• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Il regista nuorese Carlo Licheri, 32 anni, ha vinto il “Premio Raffaella Carrà“ al Pop Corn Festival del Corto 2021 

28 Luglio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il regista nuorese Carlo Licheri, 32 anni, ha vinto il “Premio Raffaella Carrà“ al Pop Corn Festival del Corto 2021 

Il regista nuorese Carlo Licheri, 32 anni, ha vinto il “PremioRaffaella Carrà“ al Pop Corn Festival del Corto 2021 con il suo ‘L’Ultima Habanera’, vincitore di altri festival del settore. Carlo Licheri è stato premiato a Porto Santo Stefano (Grosseto) da Sergio Japino, a presiedere la Giuria del festival lo scrittore Federico Moccia, con Marco Spoletini, Manuela Rima, Stefano Giovani, Carlo Griseri, Euridice Axen, Michele Sabia e Michele Suma. 

«Con il suo ombelico e con la sua risata, con la sua leggerezza e la sua profondità ci ha fatto compagnia emozionandoci e divertendoci. Così questo film, in un modo tutto suo ce l’ha ricordata, rievocata… Nel cortometraggio vediamo una cantante, i capelli biondi, e anche un musicista, Franco Pisano, che ce l’ha fatta amare ancora di più con il suo Tuca Tuca»: è la motivazione del riconoscimento a Licheri e al suo corto, che ha come protagonista una cantante donna, bionda, che annuncia la fine della Guerra mondiale su Radio Sardegna.

«Sono senza parole, commenta il giovane regista, ringrazio dal profondo del cuore Raffaella e Sergio Japino per la carezza e questo splendido dono, che spero di onorare. Grazie di cuore alla Giuria, al mio cast e alla troupe. Dedico questo premio – aggiunge Carlo Licheri – al nostro attore e amico Diego Pani, che è di Santulussurgiu, e con lui a tutto il Montiferru, all’Oristanese, alle Comunità colpite. Questo momento di gioia personale sia una carezza per loro.»

Ma non è l’unico riconoscimento di queste ore per L’Ultima Habanera: quasi contemporaneamente alla premiazione di Porto Santo Stefano, all’Andaras – Traveling Film Festival di Fluminimaggiore, Enrica Mura, attrice protagonista del corto, ha ricevuto una Menzione Speciale per l’interpretazione del personaggio di Bruna: «Per aver interpretato con carattere, stile, personalità, il tormentato e anticonformista personaggio di Bruna, in bilico tra orgoglio e delusioni, e per aver sostenuto con la sua voce una originale versione in lingua sarda della Carmen». Felice e orgogliosa l’attrice commenta: «Voglio ringraziare nuovamente Fluminimaggiore e l’Andaras Film Festival per questo premio, sono onorata di aver ricevuto così tanto affetto da tutti durante la serata finale. Un ringraziamento a Carlo Licheri, alla troupe e al cast per questo progetto che porto nel cuore da quando è nato e del quale siamo sempre stati molto orgogliosi».

Tags: Carlo GriseriCarlo LicheriDiego PaniEnrica MuraEuridice AxenFederico MocciManuela RimaMarco SpoletiniMichele SabiaMichele SumaRaffaella CarràSergio JapinoStefano Giovani
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Notte di San Lorenzo con 10 ore di musica dal tramonto all’alba al 7° Nora Summer Festival
Spettacolo

La Notte di San Lorenzo con 10 ore di musica dal tramonto all’alba al 7° Nora Summer Festival

17 Luglio 2024
26
A Nuoro “Una rete per il canto a tenore”
Cultura

A Nuoro “Una rete per il canto a tenore”

9 Luglio 2024
388
Dal 28 al 30 giugno, ad Aggius, si terrà la nuova edizione della rassegna “Etnosfera: festival di popoli e musiche”
Spettacolo

Dal 28 al 30 giugno, ad Aggius, si terrà la nuova edizione della rassegna “Etnosfera: festival di popoli e musiche”

18 Giugno 2024
50
Tre giorni di esplorazione e ricerca sull’identità isolana per un fine settimana ricco e multiforme nell’ambito della manifestazione “Passione Italia 2024”, a Madrid
Spettacolo

Tre giorni di esplorazione e ricerca sull’identità isolana per un fine settimana ricco e multiforme nell’ambito della manifestazione “Passione Italia 2024”, a Madrid

29 Maggio 2024
6
Al via, ad Aggius, la seconda edizione della rassegna diffusa: musica, letteratura, poesia, incontri e audiovisivi alla scoperta delle ricchezze culturali dei popoli
Politica

Al via, ad Aggius, la seconda edizione della rassegna diffusa: musica, letteratura, poesia, incontri e audiovisivi alla scoperta delle ricchezze culturali dei popoli

14 Giugno 2023
152
Il comune di Arzachena presenta il programma degli eventi 2023
Eventi

Il comune di Arzachena presenta il programma degli eventi 2023

25 Maggio 2023
2k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
30
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.