• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Insieme contro la violenza. Al Comunale di Sassari un dialogo tra istituzioni, territorio e arte sul tema della violenza contro le donne

1 Febbraio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Insieme contro la violenza. Al Comunale di Sassari un dialogo tra istituzioni, territorio e arte sul tema della violenza contro le donne
Un pomeriggio dedicato alla riflessione e al confronto sulla delicata tematica della violenza contro le donne. L’iniziativa “Insieme contro la violenza. Non solo per un giorno. Tra parole e musica” mira a creare uno spazio aperto di discussione, coinvolgendo attivamente studenti, specializzandi e cittadini in un dibattito costruttivo su questioni cruciali. A organizzarlo è la Clinica Psichiatrica dell’Aou di Sassari, in collaborazione con l’Università turritana, l’Asl sassarese e il comune di Sassari, assieme alle associazioni degli studenti universitari.
L’evento, arricchito dalla presenza di artisti locali, si svolgerà il 3 febbraio, dalle 15.00 alle 19.00, al Teatro Comunale di Sassari in Piazzale Cappuccini.
L’incontro si articolerà in diverse sessioni, ciascuna focalizzata su un settore specifico. Ogni sessione vedrà il coinvolgimento di rappresentanti delle istituzioni e del territorio, con risposte chiare e concise alle domande provenienti dagli studenti/specializzandi.
Dopo l’introduzione al convegno con un intervento musicale quindi i saluti delle autorità, la prima sessione avrà come tema il Dialogo con l’Università. Un’analisi dell’impegno concreto verso una cultura del rispetto di genere e della non violenza, inclusa la formazione dei professionisti.
Sarà quindi la volta del “Dialogo con le Strutture Sanitarie”, con risposte alle domande degli studenti/specializzandi da parte dei direttori dell’AOU e dell’ASL. Si parlerà di coordinamento del Codice Rosa, di Unità di Vittimologia (UNISS), dei servizi di psichiatria adulti dell’Asl e di altre figure chiave.
Spazio poi al “Dialogo con le Associazioni”, con il coinvolgimento appunto delle associazioni attive nel contrasto alla violenza, case rifugio, comunità e associazioni per la tutela delle vittime e la riabilitazione degli autori di violenza.
A chiudere i dibattiti sarà il “Dialogo con le Forze dell’Ordine e il territorio” che si concentrerà su tutela delle vittime, sanzioni per gli autori, politiche di intervento, leggi, fondi e monitoraggio a livello regionale e comunale.
Gli studenti e gli specializzandi potranno contribuire con domande attraverso un questionario Google Form, disponibile al link https://forms.gle/Ee7i1UFDKWwWipbP6.
Il dialogo sarà arricchito dall’intervento di artisti locali, tra cui Senza Base, Rita Casiddu & Only the Braves, Nilla Pixies, Grubs, Acoustic Vet, Silvia Pilia-Angela Colombino-Carlo Doneddu, i Puro Malto e Teresa Sanna.
Tags: Angela ColombinoCarlo DonedduSilvia Pilia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Undici cantautori si ritroveranno a Bitti, dal 24 al 26 ottobre, per seguire il Campus di energia creativa (CEC)
Spettacolo

Undici cantautori si ritroveranno a Bitti, dal 24 al 26 ottobre, per seguire il Campus di energia creativa (CEC)

21 Ottobre 2024
67
Giovedì 22 agosto Santa Teresa Gallura ricorda Marcello Mastroianni  con un “cineconcerto” di Luigi Frassetto
Cultura

Giovedì 22 agosto Santa Teresa Gallura ricorda Marcello Mastroianni con un “cineconcerto” di Luigi Frassetto

20 Agosto 2024
27
Sassari: al padiglione Tavolara due appuntamenti del 26° festival Abbabula
Eventi

Sassari: al padiglione Tavolara due appuntamenti del 26° festival Abbabula

22 Luglio 2024
234
Saccargia: riaperta al traffico la 597
Energia

“èVento a Saccargia”:  a Codrongianos un incontro contro la speculazione energetica

12 Giugno 2024
57
Si terrà sabato 1 giugno, a Perfugas, la decima edizione del festival itinerante IRONIK
Eventi

Si terrà sabato 1 giugno, a Perfugas, la decima edizione del festival itinerante IRONIK

31 Maggio 2024
88
A San Pantaleo il “Sound, Stone & Soul Festival”
Spettacolo

A San Pantaleo il “Sound, Stone & Soul Festival”

30 Maggio 2024
63

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ricca due giorni per gli amanti della bici in Sardegna

Ricca due giorni per gli amanti della bici in Sardegna

10 Maggio 2025
Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

10 Maggio 2025
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ricca due giorni per gli amanti della bici in Sardegna

Ricca due giorni per gli amanti della bici in Sardegna

10 Maggio 2025
0
Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

Accordo raggiunto, a Sassari, per la ripresa dell’attività produttiva alla San Martino Srl

10 Maggio 2025
2
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
19
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.