzo. Il gruppo ha presentato esperienze diverse cercando di individuare un fattore comune nell’ambito di questa rete, attraverso le attività di scambio che andranno riprese già dall’inizio dell’anno prossimo.
L’idea è quella di continuare il percorso intrapreso durante la primavera, al fine di consolidare il coordinamento regionale. L’auspicio degli organizzatori «è che lo Stato possa esercitare delle funzioni di indirizzo al livello legislativo, un collegamento più stretto e stringente, così come avviene per il Paesaggio, in una interlocuzione di mutua reciprocità. In fondo il libro è un bene comune».

Tags: Andrea BiancaredduAntonella AgbnoliDario FranceschiniFrancesco BachisGianluca LioniMarco Di GangiMarco ZapparoliMassimo BrayNicola LagioiaPiero CappelloRenato SerraSimonetta CastiaToti Mannuzzu
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
17
Vivere il mare in modo sostenibile: se ne parla il 17 maggio a Tramariglio
Ambiente

Vivere il mare in modo sostenibile: se ne parla il 17 maggio a Tramariglio

6 Maggio 2024
15
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
46
Lu Carrasciali Timpiesu 2022 è iniziato. Risate, ironia e satira per caratterizzare l’evento primaverile
Eventi

Mercoledì 17 gennaio verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2024

16 Gennaio 2024
30
Le domus de janas nella lista del patrimonio mondiale Unesco
Cultura

Le domus de janas nella lista del patrimonio mondiale Unesco

24 Dicembre 2023
22
Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia
Scienza

Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia

18 Dicembre 2023
56

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
11
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
76
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.